Comune di Ferrara

lunedì, 05 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Quando il jazz unisce generi musicali e arte. Al via la nuova stagione di concerti e appuntamenti espositivi

ASSESSORATO ALLA CULTURA - Presentato in residenza municipale il calendario 2012-13. Anteprima con Internazionale dal 5 ottobre

Quando il jazz unisce generi musicali e arte. Al via la nuova stagione di concerti e appuntamenti espositivi

01-10-2012 / Giorno per giorno


Ferrara in Jazz 2012 - 2013 da quattordici anni insieme...

Jazz Club Ferrara centro di musica, arte e spettacolo. Collaborazioni con Ferrara Musica, Ferrara Arte, Conservatorio G. Frescobaldi, Festival di Internazionale a Ferrara, Bologna Jazz Festival e Crossroads - Jazz & Altro in Emilia Romagna.

Dopo le iniziative estive che hanno visto lo svolgersi di concerti nella località di Pomposa e il tradizionale Memorial Mirto Govoni, organizzato insieme agli amici di Aero Club, Assonautica e Officina Ferrarese, riprende, a partire dal prossimo venerdì - 5 ottobre - la programmazione del Jazz Club Ferrara nel cuore della città.
Si tratta del quattordicesimo anno di attività - da quando il Jazz Club opera all'interno del Torrione San Giovanni - caratterizzato dalla collaudata kermesse concertistica di Ferrara in Jazz, che prevede circa 100 appuntamenti da ottobre ad aprile.
La realizzazione del ricco palinsesto è possibile grazie al prezioso contributo della Regione Emilia Romagna, del Comune di Ferrara e di una nutrita schiera di partner.

Grazie alle profonde radici che affondano nel tessuto sociale e culturale della Città e della Regione, si è potuta ampliare e consolidare una fitta rete di proficue collaborazioni con numerosi e validi soggetti operanti sul territorio.
E' ormai granitica la presenza del Jazz Club Ferrara, all'interno dello straordinario palinsesto del Bologna Jazz Festival.
E' riconfermata la rassegna "Off" realizzata insieme a Ferrara Musica nonché, la collaborazione con il Dipartimento Jazz del Conservatorio "G. Frescobaldi" di Ferrara.
Si sono, inoltre, concretizzate due nuove iniziative sia all'interno del Festival di Internazionale a Ferrara, sia nel folto programma per la celebrazione del centenario della nascita di Michelangelo Antonioni, organizzato da Ferrara Arte.

Quale anteprima di Ferrara in Jazz, torna il Cafè De L'Europe nato dal sodalizio tra Festival di Internazionale a Ferrara, Arci Ferrara e Jazz Club Ferrara. Una ricca "tre giorni" si svolgerà nella storica cornice del Chiostro di San Paolo, che ospiterà la biblioteca di Internazionale, le presentazioni di importanti pubblicazioni ivi esposte ed il Wine Bar-Caffetteria. Quest'ultimo, a partire dalle 21:30, si trasformerà in un jazz club sotto le stelle.
Il programma, infatti, prevede due concerti - rispettivamente nelle serate di venerdì 5 e sabato 6 ottobre - seguiti da infuocate jam session. Domenica 7 ottobre, a partire dalle 18:30, chiuderà la manifestazione la selezione musicale di D.J. Andreino, il tutto nel segno del miglior soul jazz e funk.

A partire da venerdì 12 ottobre, Ferrara in Jazz 2012-2013 presenterà un programma che vede l'alternarsi di grandi nomi internazionali con il meglio del jazz nazionale; un mix esplosivo arricchito da pregevoli incursioni nei territori della musica sud americana e della canzone d'autore.
La prima parte della Stagione - che va da ottobre a dicembre - propone un palinsesto animato dalla presenza di musicisti del calibro di Brad Mehldau (giovedì 15 novembre, presso il Teatro Comunale, in collaborazione con Ferrara Musica), Cyrus Chestnut, Omer Avital, Greg Burk, Chihiro Yamanaka (in collaborazione con il Bologna Jazz Festival) e altri protagonisti del jazz statunitense, quali: Curtis Lundy, Paul Jeffrey, Michael Formanek, Eric Alexander, Vincent Herring, Ambrose Akinemusire, Eliot Zigmund, George Cables, Bill Mays, Bill Carrothers, Aaron Goldberg e Dena de Rose. Non mancheranno, inoltre, i migliori jazzisti italiani: da Tiziana Ghiglioni a Dado Moroni, Marco di Marco, Antonio Zambrini, Maria Pia De Vito, Franco Ambrosetti, Ada Montellanico e Rita Marcotulli.

