AMBIENTE E ATTIVITA' PRODUTTIVE - Dal 12 ottobre anche i commercianti ambulanti separeranno carta, plastica e organico
Ferrara fa la differenza anche al mercato
09-10-2012 / Giorno per giorno

Anche ai mercati settimanali del lunedì e del venerdì arrivano i contenitori per la raccolta differenziata di carta, plastica e rifiuti organici. Dal prossimo 12 ottobre i commercianti ambulanti del centro storico saranno infatti dotati di un kit di sacchetti per la separazione dei rifiuti, corredato da precise istruzioni per il deposito dei propri materiali di scarto. "Si tratta - ha precisato stamani in conferenza stampa l'assessore comunale all'Ambiente Rossella Zadro - dell'ennesima azione concordata da Comune ed Hera per accrescere la quota di raccolta differenziata nel territorio comunale, che ormai si attesta oltre il 51%. Dopo aver coinvolto con vari protocolli e progetti i cittadini privati e le attività produttive, ci rivolgiamo ora agli operatori dei mercati con una nuova operazione mirata alla differenziazione e al rispetto del decoro della città".
"Le associazioni di categoria e gli stessi commercianti - ha aggiunto l'assessore alle Attività produttive Deanna Marescotti - hanno accolto con favore la proposta, percependola come un'opportunità per migliorare la loro immagine percepita e soprattutto per contribuire a conservare il decoro del centro storico". "Gli operatori - hanno precisato i rappresentanti di Confesercenti e Ascom - provvedevano già alla raccolta e all'accatastamento dei loro rifiuti, ma ora potranno compiere un salto di qualità con la differenziazione e dopo la partenza dai due principali mercati cittadini, contiamo di estendere l'operazione anche ai vari mercati rionali".
"La Polizia municipale - ha aggiunto infine la comandante Laura Trentini - collaborerà nella distribuzione dei sacchetti e nella verifica del loro utilizzo, ricordando che la sanzione per l'abbandono di rifiuti o le irregolarità nella raccolta differenziata è di 50 euro".
Nota a cura di Hera
La raccolta differenziata arriva anche agli appuntamenti settimanali con il mercato
Grazie a un accordo tra il Comune di Ferrara e Hera, da venerdì prenderà il via il nuovo sistema di raccolta rifiuti in occasione dei due storici mercati che si svolgono nelle zone di Piazza Trento e Trieste/Porta Reno e di Piazza Travaglio/mura.
L'obiettivo è migliorare qualità e quantità dei rifiuti prodotti, garantendo maggiore decoro urbano delle piazze cittadine.
Nel progetto, che viene attuato per la prima volta nella storia dei mercati del comune di Ferrara, saranno coinvolti attivamente gli operatori commerciali, la cui collaborazione è fondamentale per il buon esito dell'iniziativa. Da venerdì, personale Hera svolgerà un'azione di tutoraggio nei confronti degli ambulanti presenti, per illustrare loro le novità introdotte, fornire materiale informativo e il kit di sacchi azzurri (per carta e cartone) e gialli (per la plastica) in cui conferire separatamente i rifiuti.
La fornitura di sacchi sarà annuale per gli operatori stabili, mentre a quelli occasionali sarà consegnata sul posto, in occasione di ogni mercato. Tutti i commercianti dovranno mantenere pulito il suolo attorno al proprio banco di vendita e separare i vari materiali di scarto.
Nelle aree adiacenti al perimetro dei mercati, saranno create postazioni per il deposito dei sacchi e delle cassette di legno e di plastica, che dovranno essere accatastate ordinatamente. Inoltre saranno collocati contenitori stradali di colore marrone per la raccolta della frazione organica. Gli operatori Hera, al termine di ogni mercato, provvederanno alla raccolta del materiale conferito e opportunamente differenziato.
La nuova organizzazione garantirà un miglioramento del decoro del centro storico della città, perché permetterà di velocizzare le attività di pulizia e consentirà di avere piazze più pulite e decorose durante lo svolgimento del mercato stesso e durante la fase di disallestimento delle bancarelle, al termine delle mattinate di attività. Inoltre il nuovo servizio consentirà di raccogliere in modo differenziato elevate quantità di rifiuto di buona qualità, garantendo un'alta percentuale di riciclo dei materiali.
"Questo progetto - dichiara Oriano Sirri, Direttore Hera della Struttura Operativa Territoriale di Ferrara - rappresenta per il territorio un ulteriore tassello nel panorama di servizi che Hera mette a disposizione delle attività commerciali e a supporto delle iniziative di raccolta differenziata, nell'ottica di una gestione del rifiuto che possa offrire una gamma di prestazioni ampia e flessibile, adattabile alle esigenze delle diverse categorie di utenti".