Ok della Giunta anche all'impianto fotovoltaico nel parcheggio di via del Lavoro
All'asta le ex scuole di Albarea e Quartesana
08-06-2010 / Giorno per giorno
Delibere approvate nella riunione di Giunta di martedì 8 giugno
Assessorato Bilancio e Patrimonio, assessore Roberto Polastri:
Immobili comunali in vendita. Prosegue con due nuove aste pubbliche l'attuazione del piano di dismissione delle proprietà comunali. Interessati dall'operazione saranno il complesso dell'ex scuola di Borgo Punta di Quartesana e quello dell'ex scuola elementare di Albarea.
Il primo, situato in via Comacchio 900, comprende un fabbricato principale adibito ad attività scolastiche al piano terra e a uso abitativo, con due appartamenti, al primo piano, oltre a un fabbricato per usi tecnici, a due box in metallo e a un'ampia corte. L'intera proprietà sarà messa in vendita con prezzo base di 360mila euro, a seguito della decisione dell'Amministrazione comunale di ridurre del 10%, in considerazione dell'attuale periodo di crisi economica, il valore determinato con una perizia del 2006. Un abbattimento del 15% è stato previsto anche per l'importo a base d'asta dell'ex scuola elementare di Albarea, stabilito in 136mila euro. Costituito da un unico piano, l'edificio di via Massafiscaglia 427, è stato costruito nel 1957 ed è dotato anch'esso di un'ampia corte.
Assessorato Mobilità e Lavori Pubblici, assessore Aldo Modonesi:
Un impianto fotovoltaico per il parcheggio di via del Lavoro. Sarà costituito da 70 moduli suddivisi in 5 stringhe, per una superficie totale di un centinaio di metri quadri, l'impianto fotovoltaico che sarà realizzato nel parcheggio di via del Lavoro. In base allo studio di fattibilità effettuato dai tecnici del servizio Edilizia, e approvato stamani dalla Giunta, l'installazione dei pannelli comporterà una spesa complessiva di 250mila euro, di cui 150mila da finanziare con contributo del Ministero dell'Ambiente erogato tramite la Regione Emilia Romagna e la quota restante con risorse comunali. L'impianto consentirà di soddisfare le esigenze energetiche del parcheggio stesso.
Assessorato Sanità, Servizi alla Persona e Immigrazione, assessore Chiara Sapigni:
Contro la tratta il progetto 'Oltre la strada'. Prosegue, con una nuova fase del progetto regionale "Oltre la strada", l'impegno dell'Amministrazione comunale contro il fenomeno della tratta a scopo di sfruttamento e riduzione in schiavitù. Un nuovo finanziamento di 49.970 euro assegnato dalla Regione Emilia Romagna, e composto per l'80% da risorse del Fondo nazionale per la lotta alla tratta, consentirà infatti la prosecuzione, per altri dodici mesi, dell'attività di sostegno e accoglienza per donne e minori vittime di sfruttamento lavorativo. La gestione del progetto continuerà ad essere affidata all'associazione Centro donna giustizia, a cui sarà dirottata la somma di 37.490 euro, e all'Asp Centro servizi alla persona, che riceverà 7.320 euro.
Gli interventi, già da tempo in atto, puntano alla limitazione del fenomeno dello sfruttamento lavorativo, che negli ultimi anni si è esteso anche ad altri ambiti oltre a quello della prostituzione coatta, coinvolgendo settori come quello dell'edilizia, dell'agricoltura e dell'assistenza domestica, e includendo l'accattonaggio, la vendita di gadget, e lo sfruttamento di minori per attività criminali.
Assessorato Decentramento e Sport, assessore Luciano Masieri:
Il centro culturale di Porotto. Centro culturale, con annessa biblioteca e punto Informagiovani. Il tutto all'interno di alcuni locali della scuola media di Porotto messi a disposizione nel 2006 della locale Circoscrizione. L'iniziativa, mirata a sfruttare parte degli spazi dell'edificio scolastico per ampliare e qualificare i servizi socio-culturali a disposizione dei cittadini di Porotto, proseguirà anche per i prossimi tre anni grazie al rinnovo della convenzione tra il Comune di Ferrara e l'Istituto comprensivo n.3. I locali del centro multifunzionale continueranno a poter essere raggiunti, negli orari di attività didattica, dagli insegnanti e dagli alunni della scuola tramite un passaggio interno all'edificio, mentre per gli altri utenti resteranno disponibili gli accessi dall'esterno.
Assessorato Cultura, Turismo e Area Giovani, vicesindaco Massimo Maisto:
Contributo ad associazione cittadina. E' di circa 9mila euro il contributo destinato dall'Amministrazione comunale dall'associazione culturale sportiva dilettantistica Montgolfier.it, per l'organizzazione di iniziative collegate all'ultima Festa di Capodanno in centro storico.
A Ferrara il 7° Vespa raduno internazionale. L'appuntamento con il 7° Vespa raduno internazionale è per il prossimo 18 luglio a Ferrara. E per garantire la buona riuscita dell'iniziativa, che vedrà sfilare i popolari motocicli in corteo per le vie della città, l'Amministrazione comunale offrirà al Vespa Club Ferrara la propria collaborazione sul piano logistico e organizzativo.