BIBLIOTECA ARIOSTEA - Giovedì 4 ottobre alle 17 nel Teatro Anatomico
'A scuola di biblioteche e archivi': al via un ciclo di conferenze per insegnanti e non solo
02-10-2012 / Giorno per giorno
E' dedicato agli strumenti per la scoperta del patrimonio bibliografico ferrarese l'appuntamento di apertura del ciclo di conferenze "Andar per carte e libri" in programma giovedì 4 ottobre, alle 17, nel Teatro Anatomico della biblioteca Ariostea. La serie di incontri rientra nel programma delle attività didattiche "Tra carte e libri", organizzato dal Servizio Biblioteche e Archivi del Comune di Ferrara per l'anno scolastico 2012/2013.
Tema dell'incontro sarà in particolare "Dai libri in rete alla rete delle biblioteche presenti a Ferrara: mappa per muoversi attraverso il patrimonio bibliografico stando comodamente davanti al computer". Angela Ammirati (Biblioteca Ariostea) guiderà gli insegnanti e gli educatori delle scuole di Ferrara, oltre a tutti i cittadini interessati, alla scoperta degli strumenti utili per la ricerca delle risorse bibliografiche presenti nelle biblioteche della città.
Il ciclo di conferenze è patrocinato dal Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca, Ufficio scolastico regionale per l'Emilia Romagna.
Per informazioni: 0532-418213-418220; http://archibiblio.comune.fe.it
LA SCHEDA a cura degli organizzatori
"Tra Carte e libri. A scuola di biblioteche e archivi" è il titolo della proposta di attività didattiche che le Biblioteche e gli Archivi del Comune di Ferrara intendono offrire alla città e nello specifico alle istituzioni scolastiche, da settembre 2012 a maggio 2013. Si tratta di un variegato programma di attività organizzato per promuovere la conoscenza del prezioso patrimonio libraio e documentale antico e moderno, conservato nelle biblioteche e negli archivi comunali della città.
In particolare, le biblioteche proporrà lo studio degli antichi erbari delle "raccolte botaniche" della Biblioteca Ariostea, lo studio dei classici, fra cui l'Orlando Furioso, e dei tesori miniati delle collezioni di Palazzo Paradiso, assieme alla ricca offerta di laboratori delle Sezioni Ragazzi delle Biblioteche Ariostea, Bassani e Rodari, in cui letture, visite guidate, laboratori, ricerche bibliografiche, incontri tematici sullo sport e l'educazione ambientale, presentazioni di premi letterari, incontri dedicati a Michelangelo Antonioni e alla "Giornata della Memoria" sono solo un esempio degli argomenti affrontati.
L'Archivio storico comunale offrirà invece l'opportunità di effettuare percorsi di ricerca tra carte e faldoni per conoscere il proprio patrimonio, approfondendo la storia delle normative del Comune antico, come gli Statuti e in particolare quello dei Malefici del 1394, per passare alla storia della città toccando l'evento della Devoluzione di Ferrara del 1598 allo Stato Pontificio, oppure il passaggio in città dei francesi in epoca settecentesca, per giungere all'archivio della Grande Guerra e allo studio dei documenti antropologici ed etnostorici del Centro Etnografico Ferrarese.
Si inserisce nel programma generale anche un ciclo di incontri formativi specifici dedicati ad insegnanti ed educatori, dal titolo "Andar per carte e libri", un calendario di otto conferenze, dal 4 ottobre al 17 novembre, dedicate alla promozione della lettura e alla scoperta delle risorse bibliografiche e documentarie conservate nelle biblioteche e negli archivi della città.
Il calendario delle attività, interamente curato dagli operatori del Servizio Biblioteche e Archivi del Comune di Ferrara, è flessibile, con orari e date da concordare a seconda delle esigenze delle scuole e direttamente con i referenti che condurranno le singole attività.
La partecipazione alle attività è gratuita.
Il programma nella sua complessità è stato patrocinato dell'Ufficio Scolastico Regionale per l'Emilia di Ferrara, Ufficio X , Ambito territoriale per la Provincia di Ferrara.
Il programma dettagliato è disponibile sul sito: www.archibiblio.comune.fe.it
Per informazioni: Beatrice Morsiani, Servizio Biblioteche e Archivi del Comune di Ferrara b.morsiani@edu.comune.fe.it, Tel. 0532-418213
Consulta il programma di conferenze andar_per_carte_e_libri.pdf