CENTENARIO NASCITA ANTONIONI - Sabato 29 settembre alle 11. Iniziativa a cura dell'associazione Olimpia Morata
Alle Grotte del Boldini premio ai vincitori del 'Concorso giovani talenti per Ferrara'
28-09-2012 / Giorno per giorno
Domani sabato 29 settembre alle 11 alle 'Grotte del Boldini' (via Previati 21) si svolgerà la cerimonia di premiazione del '1° Concorso Giovani Talenti per Ferrara', iniziativa dedicata alle arti visive promossa dall'associazione culturale Olimpia Morata con il patrocinio del Comune di Ferrara e in collaborazione con la Circoscrizione 1. Alla presenza del presidente della Circoscrizione 1 Girolamo Calò saranno premiati i tre migliori lavori scelti fra quelli attualmente esposti alle Grotte del Boldini (fino al 30 settembre dalle 18 alle 20) realizzati da ventiquattro artisti. Il concorso, voluto per promuovere la pittura e la fotografia, valorizzare gli aspetti artistici dei partecipanti e farli conoscere al pubblico, è dedicato a Michelangelo Antonioni e inserito nell'ambito delle iniziative realizzate dall'associazionismo cittadino in occasione delle celebrazioni per il centesimo anniversario della nascita. I quadri finalisti del concorso saranno poi in mostra per tutto il mese di ottobre, ospiti della sede Fineco in via Bologna.
(Testi a cura degli organizzatori)
L'associazione culturale "Olimpia Morata" con il Patrocinio del Comune di Ferrara ed in collaborazione con la Circoscrizione 1- Commissione Cultura - di Ferrara ha organizzato il "1° Concorso giovani talenti per Ferrara" concorso di arti visive; scopo del concorso: promuovere la pittura e la fotografia ritenute strumenti di comunicazione e di espressione dell'animo umano; valorizzare gli aspetti artistici dei partecipanti e farli conoscere al pubblico.
Il Concorso è dedicato a Michelangelo Antonioni in occasione del 100° anniversario dalla sua nascita.
E' in corso l'esposizione delle opere dei 24 artisti selezionati dalla giuria composta dalla dott.ssa Francesca Mariotti, dalla dott.ssa Maria Cristina Nascosi Sandri e dal M° Vito Tumiati. L'esposizione si svolge presso le Grotte del Boldini di Ferrara dal 15 al 30 settembre 2012, con apertura pomeridiana dalle 18.00 alle 20.00.
Nella mattina del 29 settembre, ore 11, presente il Presidente della Circoscrizione 1, dott. C. Calò, saranno premiati i primi tre partecipanti nell'ambito dei 10 finalisti già individuati dalla Giuria suddetta. I finalisti saranno poi in mostra ospiti della sede FINECO di Ferrara, via Bologna, per tutto il mese di ottobre 201; vi saranno menzioni speciali della giuria.
Gli artisti che saranno esposti nella sede fineco come finalisti sono: Simone Galimberti, Alessio Balduzzi, Alessandro Filardo, Stefano Canotti, Nicola Falco , Stefano Ronchi, Pier Martilotti E Luca Zanta Pari Merito, Marco Ferra, Matilde Morselli, Ivan Forloni.
Curatori della manifestazione: dott.ssa Francesca Mariotti e dott.ssa Silvia Greggio
informazioni tel. segr. 0532 1824984 cell.349 6957480 e- mail info@artelaltrove.it
- Michelangelo Antonioni - 100 anni di maestria per giovani talenti a Ferrara di Maria Cristina Nascosi Sandri
Non a caso dedicata a Michelangelo Antonioni la prima edizione del concorso "GIOVANI TALENTI PER FERRARA" ed altrettanto non a caso si è deciso di dare, come data di premiazione, la stessa della nascita del grande regista, avvenuta a Ferrara il 29 settembre 1912: si terrà, infatti, alle Grotte del Boldini, alle ore 11.00, di sabato 29 settembre 2012, presente il Sindaco di Ferrara ed il Presidente della Circoscrizione 1, C. Calò e saranno premiati i primi tre partecipanti nell'ambito dei 10 finalisti già individuati dalla Giuria composta da chi scrive, da Francesca Mariotti e Vito Tumiati.
Lui, professionista, artista e mago dell'immagine, puntuale ed antesignano come solo gli autentici intellettuali sanno essere, diceva che tutto quello che aveva imparato nel corso della sua lunga carriera proveniva dallo Sguardo, dal suo sguardo indagatore sul mondo, sugli uomini, sui loro rapporti.
Avrebbe dunque ben apprezzato le opere degli oltre 24 giovani che, provenienti dall'Accademia di Bologna e di Brera, han fatto loro la lezione dei grandi Maestri e tra fotografia e pittura - arti visive per eccellenza - han dato prova, pur rimanendo vichianamente 'sulle spalle dei giganti', di applicarla in maniera originale, a volte con materiali 'diversi', quasi un ready-made ricostituito, a volte più serenamente ma brillanti di luce propria, laddove il soggetto o il tema sia stato svolto nella maniera più libera possibile.
Non mancano sperimentazione, ma pure duro labor limae, anche nelle partecipazioni fotografiche: un duro lavoro, di cui appare solo la punta dell'iceberg, è di sicuro il filo conduttore dell'impegno assunto da questi giovani e giovanissimi che hanno già intrapreso od iniziano ad affrontare la vita ed il lavoro che più amano, con passione.
Ed allora, in questi tempi che paiono proprio non regalare nulla ai nostri giovani, anzi il lavoro è il bene loro più mancante, lanciamo un augurio universale a questi artisti: che la bellezza (dell'Arte) e della vita, applicate alle loro opere e grazie a loro, salvino il mondo.