POLITICHE GIOVANILI E ISTITUZIONE SCOLASTICA - Giovedì 4 ottobre alle 14.30 a Palazzo Bonacossi
I giovani di origine straniera: un seminario per esaminarne diritti e condizioni
02-10-2012 / Giorno per giorno
Si intitola 'Una posterità opportuna' il seminario sui diritti di cittadinanza e le condizioni di vita dei giovani di origine immigrata che si terrà giovedì 4 ottobre dalle 14.30 a Palazzo Bonacossi (via Cisterna del Follo 5, Ferrara). L'incontro, promosso dall'Ufficio comunale Politiche per i giovani e dall'Istituzione comunale dei Servizi educativi, scolastici e per le famiglie - Ufficio integrazione alunni stranieri, è inserito nel calendario delle iniziative collaterali del Festival Internazionale a Ferrara e intende stimolare, con interventi di ricercatori e docenti, una riflessione sulla complessità e la pluralità delle condizioni dei giovani di origine straniera.
L'appuntamento è aperto a tutti gli interessati, con attestati di partecipazione per gli insegnanti (con protocollo UST) e per chi ne faccia richiesta.
Il programma:
Giovedì 4 ottobre 2012 dalle 14.30 alle 18,30
Salone d'onore di Palazzo Bonacossi
Via Cisterna del Follo, 5 - Ferrara
Una posterità opportuna
Cittadinanza, diritti e condizioni di vita dei giovani di origine immigrata
Coordina e introduce:
LAURA LEPORE, Ufficio alunni stranieri dell'Istituzione dei servizi educativi, scolastici e per le famiglie del Comune di Ferrara
Intervengono:
MASSIMO MAISTO, Assessore alla Cultura e alle Politiche giovanili del Comune di Ferrara
DONATELLA MAURO, Direttrice pedagogica dell'Istituzione dei servizi educativi, scolastici e per le famiglie del Comune di Ferrara
Relazioni di:
ORSETTA GIOLO (ricercatrice in Filosofia del diritto, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università di Ferrara): A che serve la cittadinanza? L'ideologia di un concetto e le attese - di molti - per il futuro
MAURIZIO AMBROSINI (docente di Sociologia dei processi migratori e Sociologia urbana, l'Università di Milano): Gli italiani col trattino. Integrazione, socialità, cittadinanza dei giovani di origine immigrata.
LORENZO LUATTI (ricercatore dei processi migratori e delle relazioni interculturali, Centro documentazione Città di Arezzo e Oxfam Italia.): Se non si parte alla pari
Le scelte scolastiche dei ragazzi e delle ragazze di origine immigrata
Conclusioni a cura di:
DANIELE LUGLI, Difensore civico della Regione Emilia Romagna
Il seminario è riconosciuto come attività formativa dal USR Emilia Romagna, Ambito di Ferrara, con decreto del Dirigente
Uff. X, prot. n. 6872/P del 13/7/2012
Per iscrizioni: a.scaranaro@edu.comune.fe.it