Comune di Ferrara

lunedì, 05 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Iniziative ferraresi a cornice di Internazionale

FESTIVAL INTERNAZIONALE - Sfogliando il programma partecipato dal 5 al 7 ottobre

Iniziative ferraresi a cornice di Internazionale

03-10-2012 / Giorno per giorno

Queste alcune delle iniziative in programma nei prossimi giorni, realizzate a livello locale a cornice della sesta edizione del Festival Internazionale che si svolgerà a Ferrara dal 5 al 7 ottobre.

'Mother India. Il cammino di Sewa per l'autonomia delle donne indiane' - Venerdì 5 e sabato 6 ottobre alle 18.30 alla sala Vigor
Nell'ambito del programma locale del Festival Internazionale Ferrara Elisa Chiodarelli - documentarista e studiosa della cultura Indiana - presenterà un reportage dedicato alla storia di una delle più importanti organizzazioni autonome per la difesa dei diritti delle donne lavoratrici indiane. Il sindacato autonomo Sewa è nato 40 anni fa in un'India che ancora non immaginava di poter contribuire, da protagonista, all'impressionante sviluppo economico asiatico di questi ultimi anni.
Il documentario dal titolo appunto "Mother India. Il cammino di Sewa (Self Employed Women Association) per l'autonomia delle donne indiane' (durata: 25') sarà proiettato alla sala Vigor (accesso dal cortile del Cinema Boldini, via Previati 18) venerdì 5 e sabato 6 ottobre alle 18,30. L'entrata è libera
blog http://italianmasala.blogspot.it
mother india_il cammino di sewa.doc

'Dove finisce l'Arcobaleno' - Venerdì 5 e sabato 6 ottobre alle 19 alla sala Vigor
Vuole raccontare le storie di alcuni cittadini immigrati della nostra città, per conoscerne il vissuto e le motivazioni che li ha mossi nel grande viaggio che ha cambiato per sempre le loro esistenze. E' il documentario dal titolo 'Dove finisce l'Arcobaleno' (durata: 19') realizzato dallo studio 'Le Immagini' che - nell'ambito del programma partecipato del Festival Internazionale Ferrara - sarà presentato venerdì 5 e sabato 6 ottobre alle 19 alla sala Vigor (accesso dal cortile del Cinema Boldini, via Previati 18). L'entrata è libera.
documentario_dove finisce l’arcobaleno.doc

"Jeremyville exhibition - community service announcement" - Venerdì 5 ottobre
Venerdì 5 ottobre alle 14,30 nel cortile del Castello Estense si aprirà l'installazione dell'artista Jeremyville. Attivo nei suoi studi di Sidney e New York, Jeremyville è artista, designer e illustratore, con personali e collettive in tutto il mondo.
jeremyville exhibition_community service announcement.doc

Al Mercato coperto si parla di cultura e città - A partire dalle 13 di venerdì 5 ottobre
Nella tre giorni ferrarese dedicata al Festival organizzato dal settimanale Internazionale, verrà aperta dalle 13 di venerdi 5 ottobre una parentesi collaterale di tre giorni all'interno del Mercato Coperto (via Santo Stefano). L'iniziativa si propone di affiancare ai contenuti di Internazionale ulteriori argomenti dedicati alla produzione culturale e alla città.
Nella serata di sabato 6 ottobre alle 21.30 Philippe Daverio interverrà su consumo e produzione culturale.
il mercato coperto parla di cultura e città con daverio.doc

'Fanno finta di non esserci' - Venerdì 5 ottobre alle 18,30 al Dosso Dossi
Venerdì 5 ottobre alle 18,30 al Liceo artistico Dosso Dossi (via Bersaglieri del Po 25/a) verrà inaugurata la mostra fotografica di Simone Casetta / John Berger "Fanno finta di non esserci - La percezione della morte nelle diverse culture". In mostra i ritratti realizzati da Simone Casetta al museo di anatomia dell'ospedale Forlanini di Roma. Sullo stesso tema seguirà poi una tavola rotonda nella quale interverranno Simone Casetta, Angela Staude Terzani, Cleophas Adrien Dioma, Alberto Salza, Alessandra Buscaioli, con la moderazione di Mario Pondero.
mostra_ fanno finta di non esserci.doc

Planetario digitale al Giardino delle Duchesse - dal 5 al 7 ottobre
Nelle tre giornate del Festival di Internazionale a Ferrara, Camelot Officine Cooperative allestirà al Giardino delle Duchesse un grande Planetario digitale dal quale sarà possibile assistere a proiezioni spettacolari e coinvolgenti a 360°, effetto 3D. Il Planetario sarà in grado di contenere cinquanta spettatori per proiezione. Verrà effettuata una proiezione ogni mezz'ora dalle 15 alle 19, ultima alle 18.30 e dalle 20 alle 22, ultima alle 21.30, con ingresso gratuito. L'iniziativa rientra nel programma partecipato di Internazionale.
planetario al giardino delle duchesse.doc

'Il bene culturale come risorsa in tempo di crisi' - Sabato 6 ottobre alle 15 a palazzo Tassoni
Sabato 6 ottobre alle 15 a palazzo Tassoni, sede del Dipartimento di Architettura (via Ghiara 36) si terrà un incontro con Salvatore Settis, archeologo e storico dell'arte già direttore della Scuola Normale di Pisa, dal titolo "Articolo 9 / Il bene culturale come risorsa in tempo di crisi '
L'iniziativa - un momento di riflessione indirizzato ad analizzare lo stato dell'arte e soprattutto del patrimonio artistico italiano, all'interno delle contingenti e complesse dinamiche della crisi economica europea - è organizzata in occasione del Festival Internazionale da Università degli Studi di Ferrara e associazione Yoruba.
il bene culturale come risorsa in tempo di crisi.pdf