Comune di Ferrara

lunedì, 05 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Legambiente Ferrara lancia il primo festival di letteratura ambientale

BIBLIOTECA ARIOSTEA - Dal 13 ottobre al 15 dicembre cinque appuntamenti in Sala Agnelli

Legambiente Ferrara lancia il primo festival di letteratura ambientale

11-10-2012 / Giorno per giorno

(Comunicato a cura di Legambiente - Circolo il Raggio Verde di Ferrara)

Ambiente e stili di vita più sostenibili sono i protagonisti del primo festival di letteratura ambientale organizzato da Legambiente e l'idea è nata a Ferrara.
Il circolo Raggio Verde di Legambiente Ferrara, promotore dell'iniziativa, patrocinata dal Comune di Ferrara, propone una nuova chiave di lettura dell'associazionismo ambientalista, che attraverso il festival ha l'obiettivo di promuovere e diffondere conoscenza e "buone pratiche", per uno stile di vita più sostenibile e consapevole.
"Ambientalibri - dichiara Claudio De Rossi, presidente del circolo ferrarese Il Raggio Verde - è dedicato a scuole e cittadini e inserito nella programmazione di attività ambientali-divulgative, attraverso le quali vorremmo coinvolgere da vicino i nostri concittadini ferraresi".
Cinque appuntamenti, dal 13 ottobre al 15 dicembre prossimi, nella Sala Agnelli della biblioteca Ariostea, con grandi autori italiani che raccontano come vivere meglio, supportando e rispettando l'ambiente: Marco Gisotti giornalista ambientale; Vincenzo Balzani e Nicola Armaroli docenti e ricercatori dell'Università di Bologna; Peppe Ruggiero regista del documentario sulla mafia "Biutiful Cauntri"; Andrea Segrè e Luca Falasconi del Last Minute Market e Liliana Cori ricercatrice del Centro Nazionale delle Ricerche (C.N.R.). Una serie di saggi e romanzi a tematica ambientale e di green life style, che rendono più semplice avvicinare cittadini e studenti all'ambiente e alla sua gestione e protezione.
"Ringraziamo il Comune di Ferrara e gli assessorati all'Ambiente e alla Cultura - continua De Rossi - che hanno patrocinato questo progetto di sensibilizzazione dei cittadini, mission fondamentale della nostra associazione, e ricordiamo la collaborazione con il Master in Giornalismo e Comunicazione Istituzionale della Scienza dell'Università di Ferrara, che fornirà i docenti per l'introduzione della tematica nelle scuole".


IL PROGRAMMA
AMBIENTALIBRI - Festival della Letteratura Ambientale a Ferrara
Ore 9.30 - 12.30 Sala Agnelli Biblioteca Ariostea Ferrara


- 13 ottobre 2012
Marco Gisotti "Guida ai green jobs. Come l'ambiente sta cambiando il mondo del lavoro" (Edizioni Ambiente)

A distanza di tre anni dalla prima edizione, Edizioni Ambiente propone una versione completamente rivista della Guida ai green jobs, libro che nel nostro paese è diventato un riferimento ineludibile per ragionare di lavori verdi. Energie rinnovabili, chimica verde, risorse e rifiuti, mobilità sostenibile, industria agroalimentare, ecofinanza, green building, foreste, sicurezza del territorio, green marketing e advertising, green fashion, benessere naturale, giornalismo ed editoria ambientale, turismo sostenibile.
Non c'è comparto produttivo che non sia stato investito dalla rivoluzione della green economy: la riduzione degli sprechi e la sostenibilità ambientale e sociale dei processi produttivi sono infatti considerati gli elementi chiave della strategia per superare la crisi, come dimostrato anche dal numero crescente di cittadini e clienti che si orientano verso aziende e prodotti verdi. Oltre a un'analisi approfondita dei vari settori della green economy e alla lista dei 125 lavori verdi più richiesti, per ognuno dei quali vengono descritti i percorsi di formazione, la Guida ai green jobs è arricchita da più di cinquanta interviste ai protagonisti della trasformazione che sta investendo anche il nostro paese, e che potrebbe proiettarlo nell'economia del futuro.
Ospite della mattinata sarà Marco Gisotti, moderatore d'eccezione il presidente del circolo il Raggio Verde di Ferrara, Claudio De Rossi.
"Siamo fieri di poter ospitare a Ferrara Marco Gisotti, tra i massimi esperti in Italia di comunicazione ambientale, green economy e green jobs - dichiara Claudio De Rossi, presidente del Circolo il Raggio Verde di Legambiente Ferrara, promotore di Ambientalibri. - La sensibilizzazione dei giovani e dei cittadini, con un occhio attento alla scientificità e alla pragmaticità delle azioni da compiere per la tutela ambientale è da sempre la mission di Legambiente - continua il presidente - crediamo fermamente in questi valori e questo libro rispecchia esattamente la nostra filosofia".
L'appuntamento vedrà l'incontro degli studenti di alcune classi delle scuole superiori ferraresi con l'autore. All'evento sono invitati anche i cittadini e chiunque fosse curioso di scoprire come evolvere il proprio lavoro in un lavoro verde".

