Comune di Ferrara

sabato, 10 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > I saggi degli allievi della scuola di musica all'auditorium Bassani e in piazza Castello

ASSOCIAZIONE MUSICISTI FERRARESI - Appuntamento del 23 giugno

I saggi degli allievi della scuola di musica all'auditorium Bassani e in piazza Castello

09-06-2010 / Giorno per giorno

Dopo i saggi di classe della Scuola di Musica Moderna di Ferrara, svoltisi all'auditorium Bassani di Barco (10-13 giugno), una selezione degli allievi sarà protagonista dello spettacolo finale della scuola di musica moderna, in programma mercoledì 23 giugno in piazza Castello dalle 21.

PROGRAMMA DETTAGLIATO CONCERTO di mercoledì 23 giugno in Piazza Castello (clicca qui) >> programma_concerto_23giu2010.pdf

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEI SAGGI dal 10 al 13 giugno (clicca qui) >> saggi_amf_bassani_giu2010.doc


PRESENTAZIONE (a cura dell'Associazione Musicisti Ferraresi) - da cronacacomune.it del 9 giugno 2010
I saggi di classe che si svolgono il 10,11,12, e 13 giugno presso l'auditorium della biblioteca "G. Bassani", sono un buon motivo di studio e di aggregazione per i nostri allievi; durante le prove di preparazione, essi hanno infatti potuto capire l'importanza dell'interazione fra i vari strumenti nella costruzione di un brano musicale, vedendo quindi il saggio come un modo per apprendere sempre qualcosa in più; a noi insegnanti infatti piace pensare che il fine ultimo non siano i saggi, ma le prove!
Lo spettacolo finale in Piazza Castello, che quest'anno si svolgerà il 23 giugno, presenterà una selezione attenta dei brani eseguiti nei quattro giorni sopra citati e ci vedrà protagonisti per l'ottavo anno in questa splendida cornice; di questo dobbiamo ringraziare l'Associazione Ferrara Sotto le Stelle per la gentile ospitalità.
Il bilancio dell'anno scolastico è senza dubbio ancora una volta positivo, pieno di iniziative e soddisfazioni; vantiamo il fatto di essere la scuola di musica moderna più frequentata della Regione Emilia Romagna (più di 500 iscrizioni a/s 2009/10; la Scuola di Musica Moderna è stata riconosciuta dalla Regione Emilia Romagna con determina 4718 del 6-5-2010)
Anche quest'anno siamo riusciti ad organizzare un ciclo di 11 lezioni di guida all'ascolto e musica d'insieme gratuite e aperte a tutti, allo scopo di promuovere la cultura e l'educazione musicale in tutte le sue forme moderne; proponendo per il sesto anno questa serie di appuntamenti, abbiamo voluto dare un segnale forte ed evidente; per chi ascolta è importante sapere cosa si ascolta e per chi suona è importante la consapevolezza di esprimersi con un linguaggio che possa essere capito.
Il calendario dei seminari è stato anche quest'anno di altissimo livello. Sono stati nostri ospiti il maestro di musica brasiliana Guinga, che ha tenuto un seminario sulle tecniche della chitarra brasiliana e Giovanni Intelisano che ha portato la sua esperienza sulla liuteria applicata agli strumenti elettrici.
Il 5 gennaio 2010, alla sala Estense, abbiamo portato il concerto a favore dell'Ado "Play Mr. D'Adamo" alla quinta edizione, radunando, nell'intento di ricordare l'amico armonicista scomparso Antonio D'Adamo, tanti musicisti e spettatori; sempre alla Sala Estense l'11 aprile si è svolta la terza edizione di Rock'n Dog, che ha visto suonare insieme per la Lega del Cane, insegnanti e allievi della nostra scuola; con il CD "Inside Through Out" del trio jazz Invidia-Taravelli-Barbieri, è iniziata l'auto produzione discografica dell'Associazione Musicisti di Ferrara che ambisce promuovere la musica d'autore abbattendo I costi di registrazione e produzione; infatti sono in programma altre produzioni registrate con apparecchiature di proprietà dell'Associazione e tramite concerti-presentazioni dei relativi cd con ingresso a pagamento, si pensa di abbattere I costi di stampa, regalando poi il prodotto agli artisti che potranno così promuovere la propria musica.
La consolidata convenzione con il Comune di Ferrara, Assessorato alle Politiche e Istituzioni Culturali, ci ha permesso anche quest'anno di divulgare la cultura e l'amore per la musica, ponendoci come un importante punto di riferimento per i giovani della nostra provincia, attenti e sensibili a questa forma d'arte e di aggregazione.


