SALA ESTENSE - Giovedì 27 settembre alle 20 la consegna dei riconoscimenti Coni
Appuntamento con il settimo 'Galà dello Sport - Stelle di Casa Nostra'
25-09-2012 / Giorno per giorno
Si è svolta questa mattina nella residenza municipale la conferenza stampa di presentazione del settimo 'Galà dello Sport - Stelle di Casa Nostra' in programma giovedì 27 settembre alle 20 alla sala Estense. Erano presenti, tra gli altri, gli assessori allo Sport del Comune di Ferrara Luciano Masieri e della Provincia Davide Bellotti, la presidente del Coni provinciale Luciana Pareschi e l'ex atleta olimpionico e tecnico Fidal Massimo Magnani (nella foto). Il Galà rappresenta il momento di festa ufficiale dello sport ferrarese attraverso la cerimonia di consegna delle benemerenze CONI nazionali e regionali al Merito sportivo e al Valor atletico e dei premi provinciali "Stelle di Casa Nostra" e "Premio Diamante" ad atleti, dirigenti, tecnici e personalità del mondo sportivo locale.
(Testi a cura degli organizzatori)
Saranno Italo Cucci, 73 anni, giornalista ed editorialista, direttore dell'agenzia di stampa Italpress, e Damiano Tommasi, 38 anni, ex Nazionale e attuale presidente dell'Associazione Italiana Calciatori, gli ospiti d'onore della 7^ edizione del "Galà dello Sport- Stelle di Casa Nostra" che si svolgerà alle 20,00 di giovedì 27 settembre presso la Sala Estense, in piazzetta Municipale.
Il Galà rappresenta il momento di festa ufficiale dello sport ferrarese attraverso la cerimonia di consegna delle benemerenze CONI nazionali e regionali al Merito sportivo e al Valor atletico e dei premi provinciali "Stelle di Casa Nostra" e "Premio Diamante" ad atleti, dirigenti, tecnici e personalità del mondo sportivo locale.
Mai come quest'anno la manifestazione sarà centrata sulla dimensione formativa e sulla valenza sociale dello sport, considerando pure che l'emergenza sisma ha costretto gli organizzatori a posticiparla di quasi quattro mesi. Benché essa sia nata per dare il giusto rilievo ai campioni di tutte le discipline che si sono distinti anche e soprattutto per i valori trasmessi e i comportamenti tenuti durante la loro carriera agonistica.
Ci saranno molteplici sorprese nel corso della serata - che sarà anche spettacolo e intrattenimento - molte della quali racchiuse nel prologo: dalle premiazioni del concorso Dai un Volto al Fair Play, in collaborazione con il quotidiano La Nuova Ferrara e con le scuole medie ferraresi, ai Premi Solidarietà e Amico Solidale; dall'incoronazione di nuovi ambasciatori dello sport ferrarese, raggruppati nel Testimonial Group del Coni Ferrara, alle menzioni circa il sondaggio Vota lo Sportivo dell'Anno indetto congiuntamente con la redazione ferrarese del quotidiano Il Resto del Carlino.
Tra i testimonial anche il nuotatore ferrarese Mirco Di Tora, primatista italiano dei 50 e 100 mt dorso, nell'albo d'oro per aver partecipato a due edizioni dei Giochi Olimpici (Pechino 2008 e Londra 2012). Infine il richiamo al CIP (Comitato Italiano Paralimpico) oltre a possibili altre sorprese che si aggiungeranno agli intermezzi di spettacolo e intrattenimento assicurati dalle esibizioni di ginnastica artistica (Pgf Ferrara) e ritmica (Asd Ginnastica Estense 'Putinati'). Con il giovane tenore Ludovico Creti pronto ad armonizzare il "bel canto" con le coreografie e l'espressività corporea di quelle due discipline sportive.
--------------------
LO SPORT E' ANCORA PASSIONE?
Ferrara, 25 settembre 2012 - "Lo sport è ancora passione?" è il titolo di una tavola rotonda che si svolgerà giovedì 27 settembre, alle 10,30, presso la Sala Estense, in Piazzetta Municipale.
L'incontro sarà moderato dal giornalista Alessandro Sovrani ed avrà come ospite d'eccezione Italo Cucci, decano del giornalismo sportivo, che poche ore dopo, nella stessa sede, presenzierà al Galà dello Sport, momento celebrativo dello sport ferrarese.