L'autore:
Marco Gisotti, giornalista e divulgatore, è uno dei massimi esperti in Italia di comunicazione ambientale, green economy e green jobs. Ha fondato l'agenzia di studi ambientali Green Factor (www.greenfactoronline.it) e dirige il master in Comunicazione ambientale presso lo Iulm di Milano, in collaborazione con il Cts. È fra i curatori del rapporto annuale "GreenItaly" di Unioncamere e Fondazione Symbola. Tiene conferenze di orientamento per università, scuole, imprese e da molti anni anima gli incontri legati al giornalismo ambientale del Festival internazionale di giornalismo di Perugia. È direttore del premio Green Drop Award assegnato alla Mostra d'arte cinematografica di Venezia.


- 27 ottobre 2012
Nicola Armaroli e Vincenzo Balzani "Energia per l'astronave Terra" (Zanichelli)

Un libro di grande successo sul tema dell'energia, vincitore del premio Galileo per la divulgazione scientifica, ritorna in una versione interamente aggiornata e con due nuovi capitoli dedicati alla situazione italiana.
Sfatando miti diffusi e fornendo informazioni puntuali, mostra anche come sia infondato lo
scetticismo di molti ascoltati opinionisti sul presente e sul futuro delle energie rinnovabili.
Questa è la fonte giusta per chi vuole documentarsi con dati solidi e capire i veri termini del problema energetico che l'Italia deve rapidamente affrontare e risolvere.

Gli autori:
Nicola Armaroli, dirigente di Ricerca del CNR, Consiglio nazionale delle ricerche, studia nuovi materiali per la conversione dell'energia solare e lo sviluppo delle nuove tecnologie di illuminazione. Coordina progetti di ricerca internazionali e, quando può, si dedica alla divulgazione della scienza sui temi dell'energia e delle risorse.

Vincenzo Balzani, professore emerito di chimica all'università di Bologna, è Grande Ufficiale della Repubblica per meriti scientifici e Accademico dei Lincei. I suoi studi riguardano la fotosintesi artificiale e l'ideazione di dispositivi e macchine molecolari. Alla ricerca scientifica affianca un'intensa attività di divulgazione sul rapporto fra scienza, società e pace, con particolare riferimento ai temi dell'energia.


- 10 novembre 2012
Peppe Ruggiero e Libera Terra "L'ultima cena. A tavola con i boss" (Edizioni Ambiente)

Nessuno l'ha invitata, ma entra ogni giorno nelle nostre case, si siede alle nostre tavole, "speculando su ciò che abbiamo di più necessario, ciò di cui nessuno può fare a meno", come spiega Luigi Ciotti nella prefazione di questo libro: "Il cibo". La criminalità organizzata raccontata da Peppe Ruggiero non è quella degli omicidi, dei sequestri, della droga, degli appalti. Ma è forse ancora più inquietante: affonda le radici in uno dei settori economici e culturali italiani d'eccellenza lo vampirizza, lo intossica, lo inquina. Le inchieste della Direzione distrettuale antimafia e le testimonianze inedite raccolte rivelano dettagli agghiaccianti, che minacciano ogni genere alimentare: dalla pasta alla frutta, dalla carne ai datteri, tutto può essere "taroccato" per generare maggior profitto. E dove non basta la sofisticazione alimentare più bieca, arriva comunque il "pizzo", l'imposizione di un marchio, la diffusione a macchia d'olio di un prodotto. Il cosiddetto "menù della camorra", dall'antipasto al dessert, è gentilmente offerto dai boss di casa nostra. Non esistono vie d'uscita? In realtà ci sono sempre altri mondi possibili, come dimostra il progetto Libera Terra: cooperative sociali che producono cibo genuino sulle terre confiscate alle mafie.

