SPORT - Dopo la partenza da Montalbano la carovana giungerà in piazza Castello domenica 13 giugno
Le auto storiche del 'Raduno Sant'Antonio' in passerella domenica in città
09-06-2010 / Giorno per giorno

Saranno oltre sessanta le 'vecchie signore' che faranno tappa domenica 13 giugno nella nostra città in occasione della decima edizione del 'Raduno di Sant'Antonio - auto storiche e carrozze d'apoca'. Organizzata dal centro di promozione sociale 'La scuola' di Montalbano, la manifestazione si avvale del patrocino del Comune, della Provincia, della Camera di Commercio e della Prefettura di Ferrara e della collaborazione di diversi partecipanti e partner, non da ultimo il 'Club Officina ferrarese'.
Riservata a veicoli immatricolati nel periodo che va dagli anni '20 alla fine degli anni '60, l'iniziativa è stata presentata questa mattina nella residenza municipale dal coordinatore Graziano Malini alla presenza dell'assessore allo Sport del Comune di Ferrara Luciano Masieri, di Massimo Maiarelli del Club Officina Ferrarese, di addetti e responsabili dei vari aspetti organizzativi.
Il raduno prenderà il via da Montalbano domenica 13 giugno alle 9.30 ed entrerà in città da porta degli Angeli per proseguire poi per Ercole I° d'Este, Largo Castello, fino a raggiungere il punto di ritrovo in piazza Castello. Qui le auto sfileranno ad una ad una mentre Oreste Barbi, noto presentatore della tappa di Ferrara della MilleMiglia, ne illustrerà le caratteristiche, la storia e le specificità.
"Il Raduno - hanno voluto annotare al proposito gli organizzatori - non è né una gara di regolarità né una passerella nostalgica, bensì una sensibile e rispettosa riscoperta storica di un passato tecnologico che tra mille difficoltà ci ha portato ai giorni nostri, creando per tutti la straordinaria avventura di essere liberi di viaggiare, di conoscere genti e luoghi lontani, ma soprattutto di fare cultura."
Successivamente le auto saranno poi parcheggiate e la piazza diventerà un grande museo all'aria aperta con ben evidenziate, per ogni auto, caratteristiche tecniche e storiche. Al termine di diverse iniziative promosse all'interno del Castello Estense, e che faranno da corona e arricchiranno l'intera manifestazione, alle 12.30 la sfilata dei concorrenti ripartirà per Montalbano.
"Presentiamo un'iniziativa che si inserisce a pieno diritto nel calendario che l'Amministrazione comunale dedica a questa specialità, - ha confermato l'assessore allo Sport Luciano Masieri - specialità alla quale prestiamo da sempre attenzione impegnati a favorirne la massima visibilità. Non dimentichiamo, infatti, che nel corso dell'anno ferrarese ospitiamo tra l'altro la prestigiosa "Valli e nebbie" e il prossimo 19 settembre a Ferrara farà tappa il "Gran premio Nuvolari". Il raduno di domenica - ha ribadito l'assessore - non ha ottenuto nessun contributo economico: l'Amministrazione ha tuttavia garantito supporti di natura logistica, si è attivata per agevolare i rapporti fra gli organizzatori e le forze dell'ordine per il controllo della sicurezza e della strada e ha offerto medaglie in ricordo della città a tutti i concorrenti".
LA SCHEDA (a cura degli organizzatori)
"Decimo raduno di auto storiche S:Antonio - Il Centro di Promozione Sociale "La Scuola" di Montalbano, tra le attività di aggregazione rivolte alla popolazione del territorio, da dieci anni a questa parte organizza nella seconda domenica di Giugno una particolare manifestazione culturale, il "Raduno di auto storiche" nell'ambito delle iniziative della "Sagra di Sant'Antonio", Santo Patrono di Montalbano (FE).