L'incontro è rivolto agli studenti degli istituti superiori di secondo grado ma l'invito è esteso a tutto il mondo scolastico e sportivo e a tutti gli appassionati, sportivi e non.
-----------------------
TESTIMONIAL GROUP - I testimonial/ambasciatori dello sport ferrarese
Rappresentano un gruppo ormai istituzionalizzato, costituito nel 2006 da una proposta di Massimo Magnani. Ufficialmente sono venticinque ma entro breve saranno sicuramente in numero superiore. La sorpresa nel corso del Galà dello Sport giovedì 27 settembre alla Sala Estense (ore 21).
Ecco il "Testimonial Group" del CONI di Ferrara che sta pian piano trovando la sua esatta dimensione: un gruppo di (ex) atleti ferraresi di nascita e/o adozione che si sono resi disponibili ad impegnarsi per la promozione e la conoscenza: 1) dell'attività sportiva a qualsiasi livello, ma in particolare tra i giovani; 2) di stili di vita sani e corretti; 3) di iniziative che contribuiscano al processo formativo ed educativo dei giovani; 4) di nuove esperienze sportive; 5) delle realtà dei vari sport. E, di fatto, per la valorizzazione della pratica sportiva nella gioventù. I suoi componenti sono stati scelti per risultati sportivi, per autorevolezza o per capacità di trasmettere messaggi e valori positivi.
Il progetto trova in questi mesi nuova linfa considerando che il comitato provinciale CONI di Ferrara ha avviato di recente una serie di iniziative, anche di lungo periodo, che agiscono da propellente per la sua attuazione
I testimonial dello sport (comitato provinciale CONI di Ferrara)
1 Andrea Ansaloni Pallamano
2 Emanuela Benatti Pallacanestro
3 Marcello Benvenuti Atletica Leggera
4 Francesca Bozzi Pallamano/Tennis/Sci
5 Alessandro Bratti Pallavolo
6 Alessandro Caccia Pugilato
7 Riccardo Cervellati Calcio
8 Angelo Ciccone Ciclismo
9 Mirco Di Tora Nuoto
10 Alessandro Duran Pugilato
11 Massimiliano Duran Pugilato
12 John Ebeling Pallacanestro
13 Laura Fogli Atletica, corsa
14 Lorenzo Major Canoa, basket, scherma, tiro a segno (CIP)
15 Massimo Magnani Atletica (maratona)
16 Valerio Mazzola Pallacanestro
17 Claudio Pasquali Ginnastica Artistica
18 Mirko Rimessi Pattinaggio corsa su strada
19 Cinzia Roana Pattinaggio artistico
20 Michele Savriè Canottaggio
21 Riccardo Schiavina Scherma
22 Davide Santon Calcio
23 Alessio Scapoli Rugby
24 Michele Vancini Nuoto
25 Marina Zanardi Atletica, corsa
---------------------
LE ONORIFICENZE SPORTIVE DEL CONI NAZIONALE - E quelle "paralimpiche" del CIP
Il consiglio nazionale del CONI istituisce le onorificenze sportive denominate Collare d'Oro al Merito sportivo, Diploma d'Onore, Stella al Merito Sportivo, Medaglia al Valore atletico e Palma al Merito Tecnico, allo scopo di premiare atleti, dirigenti, tecnici, società che, per l'attività svolta nell'ambito delle Federazioni Sportive Nazionali o delle Discipline Sportive Associate abbiano dato lustro allo sport italiano.
Le "Stelle" vengono conferite agli enti/società per il comprovato e continuativo impegno nella promozione dell'attività agonistica e nella diffusione della pratica sportiva (50, 30 e 20 anni, rispettivamente, per quelle d'oro, d'argento e di bronzo; ai dirigenti, invece, può essere assegnata per le opere volontarie, per segnalato impegno e positività d'intenti posti al servizio dello sport (30, 20 e 12 anni, rispettivamente, per quelle d'oro, d'argento e di bronzo).
Le "Medaglie" al valor atletico vengono insignite a coloro che durante l'anno di riferimento dell'onorificenza abbiano invece conseguito primati in campo internazionale o vittorie o grandi piazzamenti in campionati mondiali, europei e nazionali che determineranno, naturalmente, il grado del riconoscimento.