L'autore:
Peppe Ruggiero, giornalista professionista, collabora con varie testate tra cui l'Unità, Terra, Narcomafie, Libera Informazione. Responsabile ufficio stampa di Libera e di Legambiente Campania, è tra i curatori del Rapporto Ecomafia di Legambiente. Nel 2007 ha realizzato con Andrea D'Ambrosio ed Esmeralda Calabria il documentario Biùtiful cauntri, vincitore del Nastro d'Argento 2008 come miglior documentario uscito in sala. Nel 2010 è stato consulente su criminalità e sicurezza alimentare per la trasmissione Mi Manda Rai Tre.


- 24 novembre 2012
Andrea Segrè e Luca Falasconi "Il libro blu dello spreco in Italia: l'acqua" (Edizioni Ambiente)

L'acqua. Elemento fondamentale per la vita sulla Terra. Ciascuno di noi pensa a quanta ne beve, ne consuma per lavarsi, ne utilizza per la lavatrice, la lavastoviglie. Ma nessuno di noi considera quanta acqua viene consumata per produrre il cibo che mangiamo. 1 chilo di carne di manzo, ad esempio, equivale a 16.000 litri di acqua utilizzata per alleviare l'animale e dunque far crescere il foraggio, abbeverarlo. Come spesso accade la risposta è vicina, molto più di quanto pensiamo.
Ridurre gli sprechi di acqua informandosi sulla provenienza del cibo che portiamo in tavola o semplicemente chiudendo il rubinetto mentre ci facciamo la doccia, è uno stile di vita, che un numero sempre maggiore di italiani sta praticando.
Andrea Segrè e Luca Falasconi ci aprono gli occhi sugli sprechi e su come evitarli, riducendo le emissioni in atmosfera, rispettando le risorse naturali e soprattutto spendendo meno!

Gli autori:
Andrea Segrè è professore ordinario di Politica agraria internazionale e comparata e preside della Facoltà di Agraria dell'Università di Bologna. È fondatore e presidente di Last Minute Market, spin-off accademico dell'Università di Bologna.

Luca Falasconi, ricercatore presso la Facoltà di Agraria dell'Università di Bologna e docente di Politica agraria e sviluppo rurale, è co-fondatore e socio di Last Minute Market.


- 15 dicembre 2012
Liliana Cori "Se fossi una pecora verrei abbattuta? Storie di persone, animali e inquinamento", (Scienza Express)

Liliana Cori e Fulvia Signani racconteranno di molti modi di intendere l'ambiente e la salute, di come percepiamo noi stessi e il resto del mondo, di storie di conoscenza e azione per affrontare le sfide che ci circondano. Tutto ciò a partire dal libro 'Se fossi una pecora verrei abbattuta? Storie di persone, animali e inquinamento'.
Un titolo insolito, divertente, innovativo, per un libro che parla di una drammatica realtà.
L'accumulo di molecole chimiche tossiche nel latte materno. L'impatto delle industrie e delle attività umane più in generale, si ripercuote sui nostri figli fin dal loro primo giorno in famiglia. Il latte materno, ricco di grassi e iperproteico, è un potente accumulatore di sostanze tossiche, che minacciano la salute dei più piccoli a nostra insaputa. Liliana Cori ci racconta la sua ricerca in questo ambito e ci mette in guardia da alcune problematiche legate all'inquinamento dell'aria e ci spiega come il corpo umano sia un affascinante quanto preciso "termometro" della tossicità dell'ambiente che ci circonda.

L'autore:
Liliana Cori è ricercatrice dell'Istituto di Fisiologia Clinica del Consiglio Nazionale delle Ricerche, unità operativa di Epidemiologia nella sede di Roma, dal 2006. Coordina il lavoro di comunicazione che accompagna le indagini di epidemiologia ambientale dell'Istituto e le attività di ricerca nel settore ambiente e salute.
Ha curato con Fiorella Battaglia e Fabrizio Bianchi "Ambiente e salute" e con Vincenza Pellegrino "Corpi in trappola".
Fulvia Signani, professoressa incaricata di Promozione della Salute, Università di Ferrara.