GIUNTA COMUNALE - Tra le delibere del 9 ottobre anche il Regolamento per la concessione in uso degli immobili comunali
Al Teatro Comunale nuovi interventi per garantire la sicurezza antincendio
09-10-2012 / Giorno per giorno
Queste le principali delibere approvate nella riunione della Giunta comunale di martedì 9 ottobre:
Assessorato alla Mobilità e Lavori Pubblici, assessore Aldo Modonesi:
Al Teatro Comunale interventi per potenziare la sicurezza antincendio
Saranno mirati al miglioramento della sicurezza antincendio i nuovi interventi programmati al Teatro Comunale di Ferrara per la sostituzione di tutte le porte 'tagliafuoco' presenti con altre di nuova realizzazione omologate alla normativa in vigore. Il progetto, redatto dal Servizio comunale Beni Monumentali, prevede inoltre l'installazione di una serie di elementi metallici per adeguare l'altezza dei parapetti dei palchi, sempre in funzione del rispetto delle misure per la sicurezza. I lavori comporteranno una spesa complessiva di 85.985 euro da finanziare con economie di spesa.
Il nuovo programma triennale dei lavori pubblici
Si apre con il via libera della Giunta l'iter di approvazione del programma triennale delle opere pubbliche 2013/2015. L'atto, che contiene l'elenco degli interventi da realizzare su immobili, infrastrutture e strade del territorio comunale, dovrà ora essere sottoposto al vaglio di commissione e circoscrizioni, per essere poi adottato dal Consiglio comunale contestualmente al bilancio di previsione, con allegato l'elenco dei lavori da avviare nel prossimo anno.
Venduta ad Afm l'ex scuola di via Naviglio
Sarà acquistata da Afm Farmacie comunali Ferrara srl l'ex scuola di via Naviglio 11 messa in vendita dal Comune nell'ambito del proprio piano di alienazioni patrimoniali. L'immobile, con la relativa area cortiliva e un'ulteriore porzione di area verde di circa 200 mq, sarà venduto per la somma di 534mila euro.
Un nuovo Regolamento per la concessione in uso degli immobili comunali
Si ispira a una nuova visione 'dinamica' della gestione del patrimonio comunale il Regolamento per la concessione in uso dei beni immobili dell'ente approvato stamani dalla Giunta e presto al vaglio del Consiglio. Come si legge infatti nella premessa alla delibera, le innovazioni normative degli ultimi anni, con una diminuzione progressiva dei trasferimenti statali alle amministrazioni locali e l'introduzione dei meccanismi del patto di stabilità interno, hanno reso necessario rivedere il ruolo del patrimonio degli enti locali, da non considerare più in maniera 'statica' per una sua semplice conservazione, bensì come strumento da cui ricavare risorse per il perseguimento dei fini istituzionali. Il tutto non solo con una politica oculata di alienazioni, ma anche attraverso un incremento della redditività degli immobili concessi in locazione a terzi e una diminuzione dei costi di gestione. Per questo, allo scopo di razionalizzare e gestire in maniera più efficiente ed economica il proprio patrimonio, L'Amministrazione comunale ha deciso di dotarsi di un Regolamento che tiene conto delle più recenti normative in materia e che individua come forma prevalente di assegnazione in uso quella della concessione amministrativa. Il testo disciplina inoltre le forma contrattuali principali e indica i requisiti dei soggetti aventi diritto alla concessione di immobili destinati alle associazioni del Terzo Settore, oltre alle modalità di accesso e alla determinazione di eventuali canoni agevolati.
La versione definitiva del Regolamento è stata tra l'altro redatta tenendo conto delle osservazioni giunte dal Forum del Terzo settore della Provincia di Ferrara e dal Centro servizi per il volontariato a cui era stato preventivamente illustrato.
Auditorium del Conservatorio: dal Comune assistenza tecnica per il recupero
L'Amministrazione Comunale offrirà la propria assistenza tecnica e amministrativa al Conservatorio di musica "G. Frescobaldi" per l'avvio del recupero del proprio auditorium. L'intervento, finanziato dallo stesso istituto musicale, consentirà in particolare la bonifica dei rivestimenti interni della sala, come operazione preliminare ai lavori di restauro definitivo che permetteranno alla città il recupero di una struttura di rilevante pregio storico e architettonico.
La collaborazione fra i due enti sarà regolata da una convenzione approvata oggi dalla Giunta, in base alla quale il Comune garantirà al Conservatorio l'assistenza dei propri uffici per le procedure amministrative relative all'appalto e metterà a disposizione un proprio tecnico qualificato per l'incarico di Responsabile unico del procedimento.
Al termine dell'opera di restauro complessivo della sala, questa resterà a disposizione dell'Amministrazione comunale per cento giorni all'anno.
Affidato ad Acer l'aggiornamento catastale di una serie di immobili comunali
Sarà Acer a occuparsi della redazione delle pratiche catastali inerenti una serie di immobili comunali che richiedono aggiornamento con particolari procedure. L'affidamento dell'incarico da parte del Comune, tramite convenzione, si è reso necessario per l'impossibilità di procedere in autonomia all'esecuzione di tutti gli accatastamenti a causa dell'attuale impegno dei tecnici del Servizio comunale Patrimonio nell'esecuzione di incarichi legati anche alle conseguenze del sisma del maggio scorso. Per le proprie prestazioni, da eseguire entro 120 giorni dalla sottoscrizione della convenzione, l'Agenzia Casa riceverà un corrispettivo di 32mila euro.
Impianto antintrusione alla scuola 'Villaggio Ina' di Barco
Sono stati avviati con urgenza nei giorni scorsi i lavori di installazione di un impianto antintrusione nella scuola d'infanzia statale e scuola primaria statale 'Villaggio Ina' di Barco. La spesa prevista per l'intervento ammonta a 9.360 euro.
Locali comunali assegnati all'associazione Judo Format
Saranno concessi in uso all'associazione Judo Format per cinque anni i locali comunali di via Cassoli 25 a,b,c,d. Il canone annuo di occupazione dei quattro spazi, che saranno utilizzati per attività sportive, sarà di 3.600 euro.
Assessorato Ambiente e Relazioni Internazionali, assessore Rossella Zadro:
Piano energetico regionale: il Comune chiede contributi per l'isolamento termico di dodici palazzine a Barco
Riguarderà la realizzazione di un cappotto isolante termico e di un polo di produzione calore per dodici palazzine di proprietà comunale gestite da Acer a Barco, la richiesta di contributi che il Comune di Ferrara intende avanzare nell'ambito del Piano energetico regionale. Per la predisposizione della documentazione necessaria a partecipare al bando regionale il Comune si avvarrà della collaborazione di Acer, impegnandosi, sulla base di una convenzione approvata stamani dalla Giunta, ad attribuire alla stessa Agenzia le competenze di progettazione, appalto e direzione lavori nell'eventualità della concessione del finanziamento.
Assessorato Cultura, Turismo, Giovani e Personale, vicesindaco Massimo Maisto:
Contributi per manifestazioni musicali
Ammonta complessivamente a 4.500 euro l'erogazione di fondi comunali approvata dalla Giunta a sostegno di due manifestazioni musicali che si sono svolte in città nei mesi scorsi. Inparticolare all'Associazione italiana cultura e sport di Ferrara andranno 2mila euro per l'organizzazione di High Foundation 2012, mentre al Rione di Santo Spirito andranno 2.500 euro per l'allestimento della rassegna 'Night & blues'.