ONORIFICENZE SPORTIVE DEL CONI NAZIONALE
Stelle di bronzo al Merito Sportivo 2009-2011
Squadre: Ciclistica Centese Effetì nel centenario della società.
Individuali: Gabriele Covi -Nuoto e attività subacquea per sperimentazioni scientifiche, componente commissione tecnica settore nuoto CSI (Centro Sportivo Italiano).
Rodolfo Perini - Istruttore/tecnico/formatore della FIP - Allenatore/Direttore tecnico basket - Docente di Teoria Tecnica e Didattica degli Sport di squadra nel corso di laurea in Scienze Motorie a Ferrara e Bologna.
Stella d'argento al Merito Sportivo 2009-2011
Giorgio Bianchi - vice presidente del comitato provinciale FIP (Federazione Italiana Pallacanestro), presidente del Tennis Club Mirabello per alcuni decenni, istruttore allenatore di calcio (Casumaro Calcio)
Palma di bronzo al merito tecnico
Francesco Ballati - Direttore tecnico/sportivo della Stella Alpina Renazzo - Federazione Ciclistica Italiana (FCI)
ONORIFICENZE SPORTIVE DEL C.I.P. (Comitato Italiano Paralimpico)
MEDAGLIA DÌ BRONZO AL VALORE ATLETICO : Lorenzo Major - Canoa, Scherma e Tiro a segno.
-----------------------------
STELLE DI CASA NOSTRA E PREMIO DIAMANTE
Nell'attesa di conoscere i premiati per le benemerenze Coni provinciale
"Stelle di Casa Nostra" e "Premio Diamante" rappresentano le benemerenze specifiche che contraddistinguono i riconoscimenti del comitato provinciale Coni di Ferrara, conferiti dal 2006 attraverso il "Galà dello Sport", una rassegna in cui la comunità ferrarese condivide assieme al comitato provinciale CONI, attraverso i rappresentanti di tutte le istituzioni e dei media locali, le fasi salienti dell'annata sportiva appena trascorsa, accorpando la consegna ufficiale di ogni onorificenza Coni (nazionale, regionale e provinciale).
La commissione esaminatrice, composta tra gli altri, da rappresentanti sia delle istituzioni e degli enti locali, sia delle redazioni sportive di testate giornalistiche locali, ha vagliato le proposte pervenute dall'associazionismo sportivo e dalle Federazioni sportive nazionali circa i nominativi a cui conferire le benemerenze provinciali 2012. Parte di esse sono confluite nel sestetto di nominativi sottoposto a sondaggio ai lettori della testata giornalistica Il Resto del Carlino (categorie Giovane Atlete/i, Atlete/i e Squadra dell'Anno) altre sono state somministrate alla Giunta provinciale. Ne sono usciti i seguenti risultati:
1- Giovani atleta/e: Alessia Maurelli (ginnastica ritmica).
2- Atleta dell'anno: Marcella Tonioli (tiro con l'arco: specialità compound - non olimpico).
3- Squadra dell'anno: Mobyt Pallacanestro Ferrara 2011.
5- Premio alla carriera (atleta): John Ebeling (pallacanestro).
6- Premio alla carriera (dirigente): Roberto Mascellani (pallacanestro).
7- Premio allenatore/allenatrice dell'anno: Massimo Magnani (atletica leggera).
8- Premio Giudice di Gara: Filippo Merchiori (arbitro CAN B) - Esordiente in serie A - Domenica 6 maggio 2012 - Novara vs Cesena.
9- Premio Giornalista dell'Anno: Corrado Piffanelli (QN-Sport - vice caporedattore centrale del Quotidiano Sportivo - Il Resto del Carlino-Il Giorno-La Nazione).
10 "Premio Diamante".
Il "Premio Diamante" viene assegnato ad una personalità del mondo dello sport che si sia distinta per i rilevanti risultati conseguiti, per l'impegno al servizio di società o enti per almeno 20 anni consecutivi e consiste in un distintivo d'oro con speciale coniatura a forma di diamante. Il riconoscimento è giunto alla 7^edizione.