Alle consuete serate del venerdì e sabato si affiancheranno importanti iniziative parallele.
Si rinnova l'esclusivo appuntamento con la musica classica e contemporanea grazie ai concerti promossi da Ferrara Musica. Quest'anno la rassegna "OFF" vedrà l'alternarsi dei solisti della Mahler Chamber Orchestra e della Chamber Orchestra of Europe che si cimenteranno nell'esplorazione di repertori legati al '900. Da non perdere, infine, il piano solo di Enrico Pieranunzi.

Come di consueto da più di un lustro, tutti i lunedì della settimana (ad ingresso gratuito per i soci Endas), sotto la sigla "Happy Go Lucky Local", il Jazz Club ospita iniziative di varia natura. Non sono previsti solamente concerti, jam session e presentazioni discografiche, saranno, infatti, proposte anche proiezioni, presentazioni editoriali e d.j. set.
Il successo dell'iniziativa è, inoltre, dovuto all'ormai tradizionale e apprezzatissimo aperitivo a buffet che precede le serate del lunedì, nonché al calore della caratteristica atmosfera raccolta e rilassata del Wine Bar del Torrione.

In ambito didattico continua la collaborazione con il Conservatorio G. Frescobaldi di Ferrara attraverso le performance dei docenti e dei migliori allievi del Dipartimento Jazz.

Sul piano della solidarietà sono previste diverse iniziative, tra le quali la serata di venerdì 19 ottobre in ricordo di Luca Succi, nostro socio, vero amico e grande appassionato di Jazz che ci ha salutato nel corso dell'estate.
Durante la serata, è prevista una raccolta fondi a favore della Onlus Oltre Le Parole, www.oltreleparole.org


Infine, per il secondo anno consecutivo, il Jazz Club è anche Torrione Art Gallery. Con l'intenzione di promuovere l'arte contemporanea, il Torrione ospiterà esposizioni e performance ideate in esclusiva da artisti noti ed emergenti.
Quest'anno, inserendoci nel fitto calendario di eventi che caratterizzano la celebrazione del centenario della nascita del grande regista ferrarese, Michelangelo Antonioni, anche il Jazz Club Ferrara renderà il proprio personale omaggio con A volte rido lo spazio di una notte, l'installazione site-specific realizzata in esclusiva da Elisa Leonini e Sara dell'Onze, con il prezioso contributo sonoro di Alfonso Santimone.
Parole fluttuanti, duplici punti di vista e un'atmosfera rarefatta avvolgeranno il visitatore che sperimenterà, in chiave contemporanea, il più che mai attuale tema dell'incomunicabilità. Il vernissage si terrà lunedì 15 ottobre, a partire dalle 18.

Questo network virtuoso e vivacemente "virale", costituito dalle realtà culturali più attive di Città e Regione, fortemente voluto e coordinato dagli Enti Istituzionali, fa sì che quella alle porte - la quattordicesima stagione del Jazz Club Ferrara all'interno del Torrione S. Giovanni - sia ancor più prestigiosa, articolata e corposa delle precedenti: un risultato doppiamente soddisfacente se considerato alla luce della difficile congiuntura economica di questi ultimi anni.

>> DOCUMENTAZIONE
- programma_ottobre-novembre2012_jazzclub_ferrara.doc
- a_volte_rido_antonioni_comstampa.doc

***

>> Jazz Club Ferrara
Presidenza: Andrea Firrincieli
Direzione artistica: Francesco Bettini
Ufficio Stampa e Responsabile Torrione Art Gallery: Eleonora Sole Travagli
e-mail solejazzclubferrara@gmail.com cell. 339 6116217