EVENTO SISMICO - Le proposte delle cooperative edilizie sul territorio
'Retericostruzione' mette a disposizione di cittadini e imprese sportelli di consulenza
28-09-2012 / Giorno per giorno
Nella sola provincia di Ferrara sono 4 mila circa le famiglie che hanno avuto l'abitazione danneggiata dal terremoto: non si tratta sempre di danni ingenti, ma di interventi di ristrutturazione che spesso comportano, per i cittadini, un grande sforzo non solo economico ma anche organizzativo. Il ritorno alla normalità, per i territori colpiti, è un processo lungo e in alcuni casi complicato.
Le cooperative vogliono fare la loro parte, mettendo a disposizione di cittadini e imprese la propria organizzazione, le proprie esperienze e competenze. Per questo, con il supporto di Legacoop, hanno predisposto il servizio ReteRicostruzione, uno sportello in cui il cittadino e l'imprenditore possono trovare risposta per diversi bisogni connessi alla ricostruzione.
Già da lunedì 1 ottobre saranno attivi 4 sportelli, dislocati a Ferrara, Bondeno, Cento e Poggio Renatico, ai quali cittadini e imprenditori che desiderino avviare gli interventi di ricostruzione, richiedendo il contributo per la riparazione, potranno rivolgersi per servizi di disbrigo pratiche burocratiche, progettazione, nonché per interventi edili.
ReteRicostruzione, inoltre, è in grado di fornire servizi di supporto quali consulenza assicurativa e creditizia, assistenza sociale per anziani, disabili e bambini, pulizie, servizi logistici.
"L'obiettivo - spiega Daniele Guzzinati, presidente di Sefim e coordinatore della Rete - è fornire alle persone una proposta il più possibile integrata ed efficiente. Per questo la prima accoglienza del cittadino sarà fondamentale: è da questa prima fase, in cui si analizzano bisogni e problematiche, che si strutturerà poi l'intera azione di supporto".
Le cooperative che parteciperanno al progetto ReteRicostruzione sono: Sefim per i servizi amministrativi e finanziari, Uteco per i servizi tecnici di progettazione, Il Progresso, Par.Co, SiEnergie e CoopCostruzioni per gli interventi edili, Coopser per i trasporti, Camelot per l'assistenza sociale, Brodolini per il trasporto dei rifiuti, Copma per il servizio di pulizie, Assicoop per la consulenza assicurativa.
ReteRicostruzione vuole essere una proposta trasparente, affidabile e rispettosa delle indicazioni fornite dalla Regione Emilia-Romagna in termini di prezzi e di caratteristiche tecniche degli interventi e rappresentare così un'opportunità, per il territorio, di valorizzare le risorse locali per la ricostruzione e, allo stesso tempo, supportare il contrasto all'illegalità.
"I cittadini potranno affidarsi ad operatori riconosciuti sul territorio, esperti ed affidabili, accelerando e semplificando così il processo di ricostruzione", sottolinea Chiara Bertelli, coordinatrice del progetto per Legacoop Ferrara.
(A cura degli organizzatori)
Sedi di Rete Ricostruzione e orari di apertura:
Ferrara: Sefim, via Zappaterra 18. Aperto tutti i giorni dalle 15.30 alle 18.30.
Cento: Assicoop, via Ferrarese 56. Aperto il lunedì dalle 15.30 alle 18.30.
Bondeno: Assicoop, viale Repubblica 29/a. Aperto il martedì dalle 15.30 alle 18.30.
Poggio Renatico: Assicoop, via Uccellino 24/e. Aperto il mercoledì dalle 15.30 alle 18.30.
Riferimenti: ReteRicostruzione Via Zappaterra, 18 Ferrara
Tel. 0532 903326 e-mail: info@retericostruzione.it
www.retericostruzione.it