Comune di Ferrara

martedì, 08 luglio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Amministrazione e Forze dell'Ordine cittadine insieme nel 'Patto per Ferrara'

PROGETTO CITTA' SOLIDALE E SICURA - Presentato al Grattacielo da Sindaco, Prefetto, assessore Sapigni

Amministrazione e Forze dell'Ordine cittadine insieme nel 'Patto per Ferrara'

01-10-2012 / Giorno per giorno

Il prefetto di Ferrara Provvidenza Raimondo e il sindaco Tiziano Tagliani, insieme al Questore e ai Comandanti Provinciali dell'Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, hanno illustrato nel pomeriggio di oggi, lunedì 1 ottobre, nella sala polivalente del Grattacielo, gli esiti dell'attività congiunta di vigilanza e controllo del territorio nell'area Stazione/Grattacielo attuata - su direttiva del Comitato provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica - dal 23 luglio al 30 settembre scorso. Nell'occasione è stato inoltre esposto il programma di azioni coordinate tra Prefettura, Forze dell'Ordine e Amministrazione comunale per proseguire l'attività in funzione del recupero della vivibilità urbana e del contrasto alla criminalità sulla base del "Patto per Ferrara Sicura".
"Voglio ringraziare tutte le forze dell'Ordine della nostra città - ha affermato in apertura il sindaco Tiziano Tagliani - per il grande ed efficace lavoro dispiegato nel periodo estivo per affrontare le problematiche emerse per i residenti della zona a causa dei molteplici episodi delittuosi, situazione che aveva determinato anche la crescita di preoccupazione nella città. Ora si apre una nuova fase dove permane la necessità di mantenere alta l'attenzione sul territorio e di continuare a dare efficacia all'azione di contrasto alla criminalità a garanzia di tutti. Ma non è con la repressione - ha poi ricordato il Sindaco - che riusciremo ad eliminare gli episodi di criminalità, per questo stiamo perfezionando la messa in campo di altri strumenti.
Fra questi rientrano, ad esempio, i controlli incrociati sulle residenze, il rinforzo dell'illuminazione nella zona della stazione, il controllo costante da parte di Hera dell'efficacia degli impianti di illuminazione, la riattivazione di impianti di videosorveglianza. Da ricordare poi anche la messa a punto di due ordinanze sindacali, i cui schemi vanno tuttavia studiati in modo particolare, per prevedere nell'area interessata la regolamentazione della vendita di bevande alcoliche e la prevenzione e il contrasto di comportamenti legati all'esercizio della prostituzione sulla pubblica via. A ciò si aggiunge, oltre ad un'accresciuta presenza della Polizia Muncipale sul territorio, un ampio progetto di mediazione sociale che va dall'individuazione di momenti di ascolto di associazioni e cittadini sulle problematiche percepite, all'attività di mediazione di conflitti, da una nuova programmazione per l'utilizzo degli spazi pubblici con la previsione di una campo di calcetto e di un'area di sgambamento per cani, ad un intenso utilizzo della sala polivalente del Grattacielo aprendo alla mattina allo sportello informativo per persone anziane e al pomeriggio al doposcuola e all'animazione per bambini."
L'incontro con la stampa ha aperto di fatto i lavori del seminario di aggiornamento professionale interforze che - in attuazione del Patto - è stato organizzato dalla Prefettura di Ferrara e che proseguirà sempre al Grattacielo sabato 8 ottobre (alle 15). Altre sessioni di studio sono previste anche il 13 ottobre e il 23 novembre (sala conferenze della Camera di Commercio), per concludersi il 29 novembre nella sede del Grattacielo. Il seminario vedrà le relazioni del sostituto procuratore Filippo Di Benedetto (1 e 8 ottobre), del procuratore presso il Tribunale per i minori di Bologna Ugo Pastore (13 ottobre e 23 novembre) e del tenente Federico Moca della Guardia di Finanza e dell'ispettore Maurizio Vitali della Polizia municipale il 29 novembre.


