FESTA LEGALITA' - Dal 4 al 13 ottobre mostra fotografica nella Residenza municipale
'Licenza di tortura', storie di abusi raccontate per immagini
03-10-2012 / Giorno per giorno
[Un momento dell'inaugurazione della mostra, giovedì 4 ottobre - da sinistra: assessore comunale Chiara Sapigni, Filippo Vendemmiati, Patrizia Moretti, Claudia Guido]
Si intitola "Licenza di tortura" la mostra fotografica che giovedì 4 ottobre alle 17 sarà inaugurata nel salone d'Onore della Residenza municipale di Ferrara (piazza Municipio 2), dove rimarrà allestita fino a sabato 13 ottobre. La rassegna è inserita nel calendario delle iniziative della Festa della Legalità e della Responsabilità 2012, a cura del progetto Ferrara Città Solidale e Sicura del Comune di Ferrara, ed è frutto di un progetto della fotoreporter Claudia Guido, curato da Filippo Vendemmiati, regista del docufilm "È stato morto un ragazzo", con testi di Dean Buletti, Checchino Antonini e Cinzia Gubbini.
LA SCHEDA (a cura degli organizzatori)
Gli scatti che compongono la mostra, sono il risultato di due anni di ricerca e di ripetuti incontri con i familiari di undici vittime di episodi documentati o descritti come abusi da parte dello Stato. Le immagini raccontano le storie delle famiglie di Federico Aldrovandi, Stefano Cucchi, Giuseppe Uva, Michele Ferrulli, Aldo Bianzino, Riccardo Rasman, Franco Mastrogiovanni, Carlo Giuliani, Paolo Scaroni, Stefano Gugliotta, Luciano Isidro Diaz.
In un'intervista rilasciata al quotidiano online indipendente "Articolo Tre", Claudia Guido racconta: "L'idea è che guardando queste immagini ci si senta quasi riflessi e ci si renda conto che sono persone normalissime, esattamente uguali a noi, a cui è successo qualcosa di terribile e purtroppo molto complesso da affrontare. Infatti, oltre alla grande perdita subita da queste persone, capita che debbano scontrarsi anche con forti campagne di disinformazione che screditano i loro familiari uccisi, in modo tale che noi italiani perdiamo interesse nell'argomento".