FESTIVAL INTERNAZIONALE - Sabato 6 ottobre alle 15 al Centro Teatro Universitario
Con il gruppo Balamòs una giornata di riflessione su 'Teatro e Carcere oggi in Italia'
03-10-2012 / Giorno per giorno
(Testo a cura degli organizzatori)
Balamòs Teatro in collaborazione con il Centro Teatro Universitario di Ferrara organizzano sabato 6 ottobre 2012, presso il Centro Teatro Universitario di Ferrara (via Savonarola 19), nell'ambito del festival della rivista Internazionale, una giornata su Teatro e Carcere dal titolo "Teatro e Carcere oggi in Italia: esperienze, metodologie, riflessioni".
La giornata comincia alle ore 15.00 con l'inaugurazione della mostra fotografica di Andrea Casari, che documenta il lavoro svolto dal 2006 ad oggi da Michalis Traitsis e i suoi collaboratori del progetto teatrale "Passi Sospesi" negli Istituti Penitenziari di Venezia (Casa Circondariale Maschile di Santa Maria Maggiore di Venezia, Casa Circondariale SAT di Giudecca, Casa di Reclusione Femminile di Giudecca). La mostra fotografica rimarrà aperta anche Domenica 7 Ottobre dalle 10.00 alle 18.00.
Si prosegue alle ore 16.00 con un incontro e confronto aperto a tutte le esperienze negli Istituti Penitenziari in Italia con il pubblico del festival, moderato da Valeria Ottolenghi (associazione nazionale critici di teatro) dal titolo: "Teatro e Carcere oggi in Italia: esperienze, metodologie, riflessioni". Saranno presenti operatori teatrali da alcuni carceri italiane, Vito Minoia (presidente coordinamento nazionale teatro e carcere, C.C. di Pesaro), Gianfranco Pedullà (C.C. di Arezzo e C.C. di Pisa), Livia Gionfrida (C.C. di Prato), Cinzia Zanellato (C.R. di Padova), Claudio Collovà (Istituto Penale Minorile di Palermo), Francesca Paiella e Lara Patrizio (C.C. di Rieti), Donatella Massimilla (C.C. Maschile e Femminile di San Vittore), Giulia Innocenti Malini (C.C. di Brescia), Giovanni Trono (Ospedale Psichiatrico Giudiziario di Aversa), Lisa Mazoni e Giuseppe Scutellà (Istituto Penale Minorile di Milano), Ivana Trettel (C.R. di Opera, Milano), Michalis Traitsis (C.C. maschile di Santa Maria Maggiore di Venezia, C.R. femminile di Giudecca).
Alle ore 18.00 ci sarà la proiezione video di alcune rappresentative esperienze di teatro in carcere, provenienti da un carcere maschile (Casa di Reclusione Maschile di Padova), da uno femminile (Casa di Reclusione Femminile di Giudecca e Casa Circondariale Maschile di Santa Maria Maggiore di Venezia) e da uno minorile (Istituto Penale Minorile "Malaspina" di Palermo).
Sarà presentato in prima visione l'ultimo video di Marco Valentini che documenta il progetto teatrale "Passi Sospesi" sin dal 2006, presentato tra l'altro in questi anni anche nell'ambito della Mostra di Venezia. Il video mostra il percorso laboratoriale svolto nel 2011 nella Casa Circondariale Maschile di Santa Maria Maggiore di Venezia e la presentazione dello spettacolo "storie italiane", un lavoro sull'Italia del secolo scorso visto da "dentro" e "fuori", che ha visto anche la partecipazione degli allievi attori del Centro Teatro Universitario di Ferrara e il percorso laboratoriale svolto nella Casa di Reclusione Femminile di Giudecca e la presentazione dello spettacolo "Le Troiane", adattamento libero dall'omonima tragedia di Euripide che è stato presentato anche fuori dall'Istituto Penitenziario Veneziano. Al percorso laboratoriale del 2011, oltre gli allievi del Centro Teatro Universitario di Ferrara ha anche partecipato una classe del Liceo Classico Foscarini di Venezia e Fabio Mangolini, Davide Iodice e Maria Teresa Dal Pero, artisti provenienti dall'esterno con l'obiettivo di intensificare, ampliare e diffondere la cultura teatrale dentro e fuori gli Istituti Penitenziari di Venezia.
info:
Michalis Traitsis - Balamòs Teatro
mobile: 328 8120452
skype: Michalis Traitsis - Balamòs Teatro
e-mail: michalis.traitsis@gmail.org - info@balamosteatro.org
website: www.balamosteatro.org