Associazione Musicisti di Ferrara - Scuola di Musica Moderna
Via del Commercio, 50 - 44100 Ferrara - Italy tel. +39 0532 464661 www.comune.fe.it/amf
Associazione Musicisti di Ferrara
Presidente Roberto Formignani

Breve curriculum e Scheda illustrativa
La "Associazione Musicisti di Ferrara" è una associazione culturale senza scopo di lucro fondata nel Luglio 1990, ed opera in convenzione con l'Assessorato alle Politiche e Istituzioni Culturali del Comune di Ferrara, collabora con la Circoscrizione Zona Nord di Ferrara e rientra nell'Albo Regionale dell'Associazionismo ; attività principale dell'associazione è l'organizzazione dei corsi della SCUOLA DI MUSICA MODERNA DI FERRARA, la cui gestione, subentrata nel 1991 a quella della Coop. Charlie Chaplin di Ferrara, ha portato ad un incremento del numero degli iscritti (dagli 85 iscritti del 1986 - gestione Charlie Chaplin - agli oltre 500 iscritti dell'a.s. 2009/2010).; parallelamente è cresciuto il numero dei corsi principali (dagli 8 corsi del 1986 ai 25 dell' a/s 09-10) e complementari (corsi di teoria I°,II°e III° livello, Canto corale e Musica di insieme) ; in questa struttura lavorano attualmente 24 persone fra i quali sono compresi alcuni dei musicisti di maggior spicco dell'Emilia Romagna nonché collaboratori di prestigio.
Il livello elevato dell'insegnamento, comprovato anche dal consistente numero di ottimi giovani musicisti già in attività formatisi in questa scuola, fa sì che le domande di iscrizione provengano non solo dalla città di Ferrara, ma da tutta la provincia e da quelle vicine.
Tali dati evidenziano in modo certo che la SCUOLA DI MUSICA MODERNA DI FERRARA è divenuta ormai una struttura didattica e formativa consolidata e di rilevante importanza che soddisfa la richiesta dell'utenza cittadina e del territorio limitrofo ; i dati la pongono come la più frequentata della Regione. La Scuola di Musica Moderna dell'Associazione Musicisti di Ferrara è situata nei capannoni di via del Commercio, 50 a Ferrara (quartiere Barco - Pontelagoscuro), dove occupa uno spazio di circa 600 metri quadrati. E' dotata di nove aule attrezzate più un'aula magna dove vengono organizzate le lezioni delle materie di insieme come teoria musicale e canto corale;le aule ricavate nel tempo dall'associazione, non sono insonorizzate e risultano limitate per il numero delle frequenze; a fronte di questo, si pone in primo piano l'urgente necessità di dotare la scuola e l'Associazione che la coordina, di nuovi locali adeguatamente adibiti all'espletamento delle varie attività culturali.
Oltre ai corsi principali, sono attivi corsi complementari e d'assieme tra i quali: teoria, armonia, canto corale, informatica musicale, laboratorio jazz ensamble, guida all'ascolto e musica d'insieme; queste due ultime materie vengono svolte in collaborazione con la circoscrizione 3 nell'Auditorium della Biblioteca G.Bassani ( Barco ) e offerte gratuitamente nell'arco dei nove mesi scolastici allo scopo di avvicinare anche i neofiti alla cultura e disciplina musicale.
Ogni anno scolastico viene concluso con i saggi di classe presso l'auditorium della biblioteca G.Bassani (Barco) ; un grande concerto finale a cui partecipano i migliori allievi e gruppi, viene offerto alla città e ospitato in grandi spazi di Ferrara (Piazza Municipale, Palazzo Crema, Piazza Castello ) in modo da poter accogliere la sempre numerosa affluenza di pubblico.

I CORSI
CANTO MODERNO (Viviana Corrieri - Rossella Graziani)
CHITARRA MODERNA JAZZ, BLUES, ROCK (Roberto Formignani - Roberto Poltronieri- Lorenzo Pieragnoli)
CHITARRA MODERNA PER PRINCIPIANTI (Riccardo Pareschi)
CHITARRA PER BAMBINI (Ambra Bianchi)
BASSO ELETTRICO (Bruno Corticelli-Andrea Taravelli)
PIANOFORTE CLASSICO E MODERNO (Alessandra Gavagni - Ludovico Bignardi - Massimo Mantovani - Ricky Scandiani)
CONTRABBASSO (Roberto Poltronieri)
BATTERIA E PERCUSSIONI (Lele Barbieri - Daniele Tedeschi)
SAXOFONO (livello principianti e perfezionamento Stefania Bindini, Federico Benedetti)
CLARINETTO (Stefania Bindini)
TROMBA E TROMBONE (Riccardo Baldrati)
FLAUTO TRAVERSO (Ambra Bianchi)
VIOLINO (Roberta Scabbia)
IMPROVVISAZIONE PER TUTTI GLI STRUMENTI (Federico Benedetti)
ARMONICA A BOCCA (Gianandrea Pasquinelli)
FISARMONICA (Ludovico Bignardi)
PERCUSSIONI ETNICHE (Flavio Piscopo)
RITMIA PER BAMBINI (Ambra Bianchi)
HOME RECORDING (Nicola Callegari)
CORSI COMPLEMENTARI (gratuiti per gli interni)
TEORIA 1° 2° 3° LIVELLO
CANTO CORALE
GUIDA ALL'ASCOLTO MUSICA D'INSIEME

Nuovi corsi da settembre
Corso di canto brasiliano: Daniella Firpo
Corso di chitasrra Manouche: Emilio Tolga During
Corso di Tastiere e Composizione Moderna: Corrado Calessi