AREA URBANA "GRATTACIELO - P.LE STAZIONE E ZONE LIMITROFE"
- Pianificazione delle azioni integrate e dei progetti specifici in materia di sicurezza pubblica e di sicurezza urbana integrata

Il "Patto per Ferrara Sicura " è stato stipulato tra la Prefettura di Ferrara ed il Comune di Ferrara il 31 gennaio 2011 con l'obiettivo di attuare una azione congiunta tra Amministrazione statale e Amministrazione locale , nel rispetto delle reciproche competenze e responsabilità, finalizzata a migliorare la vivibilità del territorio e la qualità della vita,con attenzione ai fenomeni di illegalità e di inciviltà urbana coniugando prevenzione, mediazione sociale e dei conflitti, controllo e repressione.
In attuazione del Patto, le diverse aree cittadine sono costantemente monitorate nell'ambito del Gruppo di Lavoro Sicurezza che ha il compito di relazionare quadrimestralmente al Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica sull'andamento della delittuosità nonché sull'insorgenza di particolari fattori di sicurezza pubblica o di degrado urbano.
Una delle aree urbane sulle quali è stato ritenuto particolarmente utile intervenire con iniziative coordinate per il recupero della vivibilità urbana ed il contrasto a fenomeni di criminalità diffusa è l'area del "Grattacielo - via Felisatti - viale Costituzione - Stazione Ferroviaria - via Oroboni e zone limitrofe".
Si evidenziano i report quadrimestrali delle attività svolte in sinergia tra le Forze di Polizia e la Polizia Municipale. Con la cosiddetta "operazione bonifica" decisa in sede di Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza pubblica e attuata, con ordinanza del Questore, dal 23 luglio al 30 settembre 2012 in sinergia tra le Forze di Polizia e la Polizia Municipale, si è ritenuto opportuno implementare l'attività già svolta con servizi straordinari di controllo del territorio particolarmente incisivi quanto a personale impiegato e servizi svolti.

>> Prospetto di sintesi dell'attività svolta >> - operazione_bonifica_23lug_6set2012.pdf

Allo scopo di proseguire nell'azione "virtuosa" e congiunta sono state pianificate azioni integrate e progetti specifici in materia di sicurezza pubblica e di sicurezza urbana integrata.

In particolare:

VIGILANZA E CONTROLLO DEL TERRITORIO DA PARTE DI POLIZIA DI STATO ARMA DEI CARABINIERI GUARDIA DI FINANZA E POLIZIA LOCALE

La vigilanza e il controllo del territorio sull'area urbana di riferimento continueranno con servizi straordinari coordinati e mirati secondo le disposizioni del Comitato provinciale per l'Ordine e la Sicurezza pubblica ed attuati dal questore di Ferrara, con propria ordinanza, con il coinvolgimento di tutte le forze di polizia.

Continueranno le verifiche di polizia amministrativa sui pubblici esercizi della zona condotte dalle forze di polizia e dalla polizia locale anche con l'eventuale ausilio di enti titolari di competenze specifiche (ASL, Vigili del Fuoco, ARPA e Direzione provinciale del Lavoro ) secondo le linee programmatiche e le direttive specifiche indicate nel patto Sicurezza all'art 4.

Sono già in corso di attuazione verifiche a cura del Comando Provinciale della Guardia di Finanza e del Comando di Polizia Locale dei rapporti contrattuali di locazione e sublocazione aventi ad oggetto le unità abitative all'interno delle due torri del Grattacielo con l'obiettivo di intervenire non solo sul sub conduttore, provvedendo all'espulsione se straniero irregolarmente presente,ma soprattutto,ed in modo efficacemente repressivo, sul locatore e sublocatore,allo scopo di scoraggiare il favoreggiamento dell'immigrazione irregolare ovvero lo sfruttamento di fasce deboli di persone.
L'attività è svolta con l'indispensabile supporto - viste le competenze specifiche - dell'Ufficio Immigrazione della Questura di Ferrara.