2012 - Valentino Galeotti - Presidente Panathlon International Club di Ferrara
-------------------
LA NOTTE DELLA SOLIDARIETA' TRA PREMI, SONDAGGI E CONCORSI
Oltre alle sezioni speciali delle benemerenze Coni Ferrara delle Stelle di Casa Nostra vanno registrati: il "Concorso "Dai un volto al Fair Play" in collaborazione con "La Nuova Ferrara", il sondaggio "Lo sportivo dell'anno" coordinato dalla redazione di Ferrara del "Resto del Carlino" e il Concorso Fotografico "Lo Sport In Pixel" organizzato dal comitato Sport Insieme in collaborazione con Le Pleiadi/Ferrara Live Organizzazioni Eventi e col patrocinio del Coni e dell'Ufficio Scolastico Provinciale, di Provincia e Comune di Ferrara
L'edizione 2012 del Galà dello Sport avrà come filo conduttore la solidarietà. Mai come quest'anno, infatti, la manifestazione sarà centrata sulla dimensione formativa e sulla valenza sociale dello sport, considerando pure che l'emergenza sisma ha costretto gli organizzatori a posticiparla di quasi quattro mesi. Benché essa sia nata per dare il giusto rilievo ai campioni di tutte le discipline che si sono distinti anche e soprattutto per i valori trasmessi e i comportamenti tenuti durante la loro carriera agonistica. La sezione delle benemerenze provinciali CONI racchiude il conferimento dei Premi:
1) Solidarietà; 2) Raddoppia la Solidarietà; 3) Amico Solidale.
Riconoscimenti, questi, assegnati ad organizzazioni e gruppi che si sono contraddistinti per l'intensa attività sociale nella collaborazione col comitato provinciale Coni di Ferrara.
Sondaggio "Vota Lo Sportivo dell'Anno", in collaborazione con la redazione di Ferrara de "Il Resto del Carlino" - AVIS Provinciale e Comunale di Ferrara
Il comitato provinciale Coni di Ferrara ha collaborato con la redazione locale del "Resto del Carlino" per la realizzazione del sondaggio "Lo Sportivo dell'Anno". L'iniziativa ha proposto sulle pagine sportive del quotidiano coupon con cui i lettori potevano esprimere le loro preferenze sull'atleta, giovane atleta e squadra dell'anno sulla base di un sestetto di nominativi prescelti da una giuria tecnica. Durante il Galà, saranno premiate, sulla base delle preferenze provenienti dalla giuria popolare fino al 19 maggio u.s. prima della sua interruzione causa emergenza sisma.
Giovane Atleta: Pierre Calderoni (canottaggio) - Atleta partecipante alle Paralimpiadi di Londra 2012
Atleta: Riccardo Schiavina (scherma - specialità spada);
Squadra dell'Anno: Pgf - Palestra Ginnastica Ferrara - Squadra di ginnastica artistica militante in serie A2;
Sondaggio Carife/Fair Play
"Dai un volto al Fair Play" in collaborazione con il quotidiano "La Nuova Ferrara"
I due manifesti pubblicitari delle classi prime e seconde partecipanti più votati e inneggianti i valori della lealtà sportiva sono risultati: a) I^ G Scuola Media di Voghiera; b) 2^ A Scuola Media di Mesola
Premio concorso fotografico "Lo Sport In Pixel- Ferrara Lo Sport e il Territorio"
Organizzato dal comitato Sport Insieme in collaborazione con Le Pleiadi/Ferrara Live Organizzazioni Eventi e col patrocinio del Coni e dell'Ufficio Scolastico Provinciale, di Provincia e Comune di Ferrara
Con questo concorso fotografico, suddiviso in svariate sezione, gli organizzatori hanno voluto offrire una straordinaria occasione per tutti gli appassionati di fotografia e sport di celebrare l'anno olimpico 2012 in modo creativo e suggestivo: : catturando in un'immagine la connessione esistente tra territorio ferrarese e attività sportive, immortalare in pixel lo spirito agonistico e i valori dello sport moderno che si esprimono in una precisa ambientazione. Un'apposita commissione ha individuato i tre scatti migliori per ciascuna categoria, oltre alle targhe tematiche ed eventuali menzioni particolari.
Contatti:
CONI - Comitato Provinciale di Ferrara
Tel 0532-51254 - Fax 0532-51253
Servizio Comunicazione e Media (338-6299272)