ASSESSORATO SANITA' E SERVIZI ALLA PERSONA - Dal 28 settembre al 28 ottobre 2012 in spazi culturali della città
La Società a Teatro, parte la quinta rassegna di teatro sociale
26-09-2012 / Giorno per giorno

A Ferrara torna dal 28 settembre al 28 ottobre la Società a Teatro, la rassegna di spettacoli che, per il quinto anno consecutivo, crea un ponte tra l'arte e il mondo del sociale. L'edizione 2012 allargherà la rete delle esperienze teatrali in ambito sociale oltre i confini della nostra provincia, proponendo a Ferrara quattordici lavori del panorama locale e nazionale. Tutti i dettagli della prossima rassegna teatrale sono stati resi noti nella conferenza stampa tenutasi martedì 25 settembre presso i locali di Agire Sociale CSV. All'incontro erano presenti Chiara Sapigni, assessore alla salute e ai servizi alla persona del Comune di Ferrara, Marino Pedroni, direttore della Fondazione Teatro Comunale di Ferrara, Agnese Di Martino, coordinatrice del progetto "La società a teatro".
Questa quinta edizione si svilupperà nell'arco del mese di ottobre, offrendo una ricca programmazione da concerti-spettacolo a cortometraggi, da laboratori aperti ai cittadini a spettacoli teatrali, attraversando diversi ambiti, come la salute mentale, il carcere, la disabilità, l'intercultura, la coesione tra cittadini. Una proposta eterogenea nelle forme espressive e nei linguaggi artistici che, soprattutto attraverso i laboratori formativi su discipline vicine al teatro (quest'anno dedicati alla musica, al canto, alla dance ability, alla scrittura e alla fotografia) ha fatto partecipare ad oggi 250 cittadini alla preparazione dell'evento e alla condivisione del suo significato. La Società a Teatro nasce nel 2007 da un'idea progettuale per avvicinare tra loro gruppi e associazioni locali che utilizzano la pratica teatrale in ambito sociale e, con il sostegno costante del Centro Servizi per il Volontariato di Ferrara, sviluppa negli anni anche una rete istituzionale che vede coinvolti Comune di Ferrara, Fondazione Teatro Comunale, Azienda USL, Università di Ferrara, Provincia di Ferrara.
Ad aprire la rassegna venerdì 28 settembre sarà la ormai tradizionale Parata con partenza da Porta Paula alle ore 17.00 e arrivo in Piazza Municipale alle ore 19.00. Tutti i cittadini che condividono un'idea di arte come strumento di espressione, coesione e trasformazione sociale sono invitati a partecipare. Nel corso del pomeriggio e prima della Parata, il gruppo teatrale "Ragiona, mettiti in folle!" (del progetto condotto da Massimiliano Buldrini in collaborazione con il Dipartimento di Salute Mentale Ausl di Imola) effettuerà "incursioni teatrali" su un autobus della linea urbana di Ferrara.
Atteso in scena venerdì 28 settembre, ore 21.30 alla Sala Estense, il concerto-spettacolo di psicopatologia cantata "Psicantria", con Gaspare Palmieri (psichiatra, psicoterapeuta e cantautore), e Christian Grassilli (psicologo, psicoterapeuta, musico terapeuta e cantautore), entrambi di Modena.
Tante le produzioni artistiche in scena dal 5 al 28 ottobre. Informazioni aggiornate sul sito: www.ferrarasociale.org/societa_teatro
>> Ecco il programma:
"Il mio vicino" (5 ottobre, ore 17.30, Palazzo San Crispino) e "Cantiere Woyzeck" (11 ottobre, ore 21, Teatro Comunale di Ferrara), del laboratorio teatrale Casa Circondariale di Ferrara, con Teatro Nucleo, testo e regia di Horatio Czertok;
"Oasi e deserti"(18 ottobre, ore 21, Centro sociale Rivana Garden), del Gruppo teatrale Gli attivi compagni, operatori, volontari e pazienti del Dipartimento di Salute Mentale di Portomaggiore;
"Mal che vada, una storia d'acqua" (19 ottobre, ore 21, Sala Estense), cortometraggio del gruppo teatrale Le altre parole, operatori, volontari e utenti dei Centri socio-riabilitativi di Ferrara;
"Ti voglio bene" (20 ottobre, ore 21, Centro sociale Rivana Garden), da un laboratorio del Teatro Cosquillas;
"Pitbull" (20 ottobre, ore 16, Sala Estense), dal laboratorio teatrale condotto con osti dell'Ospeale Psichiatrico Giudiziario di Reggio Emilia;
"Diario migrante" (21 ottobre, ore 21, Sala Estense), dal laboratorio teatrale realizzato con cittadini residenti e non dell'area Grattacielo di Ferrara;
"Terremoto" (24 ottobre, ore 21, Sala Estense), laboratorio teatrale "Tabù?" realizzato ad Imola nell'ambito del progetto regionale "Teatro e Salute Mentale";
"Un piede sulla terra e l'altro nel mare" (25 ottobre, ore 1, Sala Estense), laboratorio Gruppo Teatro delle Donne di Lagosanto;
"Impronte dell'anima" (27 ottobre, ora e luogo da definire), Compagnia Teatro La Ribalta di Bolzano;
"Odissea" (27 ottobre, ore 21, Sala Estense), Teatro Cosquillas e Gruppo Fuali dell'Associazione Insieme a Noi (Modena);
"Ti racconto la mia storia" (28 ottobre, ore 1, Sala Estense), laboratorio teatrale condotto con persone con esiti da coma, ospiti della struttura La Casa dei Risvegli (Bologna). Lo spettacolo è realizzato in collaborazione con il laboratorio di scrittura maieutica svolto nell'ambito del programma di laboratori della Società a Teatro aperti al pubblico.
Apri la cartella_stampa_società_a_teatro.zip con le schede delle iniziative