ORDINANZE DEL COMUNE DI FERRARA
Quale supporto alle suddette attività proprie delle forze di polizia, l'Amministrazione Comunale sta valutando l'opportunità di emettere una ordinanza di divieto per i pubblici esercizi di vendita per asporto in orario serale di bevande alcoliche contenute in recipienti di vetro nell'area di interesse,divieto da estendere eventualmente, con ordinanza sindacale, anche al consumo di bevande alcoliche sul suolo pubblico in zone specifiche.
E' prossima all'emanazione l'ordinanza del Comune di Ferrara per la prevenzione e il contrasto dei comportamenti connessi all'esercizio della prostituzione sulla pubblica via

VIDEOSORVEGLIANZA ED IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE
L'Amministrazione Comunale porrà in essere il massimo sforzo possibile in termini di impegno finanziario per il ripristino della piena funzionalità delle telecamere del sistema di videosorveglianza attivo sull'area di interesse .Essa infatti è ritenuta condizione necessaria per la migliore efficacia dell'attività investigativa e di polizia giudiziaria, oltre ad essere un efficace deterrente per fenomeni di criminalità diffusa .
Si segnala positivamente la prossima installazione a cura di Poste Italiane e Ferrovie dello Stato di due telecamere sul parcheggio di Via del Lavoro dove sarà implementata anche l'illuminazione.
L'impianto di pubblica illuminazione è attualmente pienamente efficiente:sarà cura degli uffici comunali presenti alla base del Grattacielo segnalare prontamente guasti e/o danneggiamenti allertando le forze di polizia in caso di atti vandalici per una vigilanza specifica.


ATTIVITA' DI MEDIAZIONE SOCIALE
L'attività di mediazione sociale sarà condotta tramite le seguenti azioni specifiche:
- rispondere al bisogno di prossimità fortemente espresso da vari settori della società civile che abitano e frequentano il Grattacielo. Per questo saranno programmati incontri periodici presso la sala polivalente "Il Grattacielo" di cittadini e associazioni con il Gruppo di lavoro Sicurezza rappresentativo di tutte le Istituzioni che congiuntamente operano sull'area secondo le proprie specifiche competenze,e che ha funzioni di cabina di regia per l'attuazione delle forme di cooperazione previste nel "Patto".

- svolgere un'attività di mediazione dei conflitti con lo scopo di migliorare i rapporti sociali all'interno del quartiere.
In tale ambito rientra la gestione della situazione di grave esposizione debitoria del condominio del Grattacielo nei confronti di Hera ed Otis rispettivamente per il servizio di fornitura di acqua e teleriscaldamento e gestione e manutenzione dell'impianto di ascensore.
Pur nella consapevolezza di far riferimento a rapporti contrattuali tra privati, per le inevitabili ripercussioni delle suddette criticità sulla complessiva "tenuta sociale" della collettività dei consociati, l'attività di mediazione - già avviata - dell'Amministrazione Comunale con le Aziende interessate ed il soggetto del Condominio svolgerà un opportuno affiancamento nella gestione della vertenza fra le parti.
Alla data odierna la situazione è la seguente:il servizio di somministrazione di acqua potabile è stato riattivato a seguito di un parziale saldo del relativo debito; è stato demandato ad Hera la predisposizione di un progetto di riqualificazione degli impianti per autonomizzarli e permettere la fornitura solo agli utenti adempienti nei pagamenti; sono in corso contatti per avviare un progetto di ristrutturazione del debito tramite la creazione di un fondo di garanzia per ottenere un fido bancario che ripiani il debito ovvero ne consenta una tranquilla rateizzazione .

