Rivolto alle scuole del territorio ha toccato la quinta edizione
Al Museo di Storia Naturale il progetto didattico "Esploriamo il DNA"
04-06-2010 / Giorno per giorno

Nelle scorse settimane si è svolta, a richiesta delle scuole e con il consueto successo e apprezzamento, la quinta edizione di "Esploriamo il DNA" il progetto didattico organizzato dal Museo di Storia Naturale di Ferrara che, pur nelle minime disponibilità finanziare, è riuscito a procurare i kit didattici prodotti negli USA, necessari a garantire anche quest'anno la realizzazione del progetto curato da Emanuela Cariani. Grazie alla preziosa collaborazione del Dipartimento di Biochimica e Biologia Molecolare dell'Università di Ferrara che si è reso disponibile ad ospitare l'iniziativa, quest'anno le attività si sono svolte al mammut, nell' ampio e attrezzato laboratorio didattico della Sezione di Biochimica e Biochimica Clinica.
La speciale collocazione operativa ha permesso ai 117 ragazzi, che con i loro insegnanti hanno aderito alla proposta, di simulare al meglio l' esperienza scientifica in un contesto deputato, di prendere confidenza con delicati strumenti e attrezzature di precisione, ma anche di avere un primo approccio con l'ambiente d'ateneo. Il progetto è finalizzato infatti a favorire, oltre alla conoscenza e sperimentazione delle biotecnologie più attuali, un più consapevole orientamento universitario.
Un intento, quello di stimolare un approccio diretto e concreto alle tecniche di ricerca e azione in ambito scientifico, perseguito fortemente in un contesto quale l'attuale che più che mai richiede competenze e specializzazioni scientifiche e tecnologiche, che per contro deve registrare l'incomprensibile mancata indizione della XX Settimana della Cultura Scientifica da parte del Ministero dell'Università e della Ricerca. Un appuntamento consolidato e atteso da scuole e istituzioni preposte, per promuovere e valorizzare iniziative divulgative e sperimentali dedicate.
Sette le scolaresche degli istituti di secondo grado superiore di Città e provincia che, con le biologhe dell'Associazione Didò: Elena Cason, Valeria Balboni e Federica Gennari, hanno potuto sperimentare una o entrambe le biotecnologie che permettono di estrarre da poche gocce di saliva il Dna genomico umano ossia il progetto biologico che rende unico ogni individuo, o di frammentare con gli enzimi di restrizione la sequenza del Dna per ottenere un'impronta, unica e inconfondibile, rendendola visibile e comparabile con l'elettroforesi. Proprio come avviene in medicina forense per i test di paternità o nei RIS per l'individuazione del colpevole attraverso l'analisi del materiale organico raccolto sulla scena di un crimine. E ancora, per comprendere come si procede nello studio delle somiglianze e divergenze genetiche tra gli organismi, e nell' applicazione alle diverse discipline scientifiche dall'antropologia alla botanica, alla paleontologia, all'agro-alimentare, alla zoologia.
Hanno vissuto un intenso e coinvolgente giorno da biotecnologi gli allievi:
> del Liceo Scientifico "Don Minzioni" di Argenta, con le insegnanti Angela Pallara, Mara Donati, Angela Gallini
Hafida Arif, Esther Chantal Caivano, Ilham Cherkane, Giacomo Chiccoli, Ambra Fabbri, Gabriele Farneti, Riccardo Felletti Morelli, Arjel Hena, Fabjola Hoxha, Francesco Malaguti, Monica Mingozzi, Andrea Rossato, Marco Russo, Filippo Sandri, Andrea Tebaldi, Arianna Trentini, Francesca Viriglio della Classe 3^A
e Karin Arigò, Jessica Barbieri, Giulia Bragaglia, Mauro Budini, Ilaria Calzolari, Enrico Cavazzuti, Jacopo Cervi, Michele Donati, Andrea Giacometti, Martina Mancini, Caterina Mesini, Laura Orlandi, Sara Pecoraro, Veronica Pugliese, Riccardo Righini, Alessandro Tagliati, Francesco Tampieri, Giorgia Tebaldi, Amanda Travasoni, Raffaella Trombetta, Ester Verlato della Classe 4^B
> del Liceo Scientifico "Levi - Civita" di Codigoro, con l'insegnante Silvia Gennari
Denise Bellotti, Annalisa Bertelli, Emiliana Carli, Sara Carli, Valentina Faccini, Federico Fantini, Gessica Ferroni, Cecilia Finessi, Gaia Finessi, Linda Finessi, Alice Mangolini, Giulia Napolano, Sara Patella, Veronica Petrucci, Ottavia Stagni, Giulia Tagliati, Melissa Tomasi, Giulia Tuffanelli, Claudia Turola, Michele Virdis della Classe 5^C
e Stefania Bellotti, Elena Bersanetti, Denise Cantelli, Patrizia Carli Ballola, Eleonora Cenacchi, Lisa Della Valle, Cinzia Felletti, Chiara Fogli, Elena Oratelli, Valentina Paglialunga, Arianna Polmonari, Gloria Ronconi, Sara Serraino, Linda Strenghetto, Valentina Tomasi, Anna Tannini della Classe 5^D
> dell' ITIS "Copernico - Carpeggiani" di Ferrara, con le insegnanti Anna Maria Gavioli e Giovanna Scabbia,
Michael Ambrosini, David Bejo, Luca Benetti, Alessio Canelli, Carlo Cavazzini, Nicola Farinella, Mattia Ferro, Riccardo Grassi, Nicholas Maestri, Francesco Marangon, Davide Mecenero, Elia Rimondi, Luca Rizzi, Alessandro Rossi, Luca Salinitro, Laura Sangiorgi della Classe 2^C
e Luca Albani, Ardit Alushi, Jacopo Aneghini, Eugenio Ballardini, Enrico Baricordi, Diego Beccati, Matteo Bergami, Mirko Borghi, Emanuele Brandoli, Francesco Bregola, Michael Brina, Francesco Cervellati, Raffaele Cirillo, Andrea Ghirardi, Enrico Ghisi, Mirco Guarnieri, Giacomo Magagnoli, Luca Maggi, Andrea Mancinelli, Luca Marcomin, Nicola Massarenti, Riccardo Mazza, Stefano Moretti, Marco Squarzoni, Michele Tamassia, Angelo Visentini, Saverio Zappaterra della Classe 2^G.
(testi a cura del Museo di Storia naturale)