GIUNTA COMUNALE - Le principali delibere approvate nella riunione del 2 ottobre
Confermate le aliquote IMU per il 2012
02-10-2012 / Giorno per giorno
Queste le principali delibere approvate nella riunione della Giunta comunale di martedì 2 ottobre:
Sindaco Tiziano Tagliani e assessore al bilancio Luigi Marattin (incontro con i giornalisti)
IMU: invariate le aliquote 2012
Questa mattina, martedì 2 ottobre al termine della riunione di Giunta, il sindaco Tiziano Tagliani e l'assessore al Bilancio Luigi Marattin hanno incontrato i giornalisti in residenza municipale per illustrare le decisioni assunte in materia di politiche di bilancio comunale con la conferma delle aliquote IMU 2012. Sindaco e assessore Marattin hanno spiegato come "dopo aver approvato recentemente un assestamento di Bilancio in Consiglio comunale per 1,5 milioni di euro, basato su una rigorosa politica di risparmio in diversi settori dell'Amministrazione - comprese le spese di rappresentanza di sindaco e Assessorati e di quelle dei Gruppi consiliari - si sia scelto ancora una volta di non gravare sui cittadini con aumenti delle imposte per fronteggiare i continui tagli governativi". "Altri Comuni hanno scelto questa strada - hanno affermato - ma noi proseguiremo cercando nuove forme di risparmio nelle spese di funzionamento della macchina comunale ove questo sarà possibile e sulla base di precisi criteri e priorità".
LA SCHEDA (a cura dell'assessore al Bilancio Luigi Marattin) - Nella Giunta di oggi, (2ott12), l'Amministrazione Comunale ha confermato le aliquote IMU per l'anno 2012. Tali aliquote, come certificato da 'Il Sole 24 Ore', sono le più basse della Regione Emilia-Romagna e le quinte più basse in Italia, nonostante il noto crollo verticale di oneri di urbanizzazione e contravvenzioni, e nonostante il taglio del Governo (circa 800.000 euro) in corso di esercizio.
In particolare, le aliquote sono confermate al seguente livello:
- 0,4%: abitazione principale e relative pertinenze (con detrazione di 200 euro e di 50 euro per ogni figlio a carico)
- 0,9% per gli altri immobili.
La Giunta conferma inoltre le due agevolazioni che il Comune di Ferrara aveva già deciso e applicato:
- 0,4% per i fabbricati di nuova costruzione destinati all'insediamento di nuove attività produttive, e per i fabbricati acquistati da fallimento o (da altra procedura concorsuale) e destinati a nuove attività produttive. Si tratta dell'agevolazione che il Comune di Ferrara (tra i primi in Italia) ha ideato negli ultimi due anni per incentivare l'insediamento di nuove imprese e dare nuovo stimolo - nell'ambito degli strumenti limitati che ci vengono concessi - all'attività economica nel nostro territorio
- 0,52% per le unità immobiliari appartenenti a cooperative edilizie a proprietà indivise. Tale fattispecie era stata infatti equiparata a seconda casa (e quindi assoggettabile all'aliquota del 9%), ma il Comune ha ritenuto opportuno fissare un'aliquota inferiore, per ragioni di equità sociale.
In un momento in cui molti Comuni (anche nella nostra Provincia) aumentano le aliquote IMU già a partire dal 2012 per rimediare ai tagli del Governo, il Comune di Ferrara decide di non aumentare la pressione fiscale comunale e di coprire i tagli del Governo riducendo ulteriormente la spesa comunale. Come si ricorderà, infatti, lunedì 24 settembre il Consiglio Comunale ha approvato l'assestamento di bilancio 2012, realizzato per il 90% tramite riduzioni ed efficientamenti di spesa comunale. Uno sforzo straordinario (dopo i tanti già fatti negli ultimi due anni) di cui va dato merito agli assessori, che sono ancora una volta riusciti a tagliare massicciamente la spesa senza intaccare significativamente i servizi.
Come noto, sul bilancio di previsione 2013 sono previsti ulteriori nuovi tagli del Governo (sotto forma di tagli ai trasferimenti o inasprimenti del Patto di Stabilità), nell'ordine di diversi milioni di euro (la cifra precisa sarà nota entro il 15 ottobre).
L'Amministrazione comunale - e la maggioranza che la sostiene - hanno già iniziato il percorso politico che porterà all'approvazione del bilancio 2013 entro dicembre.
Sperando che il Governo, in extremis, interrompa questa terribile spirale che sta vedendo scaricare sugli enti locali la maggior parte dei tagli di spesa della Repubblica (più della metà dei tagli di spesa del famigerato decreto "spending review" sono accollati agli enti locali, che contribuiscono al deficit della Repubblica per meno del 10%).
Assessorato all'Urbanistica, Edilizia Privata ed Edilizia Residenziale Pubblica, assessore Roberta Fusari:
Per il recupero dell'area ex Mof-Darsena un 'Contratto di valorizzazione' per la richiesta di fondi nazionali
Sarà inviato entro il 5 ottobre prossimo alla 'Cabina di regia per l'attuazione del Piano nazionale per le città' la proposta di Contratto di Valorizzazione urbana elaborata dal Comune di Ferrara per il recupero delle aree dell'ex Mof e della Darsena. E' questo infatti il comparto urbano che l'Amministrazione comunale ha scelto di candidare per l'ottenimento dei fondi stanziati dal Governo con il Decreto per la crescita e finalizzati alla riqualificazione di aree urbane degradate. Il Piano nazionale per le città è stato infatti finanziato da un apposito fondo di 224 milioni di euro e sarà attuato attraverso il nuovo strumento del 'Contratto di valorizzazione urbana' che disciplina gli impegni dei soggetti coinvolti e prevede la revoca dei finanziamenti in caso di mancata realizzazione.
Il Contratto che sarà proposto dal Comune di Ferrara prevede in particolare la richiesta di un finanziamento di 15.877.200 euro per la realizzazione del primo stralcio di interventi di urbanizzazione nell'area ex Mof-Darsena, comprendenti opere di demolizione, bonifica dei suoli e rifacimento complessivo delle reti infrastrutturali, oltre alla realizzazione di un grande parcheggio interrato a servizio sia della città che dei nuovi edifici pubblici e delle attività che saranno insediati nella zona. Alla somma richiesta al Ministero delle Infrastrutture, il Comune di Ferrara conta di poter aggiungere, per l'esecuzione degli interventi, un'ulteriore quota di 3.100.000 euro, corrispondente al valore stimato dell'area ex Amga-Agea che sarà posta in vendita con bando pubblico.
Assessorato alla Cultura, Turismo, Giovani e Personale, vicesindaco Massimo Maisto:
Sostegno alla 'Settimana dello studente'
E' di 500 euro il contributo destinato dall'Amministrazione comunale all'Associazione degli Studenti del Continente Africano in Ferrara, a parziale sostegno delle spese sostenute la realizzazione, nella primavera scorsa, della sesta edizione della 'Settimana dello studente'.
Raccolta libraria a disposizione della città
Sarà rinnovata per un altro anno la convenzione attiva dal 1986 tra l'Amministrazione comunale e l'Associazione nazionale Combattenti e reduci per l'adesione della biblioteca dell'associazione al sistema bibliotecario locale. L'intesa permette la consultazione pubblica delle raccolte librarie e documentarie, specializzate in particolare sulla storia contemporanea locale, di cui l'associazione è depositaria. Il contributo messo a disposizione dal Comune per la cura e la gestione della biblioteca è di mille euro.