POLITICHE FAMILIARI - Convegno educativo sabato 13 ottobre all'Auditorium Bassani
Fratelli e fratellanza, sentimenti e riflessioni tra dimensione familiare e universale
11-10-2012 / Giorno per giorno
Sarà il tema della fratellanza, nelle sue diverse accezioni, il motivo portante del consueto convegno di ottobre organizzato dal Comune di Ferrara e dall'Associazione Circi a completamento della manifestazione Estate Bambini e in apertura del nuovo anno educativo dei servizi comunali per bambini e famiglie. L'incontro, in programma nella mattinata di sabato 13 ottobre prossimo, dalle 8,30 nell'Auditorium della biblioteca G.Bassani di Barco (via Grosoli 42), ha per titolo "Diversamente fratelli: il fraterno tra cura e sentimenti, nel quotidiano familiare e come aspirazione universale" e prevede relazioni di Adriana Lorenzi (formatrice, Bergamo), Letizia Bianchi (sociologa, Bologna), Sandro Cardinali (filosofo, Ferrara) e Andrea Canevaro (pedagogista, Bologna).
Ad arricchire l'approfondimento saranno letture sul tema e il video-racconto dell'azione teatrale comunitaria "In lode di Babele" che lo scorso 7 settembre, nell'ambito di Estate Bambini, ha coinvolto centinaia di ragazzi e famiglie in un momento di riflessione e rappresentazione collettiva, in cui il tema della fratellanza è stato rivisitato a partire dalla convinzione che la pluralità di lingue e culture possa costituire un'opportunità per costruire forme di convivenza aperte e costruttive tra gli uomini.
Il programma della giornata di sabato 13 proseguirà poi nel pomeriggio, dalle 16, con una maratona di lettura nei locali della Casa delle Donne di via Terranuova 12/b a Ferrara, con bambini e adulti che leggeranno brevi testi sempre in tema di fratellanza e relazioni tra fratelli e sorelle.
"L'accesso al convegno e alla maratona di lettura - spiega il responsabile dell'Unità organizzativa Politiche familiari del Comune Tullio Monini - sono liberi, non prevedono quota di iscrizione e sono aperti alla partecipazione di tutti gli insegnanti, gli operatori e i genitori, ferraresi e non, che desiderano prendere parte anche a quest'ultima tappa del lungo percorso di riflessione e lavoro di gruppo che ha portato alla realizzazione della diciannovesima edizione di EstateBambini, la settimana di gioco, laboratori, teatro e incontri che ha visto più di 1.100 famiglie e oltre 10.000 presenze complessive in piazza XXIV Maggio, attorno al Centro per le Famiglie - Isola del Tesoro".
CONVEGNO CONCLUSIVO DI ESTATEBAMBINI 2012
Sabato 13 ottobre 2012, ore 8.30 - 13.00
Ferrara, Biblioteca "G. Bassani", via Grosoli 42
DIVERSAMENTE FRATELLI
Il fraterno tra cura e sentimenti, nel quotidiano familiare e come aspirazione universale
PROGRAMMA:
Introduzione al convegno e saluti:
Paola Felletti Spadazzi (Associazione C.I.R.C.I.)
Tullio Monini (Comune di Ferrara)
Relazioni:
- La curatela..., a partire dal racconto di donne al centro Elefante Blu
Adriana Lorenzi (formatrice, Bergamo)
- Sorelle: la differenza in relazione
Letizia Bianchi (sociologa, Bologna)
Proiezione del video:
In lode di Babele, Ferrara 7 settembre 2012
Fratello, dove sei?
Sandro Cardinali (filosofo, Ferrara)
Intermezzo di letture a cura di Teresa Fregola in preparazione della maratona del pomeriggio
Il sole non nasce da una persona sola, la notte non viene per uno solo
Andrea Canevaro (pedagogista, Bologna)
Conclusioni:
Tiziano Tagliani (Sindaco di Ferrara)
MARATONA DI LETTURA INTORNO ALL'INFANZIA
Sabato 13 ottobre, ore 16 - 22
Ferrara, via Terranuova 12/b
Ragazzi
che storie essere fratelli e sorelle!
Sembrerà strano ma può capitare anche ad un figlio unico di diventare fratello
Programma:
- Ore 16.30
Fratelli e sorelle nelle pagine dei libri per bambini e ragazzi letture e racconto, canto e musica a cura di Teresa Fregola e Chiara Alberani, narratrici e cantastorie
- Ore 17.00 - 18.00
I bambini leggono a voce alta, con la partecipazione dei ragazzi della Tana delle Storie preparati da Silvia Dambrosio
- Ore 18.00
I bambini fanno una gustosa merenda e gli adulti si preparano a leggere
- Dalle 18.00 alle 21.00
Leggono gli adulti
- Alle 21.00
Buffet di saluto a cura della famiglia e delle amiche di Mirella, dei volontari del C.I.R.C.I e del CDD
Partecipare alla maratona è facile: occorre scegliere un brano da leggere che, di norma, non deve
superare i 5 minuti, e scrivere una mail all'indirizzo maratonamirella@gmail.com o telefonare alla
Biblioteca dell'Isola del Tesoro (tel 0532 207894) indicando sempre il proprio nome e cognome, età, il brano e l'autore che si desidera leggere e l'ora preferita per farlo.
Un piccolo aiuto: sul tema della maratona di quest'anno, Marco Chiarini ha curato una piccola bibliografia tematica di testi sia per bambini che per adulti che parlano di fratelli e fratellanza. Si può chiederne copia al Punto Informativo di Estate Bambini (dove è anche possibile iscriversi alla maratona) oppure si può scaricarla dalle pagine dedicate alla maratona di lettura sul sito www.estatebambini.it.
Possono essere consultati e presi in prestito presso la biblioteca Isola del Tesoro testi di letteratura
infantile e presso la biblioteca del Centro Documentazione Donna libri e testi per adulti.
Consulta il programma_convegno_13_ottobre.pdf