Comune di Ferrara

lunedì, 05 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Ferrara festeggia la legalità e la responsabilità

PROGETTO CITTA' SOLIDALE E SICURA - Primo appuntamento mercoledì 3 ottobre alle 17 a Giurisprudenza (Corso Ercole I d'Este)

Ferrara festeggia la legalità e la responsabilità

28-09-2012 / Giorno per giorno

Prende il via mercoledì 3 ottobre alle 17 l'edizione 2012 della Festa della Legalità e della Responsabilità. Il Dipartimento di Scienze Giuridiche di Corso Ercole d'Este, ospiterà infatti la conferenza intitolata "Le mafie in Emilia Romagna: tentativi di infiltrazione e strumenti contrasto". Oggetto di discussione sarà l'ultima ricerca - commissionata dalla Regione Emilia Romagna al professor Enzo Ciconte - sulla presenza del fenomeno mafioso su questo territorio. Considerato uno dei maggiori esperti italiani nello studio della criminalità organizzata e delle associazioni mafiose, Ciconte torna infatti ad affrontare il tema delle mafie al Nord, descrivendo la storia e i comportamenti della criminalità organizzata in relazione al territorio emiliano-romagnolo. Ad illustrare lo studio, sarà il professor Giovanni Sacchini, ricercatore del servizio"Politiche per la scurezza e la polizia locale" della Regione Emilia Romagna. Questa iniziativa, che inaugura l'edizione 2012 della rassegna di eventi divulgativi, seminariali e conviviali con l'unico comune denominatore della lotta alle mafie, nasce nell'ambito del Progetto MaCro, Laboratorio interdisciplinare di studi sulla mafia e le altre forme di criminalità organizzata della Facoltà di Giurisprudenza e si inserisce nel programma grazie alla stretta collaborazione tra Università e progetto "Ferrara città Solidale e Sicura" del Comune di Ferrara.


da CronacaComune.it del 28 settembre 2012
E' stato presentata ufficialmente questa mattina, venerdì 28 settembre, ai giornalisti l'edizione 2012 della 'Festa della legalità e della responsabilità' organizzata dal Comune di Ferrara in collaborazione con istituzioni e associazioni cittadine. Hanno illustrato il programma dell'iniziativa, giunta al terzo appuntamento consecutivo, l'assessore alla Sanità, Servizi alla Persona e Immigrazione Chiara Sapigni, il viceprefetto di Ferrara Carlo Torlontano e il coordinatore locale dell'associazione Libera Donato La Muscatella, in rappresentanza del Comitato Scientifico Festa della Legalità e Responsabilità.

FESTA DELLA LEGALITA' E RESPONSABILITA' - Ferrara 3 / 6 ottobre 2012
LA SCHEDA (a cura degli organizzatori) - È giunta alla terza edizione la manifestazione che, nel settembre 2010, con il "battesimo" di Don Ciotti portava il nome di Festa della Legalità, una rassegna di eventi divulgativi, seminariali e conviviali con l'unico comune denominatore della lotta alle mafie, nell'ambito del progetto Ferrara Città Solidale e Sicura.
Fu lo stesso Don Ciotti, durante la prima edizione, a suggerire di richiamare il tema della "responsabilità" già nel titolo dell'iniziativa, come strumento di lotta alla criminalità organizzata attraverso il rispetto dei principi della Costituzione Italiana. Così, dallo scorso anno, si parla di "Festa della Legalità e della Responsabilità", una rassegna di iniziative che negli ultimi due anni ha portato a Ferrara grandi personaggi che - su fronti diversi - sono in prima linea nel contrasto alle organizzazioni criminali: magistrati, giornalisti, docenti, esperti, sindaci, artisti.
La novità di quest'anno - che prevede eventi nei giorni compresi tra il 3 e il 6 ottobre - è l'incrocio e la collaborazione con il Festival di Internazionale, con l'inserimento nel programma ufficiale di alcune iniziative programmate. Una di queste vede la disponibilità del vicedirettore del settimanale Jacopo Zanchini, che fungerà da moderatore nell'incontro "A nord della mafia. Le infiltrazioni criminali in Emilia Romagna e nel settentrione" - Sala Estense, venerdì 5 ottobre alle 15 - con protagonista il giornalista d'inchiesta Giovanni Tizian e il docente Marco Magri. Un'altra collaborazione importante da segnalare è quella con il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università di Ferrara, che grazie al progetto MaCro - Laboratorio interdisciplinare di studi sulla mafia - rende possibile la presentazione della recente ricerca di Enzo Ciconte sulle infiltrazioni mafiose nella nostra regione. Il lavoro sarà presentato mercoledì 3 ottobre alle ore 17, nell'ambito dell'iniziativa "Le mafie in Emilia Romagna: tentativi di infiltrazione e strumenti di contrasto", da Giovanni Sacchini, ricercatore del Servizio Politiche per la sicurezza della Regione Emilia Romagna.
Anche quest'anno i momenti informativi e divulgativi vengono alternati con iniziative tematiche di carattere artistico. È in questo senso che il 4 ottobre alle 17,30 presso il Salone d'Onore del Municipio sarà inaugurata la mostra "Licenza di tortura", curata da Filippo Vendemmiati (regista del docufilm "E' stato morto un ragazzo"), mentre alle 21 la Sala Estense ospiterà "La donna che guarda le stelle", atto unico per attori, musici e immagini della Compagnia Vetrosi, secondo evento in collaborazione con Internazionale. Nel corso della serata alla Sala Estense (4ott12) il Sindaco Tiziano Tagliani comunicherà il vincitore del Premio Cittadinanza Responsabile - giunto alla seconda edizione e assegnato dal Comune a cittadini che si sono contraddistinti per particolari virtù civiche [lo scorso anno fu vinto da Anne Marie Tsagueu, per la sua importante testimonianza nell'ambito della vicenda Aldrovandi].
Nuova è anche la collaborazione con la Nigerian Association, un gruppo di cittadini nigeriani residenti nel territorio ferrarese, che in occasione dell'anniversario dell'indipendenza della Nigeria organizzano (6 ottobre ore 15 - Parco urbano Bassani) il Nigerian Party presso il Camelot Cafè del parco urbano, con l'intenzione di celebrare il valore di una cultura importante, ma anche con la volontà di affermare l'esigenza del rispetto dei valori costituzionali di legalità e laicità da parte di tutti i gruppi sociali sul territorio in un'ottica di reciproca integrazione. Per questo, oltre a musica, danze e buffet, si prevedono momenti di confronto e di discussione in presenza di consulenti del Centro Servizi Integrati per l'Immigrazione e dell'Assessore Chiara Sapigni.

