PALAZZO TASSONI - Mercoledì 3 ottobre dalle 9,30
A Ferrara un seminario sul tema delle 'Active Cities'
01-10-2012 / Giorno per giorno
(Comunicato a cura degli organizzatori)
Mercoledì 3 ottobre a Ferrara si terrà, presso il Dipartimento di Architettura (Palazzo Tassoni in Via Ghiara 36) il Seminario "Active Cities. Progettiamo il modello italiano", rivolto in particolare alle Amministrazioni locali, che vede confermata la partecipazione di due tra i principali esperti mondiali di questo tema: il Prof. Alfred Rütten dell'Università Friedrich-Alexander di Erlangen-Nuremberg (Germania) ed il Prof. Kimmo Suomi, Università di Jyväskylä (Finlandia).
L'evento, promosso dall'Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale e dall'Università di Ferrara, in collaborazione con 'Il corpo va in città' e 'Punto 3', è patrocinato dal Comune di Ferrara.
Il programma definitivo, scaricabile al link:
http://www.activecity.it/Documenti/ActiveCity_3_ottobre.pdf
prevede gli interventi di: Furio Honsell, Sindaco del Comune di Udine; Elio Sannicandro, Assessore all'Urbanistica e Sport del Comune di Bari; Diego Carrara, Direttore Generale di ACER Azienda Casa Emilia-Romagna sez. di Ferrara; Giovanni Capelli, Università di Cassino e del Lazio Meridionale-DIPSUSS Cattedra di Igiene, Emanuela Bedeschi e Alberto Arlotti, Servizio Sanità Pubblica della Regione Emilia-Romagna; Andrea Imeroni, responsabile nazionale UISP Stili di vita; Roberto Ricci, Presidente Ordine Architetti PPC - Rimini; Simone Gamberini, Sindaco di Casalecchio di Reno (BO); Stefano Caracciolo, Presidente del Corso di Laurea di Scienze Motorie, Università di Ferrara; Vincenzo Manco, Vicepresidente nazionale UISP; Sara Beneventi, responsabile dell'Ufficio Casa del Comune di Comacchio; esponenti dei Comuni di Reggio Emilia e Torino.
Il seminario ha la finalità di dare avvio alla costituzione di una rete interdisciplinare tra Università italiane ed europee, Enti Locali, associazioni, stakeholder, che si candidi per programmi europei quali il Programma Salute e Sport, che sarà lanciato nel 2014.
Gli obiettivi del seminario:
informare, sensibilizzare e avviare un dibattito nei confronti del tema della 'Città Attiva';
mettere in relazione gli ambiti scientifici, politici e tecnici per la costruzione di azioni e progetti evidence based ovvero basati su prove ed evidenze scientifiche.
Ingresso aperto a tutti (non serve la registrazione)
Ore: 9.30 -13
I relatori:
Alfred Rütten è uno dei massimi esperti nel campo della relazione tra movimento, salute, aspetti infrastrutturali e sociali.
Responsabile scientifico di vari progetti europei, è membro di gruppi di esperti della Commissione Europea, dell'OMS e della Repubblica Federale Tedesca.
Kimmo Suomi è il più importante esperto finlandese di pianificazione e progettazione partecipata di infrastrutture per il tempo libero e lo sport.
Responsabile scientifico di progetti europei e del progetto nazionale "Politica dell'eguaglianza e servizi delle strutture sportive in Finlandia", è autore della prima guida geo-referenziata delle strutture sportive e ricreative finlandesi.
Scarica il programma_seminario_active_city.pdf