MUSEO STORIA NATURALE - Aperte le iscrizioni per due iniziative di dragonfly-watching
Un corso per riconoscere libellule e damigelle
11-06-2010 / Giorno per giorno
Libellule e damigelle ("dragonflies" e "damselflies") sono considerate ottime indicatrici dello stato di conservazione della biodiversità. Ma osservarle e riconoscerle in volo non è facilissimo, seppure non impossibile. Per questo, in occasione del 2010 Anno Internazionale della Biodiversità, il museo di Storia naturale ha organizzato un corso di dragonfly-watching, osservazione e caccia fotografica a libellule e damigelle. Il corso, della durata di un solo giorno, è rivolto a tutti gli interessati e punta a diffondere la conoscenza di questi insetti affascinanti, fragili eppure potentissimi volatori che colonizzarono la Terra già molto prima dell'avvento dell'uomo.
Il primo incontro si terrà sabato 19 giugno nelle zone dell'alto ferrarese. Un secondo appuntamento è previsto per sabato 10 luglio (o, in caso di maltempo, sabato 17) nei Lidi di Comacchio. La quota di partecipazione è di 8 euro per gli adulti, gratuita per i minorenni che possono partecipare solo se accompagnati da adulti. Per iscrizioni e informazioni occorre rivolgersi all'associazione Lestes: 347 4585280. Altre notizie e aggiornamenti sul sito http://storianaturale.comune.fe.it.
Programma di sabato 19 giugno
Ore 9: Incontro presso la scuola elementare di Porporana (FE): Breve introduzione sulle libellule e il dragonflywatching e a seguire escursione didattica sulle rive del Po nei pressi del Bosco di Porporana. Pranzo al sacco e successivo spostamento verso alcune zone umide della campagna ferrarese (a circa 11 km di distanza da Porporana).
L'appuntamento si concluderà intorno alle 17,30.
Costo di partecipazione: 8 euro, gratuito per i minorenni accompagnati da adulti.
Il pranzo e gli spostamenti sono a cura dei partecipanti.
Il corso verrà attivato solo se si raggiungerà il numero minimo di 10 iscritti. Verranno ammessi al massimo 20 partecipanti.
L'appuntamento è organizzato in collaborazione con il Servizio Ambiente del Comune di Ferrara, l'associazione Lestes e Dario Valentini, con il patrocinio di "Odonata.it, Società per lo studio e la conservazione delle libellule".