STORIA
Ogni anno, unitamente alle auto storiche, nella Manifestazione abbiamo coinvolto veicoli che hanno fatto la storia della locomozione e della mobilità del nostro Paese, e un abbinamento culturale legato al nostro territorio; infatti nei primi anni abbiamo raggiunto con il nostro Raduno il Museo della Civiltà Contadina di San Bartolomeo in Bosco (Fe); il Museo della Civiltà Contadina di San Marino di Bentivoglio (Bo); nel 2004 l' incontro è stato con i motoscafi d'epoca "Riva" che fecero tappa nella Darsena di Ferrara, seguito dalla visita al ricostruito "Mulino sul Po" a Ro Ferrarese; nel 2005 l'incontro e il viaggio con il treno d'epoca, un locomotore diesel "OM" del 1938 che portò tutti i partecipanti a Masi Torello (Fe); nel 2006 con la presenza grazie a Cristiano Politi, di un Torpedone "Saurer", postale svizzero del 1938, utilizzato per un'itinerario turistico attorno alla città di Ferrara, concomitante con la visita in Castello Estense degli appena restaurati "Camerini del Principe"; nel 2007 l'abbinamento si è incentrato con la presenza a Bondeno di importanti mezzi del "Circolo Italiano Camion Storici", intitolato a Gino Tassi, sua città natale; nel 2008, in un' itinerario nell'Alto Ferrarese e nella Bassa Bolognese, con il Patrocinio della Prefettura di Ferrara e con la collaborazione della Questura di Ferrara, il Raduno ha visto la presenza di veicoli e di equipaggi del "Museo Storico della Polizia di Stato" e dell'elicottero Agusta Bell 212 della Polizia di Stato del 3° Reparto Volo di Bologna, che ha scortato per tutto l'itinerario il corteo.
Alla Cerimonia di premiazione abbiamo avuto l'onore della presenza del Prefetto di Ferrara Cesare Ferri, del Questore di Ferrara Luigi Savina, e dell' Ispettore Capo della Polizia di Stato Manuela Napoli, oltre ad altre Autorità.
Nel 2009 per la nona edizione, con il Patrocinio delle Istituzioni Pubbliche di Ferrara quali la Prefettura, la Provincia, il Comune, la Camera di Commercio, il Comando Vigili del Fuoco e, la collaborazione della Questura, della Polizia di Stato e, come sempre l'aiuto del "Club Officina Ferrarese", sono stati coinvolti alcuni veicoli particolarmente interessanti del "Museo dei Veicoli Storici dei Vigili del Fuoco" di Mantova e l'elicottero Agusta Bell 47G del 1966 di Giorgio Pirovano, che hanno fatto parte della carovana in un itinerario che ha portato il Raduno a Fiesso Umbertiano (Ro). Alla Cerimonia conclusiva a Montalbano erano presenti il Presidente della Camera di Commercio di Ferrara Carlo Alberto Roncarati, il Comandante dei Vigili del Fuoco di Ferrara Guglielmo Guglielmi, il Generale di Brigata Aerea Elia Baldazzi del C.O.F.A. di Poggio Renatico, il Vice Questore di Ferrara Paolo Marino e altre Autorità.
FINALITA'
Il Raduno, con il passaggio sulle strade della nostra Provincia e nel Centro Storico di Ferrara, senza troppa enfasi da parte nostra, vuole creare un momento molto suggestivo da far vivere non solo ai partecipanti, ma soprattutto ai cittadini Ferraresi. Infatti il Raduno che non è né una gara di regolarità nè una passerella nostalgica, è una sensibile e rispettosa riscoperta storica di un passato tecnologico che tra mille difficoltà ci ha portato ai giorni nostri, creando per tutti la straordinaria avventura di essere liberi di viaggiare, di conoscere genti e luoghi lontani, ma soprattutto di fare cultura.
PATROCINIO : PREFETTURA DI FERRARA; PROVINCIA DI FERRARA; COMUNE DI FERRARA; CAMERA DI COMMERCIO DI FERRARA.
PARTECIPAZIONE: QUESTURA DI FERRARA; COMANDO POLIZIA DI STATO; COMANDO PROVINCIALE ARMA DEI CARABINIERI; COMANDO POLIZIA MUNICIPALE DI FERRARA; CONSORZIO "FERRARA SOTTO LE STELLE".
PARTNER: "CLUB OFFICINA FERRARESE"; "COFERASTA"; "COPT- GROUP"; "ECOINERTI"; "FONDAZIONE CARIFE"; FONDERIA F.LLI ZANETTI"; "GEAGRI"; HOTEL DUCHESSA ISABELLA; IMMOBILIARE DIAMANTE"; MOTORVILLAGE FERRARA; "ORIGRAF"; "PAVER"; "RANCH AZZURRA".
PROGRAMMA:
Il programma della Decima edizione del "Raduno di Auto storiche di Sant'Antonio" prevede l'arrivo a Montalbano nella prima mattinata di Domenica 13 Giugno di tutti i veicoli partecipanti, iscritti al Raduno se immatricolati nel periodo che va dagli anni '20 alla fine degli anni '60, alcuni hanno partecipato a varie edizioni della "Mille Miglia".