PROGETTAZIONE PER L'UTILIZZO DEGLI SPAZI PUBBLICI
Considerata la necessità di progetti che favoriscano la partecipazione attiva della comunità locale ma anche implementino l'utilizzo dell'area pubblica da parte dell'intera comunità dei cittadini sarà adottata una strategia operativa di gestione del territorio finalizzata a creare occasioni di occupazione degli spazi pubblici a carattere continuativo.
Le attività su cui si sta lavorando sono:
- la creazione di un impianto sportivo di calcetto gestito da società sportive che si facciano carico anche della cura delle strutture e che assicurino una occupazione dello spazio pubblico tale da promuovere una integrazione ed una interazione dell'area grattacielo all'interno dell'area della città.
L'attuazione dell'iniziativa è legata al finanziamento da parte della Regione Emilia Romagna del progetto presentato a bando ex art 5 L.R. 24/03.
Al finanziamento regionale è anche connesso un progetto di riqualificazione dei parchi pubblici cittadini che prevede uno specifico intervento per l'area Grattacielo
- analogamente l'area verde di fronte ai giardini del Grattacielo (lato via Cesare Battisti) potrebbe essere adibita ad area di sgambamento cani, proprio con l'obiettivo di favorire una frequentazione dell'area diversificata.
- la programmazione delle attività presso la sala polivalente sono organizzate in modo da coinvolgere, nei diversi orari di utilizzo,diversi target di popolazione:
MATTINA: centro di aggregazione con sportello informativo sui servizi dedicati alle persone anziane gestito in collaborazione con le associazioni Auser, Antea, Ancescao, Ada.
POMERIGGIO: doposcuola/animazione bambini in collaborazione con Agire Sociale e Associazione Viale K.
Nella fascia pomeridiana, una volta a settimana, a partire da ottobre 2012 si svolgeranno laboratori ludico creativi per bambini e ragazzi, curati dai volontari delle associazioni Free Soul e Giovani Musulmani Ferraresi.

Nell'ambito del Progetto Noès 2 sono previsti:
- Corsi di lingua italiana L2 per adulti,suddivisi in moduli con vari livelli di difficoltà, a cura del CTP (4 lezioni a settimana da fine ottobre a metà giugno)
- Corso di formazione per volontari eco-informatori ambientali sul rispetto degli spazi pubblici, a cura di punto 3 (1 volta a settimana da novembre-dicembre 2012)
- Percorso di condivisione (raccolta opinioni e idee) con i residenti sull'utilizzo delle aree verdi che circondano il grattacielo(da dicembre 2012)Si prevedono interventi sul verde (stile orti urbani) e di animazione teatrale grazie alla collaborazione con Collettivo Cinetico e Gruppo Acquisto Solidale Pontelagoscuro (primavera 2013);
- Lavoro informativo su intercultura, discriminazione e corretta informazione con documentazione audio-video,pubblicazioni specifiche sui giornali e sui siti web grazie alla collaborazione di cittadini del Mondo (Occhio ai Media ), Associazioni Stampa di Ferrara e Ultimo Baluardo.
- Progetti di educazione stradale all'aperto.
Massima collaborazione ha assicurato L'Assessorato alla Cultura del Comune di Ferrara nella programmazione di attività culturali di alto livello nella zona. E' già stato costituito un tavolo con le principali associazioni per studiare le iniziative possibili

"OCCUPAZIONE LEGALE " DEL TERRITORIO
In una logica di "occupazione legale " del territorio, sarà promosso l'insediamento di pubblici esercizi, adeguatamente controllati dalle forze di polizia,ma anche favoriti con meccanismi di premialità ove bene integrati.
A tal proposito sono allo studio da parte dell'Amministratore comunale in collaborazione con la locale Camera di Commercio forme di incentivi economici( per l'anno 2013) per la creazione di nuove attività ed il sostegno di quelle esistenti.
Analogamente è in fase di attuazione il progetto della Provincia di Ferrara "spazio Grisù", incubatore di imprese creative e culturali situato nell'ex caserma dei Vigili del Fuoco di via Ortigara, ed è programmata la prosecuzione del mercato rionale del sabato in Piazza Castellina.

(Scheda a cura del Gruppo Locale Sicurezza - "Patto per Ferrara")