PROGRAMMA
> mercoledì 3 ottobre ore 17.00 - Dipartimento di Scienze Giuridiche, Corso Ercole I d'Este, 44 - Sala Consiliare
"Le mafie in Emilia Romagna: tentativi di infiltrazione e strumenti di contrasto"
a cura di MaCrO, Laboratorio interdisciplinare di studi sulla mafia e Università di Ferrara, Dipartimento di Giurisprudenza
con Giovanni Sacchini

> giovedì 4 ottobre
- ore 17.30 fino al 13 ottobre, Salone d'Onore della Residenza Municipale
"Licenza di tortura" inaugurazione della mostra fotografica.
Foto Claudia Guido, testi Dean Buletti, Checchino Antonini, Cinzia Gubbini
Curatore Filippo Vendemmiati (regista del docufilm "E' stato morto un ragazzo")

- ore 21.00 - Sala Estense, Piazza Municipale
"La donna che guarda le stelle" atto unico per attori, musici e immagini della Compagnia "Vetrosi"
inserita nel programma partecipato del Festival di Internazionale a Ferrara
in collaborazione con il progetto Ferrara Città Solidale e Sicura - Comitato Scientifico Festa della Legalità

Consegna del Premio Cittadinanza Responsabile da parte del Sindaco

> venerdì 5 ottobre
- ore 15.00 - Sala Estense, Piazza Municipale
"A nord della mafia: infiltrazioni criminali in Emilia Romagna e nel Settentrione"
Tavola rotonda a cura del progetto Ferrara Città Solidale e Sicura - Comitato Scientifico Festa della Legalità, inserita nel programma del Festival di Internazionale a Ferrara
con: Giovanni Tizian - giornalista autore di "Gotica. Ndrangheta, mafia e camorra oltrepassano la linea", Marco Magri - docente di Diritto Amministrativo dell'Università di Ferrara. Modera: Jacopo Zanchini (Internazionale)

> sabato 6 ottobre
- ore 15.00 Camelot Cafè - Parco Urbano
"Nigerian Party - in occasione dell'anniversario della liberazione della Nigeria"
Tavola rotonda, momento di festa cibo e danze a cura della Nigerian Association di Ferrara

>> Per informazioni: Centro di Mediazione - Comune di Ferrara. Viale Cavour 179 (Grattacielo). Email centro.mediazione@comune.fe.it. Tel. 0532 770504. Lunedì, mercoledì e venerdì ore 10-13,30. Martedì, mercoledì', giovedì, venerdì ore 15-19,30.

DOCUMENTAZIONE:
- prog_festa_legal_resp_set2012.zip