Alle ore 9.30 partenza per Ferrara, con la scorta di alcune pattuglie in moto del Nucleo Mobile dei Carabinieri e della Polizia di Stato, per seguire un itinerario prima sulle strade fuori città poi, costeggiando le Mura Estensi si entrerà nel Centro Storico da Porta degli Angeli, si passerà per Corso Ercole I° d'Este, quindi Largo Castello per giungere in Piazza Castello dove alle ore 10.30 saranno presentate in passerella le auto partecipanti al "Decimo Raduno di Montalbano", con il commento di Oreste Barbi storico presentatore della tappa di Ferrara della "MilleMiglia". La cerimonia avverrà alla presenza delle Autorità che sono state invitate quali,
il Prefetto di Ferrara Dott.ssa Provvidenza Raimondo;
il Sindaco di Ferrara Avv. Tiziano Tagliani;
la Presidente della Provincia di Ferrara Marcella Zappaterra;
l'Arcivescovo di Ferrara-Comacchio S.E. Mons. Paolo Rabitti;
il Presidente della Camera di Commercio di Ferrara Dott. Carlo Alberto Roncarati;
il Rettore dell'Università di Ferrara Prof. Patrizio Bianchi;
il Comandante del COFA di Poggio Renatico Generale di Squadra Aerea Leandro De Vincenti;
il Questore di Ferrara Dott. Salvatore Longo;
il Comandante Provinciale dell'Arma dei Carabinieri Col. Antonio Labianco;
il Comandante Provinciale della Guardia di Finanza Ten. Col. Fulvio Bernabei;
il Comandante del Corpo Forestale dello Stato Vice Questore Aggiunto Dott. Ernesto De Rosa;
il Comandante della Polizia Stradale di Ferrara Vice Questore Aggiunto Dott. Giorgio Bacilieri;
il Comandante della Polizia Municipale di Ferrara Dott.ssa Laura Trentini;
il Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco Ing. Gugliemo Guglielmi;
il Vice Questore Aggiunto della Polizia di Stato Dott.ssa Emanuela Napoli;
il Comandante di Compagnia dell'Arma dei Carabinieri Magg. Davide Gainelli;
il comandante della Polizia Provinciale Dott. Claudio Castagnoli;
il Presidente della Fondazione CaRiFe;
il Presidente del Club Autostoriche "Officina Ferrarese" Dr. Riccardo Zavatti.
Vi sarà anche la presenza d'eccezione di Teodoro Zeccoli, notissimo pilota anni 50-60 dell' Alfa Romeo.
Ad ogni equipaggio verrà fatto dono, dall'Amministrazione Comunale di Ferrara per le mani del Sindaco Avv. Tiziano Tagliani, di un particolare oggetto a ricordo della Manifestazione.
Le auto saranno poi parcheggiate seguendo l'ordine cronologico di immatricolazione e presenteranno ai cittadini su appositi cartelli le loro caratteristiche tecniche e storiche.
Momento di grande fascino e di richiamo storico sarà la presenza in Piazza Castello di alcuni prestigiosi esemplari di carrozze d'epoca della collezione Schiavi "Ranch Azzurra" di Rero.
La Mostra sarà visitabile nella mattinata di Domenica 13 Giugno, con la possibilità di una passeggiata, offerta dall'Hotel Duchessa Isabella , a bordo di una carrozza nel Centro storico di Ferrara.
All'interno del Castello Estense vi saranno alcune iniziative; nel Cortile sarà offerto agli Ospiti, con il contributo dell'Amministrazione Provinciale di Ferrara, un' aperitivo a base di prodotti tipici ferraresi, con la presenza della Banda Filarmonica della Città di Ferrara "F. Musi", che intratterrà i presenti con il suo repertorio musicale. Farà da cornice una rappresentanza di figuranti del Palio di Ferrara nei costumi della "Contrada di San Luca".
Alle 12.30 circa partenza da Ferrara con la scorta delle pattuglie in moto dei Carabinieri e delle auto della Polizia di Stato e ritorno a Montalbano con arrivo previsto per le ore 13.00.
Per i partecipanti al Raduno e per gli illustri Ospiti appuntamento a Montalbano presso lo stand gastronomico della "Sagra di Sant' Antonio" per il pranzo.
Alle 16.00 si terrà, presso la sede di "Geagri" a Montalbano, la Cerimonia delle premiazioni, secondo una classifica definita in merito alle caratteristiche tecniche, del restauro e della conservazione dei mezzi partecipanti, avverrà la consegna di targhe e riconoscimenti alla presenza delle Autorità.
L'organizzazione della Manifestazione devolverà quest'anno parte del ricavato all'"Opera Nazionale di Assistenza per gli orfani dei militari dell'Arma dei Carabinieri".