BIBLIOTECA ARIOSTEA - Martedì 16 ottobre alle 17 invito alla lettura in sala Agnelli
La 'Poietica dell'educazione': raccolta di saggi sulle 'dolci eresie del pensiero'
15-10-2012 / Giorno per giorno
Si intitola 'Poietica dell'educazione. Le dolci eresie del pensiero' la raccolta di saggi curata da Anita Gramigna e Carlo Pancera che martedì 16 ottobre alle 17 sarà presentata nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea. All'incontro, aperto al pubblico, interverranno l'editore Riccardo Roversi e Escolano Agustín Benito, docente all'Università di Valladolid in Spagna.
LA SCHEDA a cura degli organizzatori
'Poietica dell'educazione. Le dolci eresie del pensiero' (Este Edition, 2012)
La raccolta di saggi ruota attorno ad un asse teorico che può apparire inconsueto, in un titolo che accosta "poetica" e "educazione". Eppure la vera novità su cui riflettere oggi, al tempo della società multietnica che si auspica sappia farsi interculturale, è quella di una "storia" da condividere con gli altri: un raccontarsi per mettersi alla prova. Gli autori qui raccolti, nella molteplicità degli apporti teorici e delle esperienze culturali ed esistenziali che li caratterizzano, sono animati da una convinzione comune che attraversa con passione autentica le loro riflessioni: occorre imparare una graduale poetica dell'esistere, per confrontarla in un dialogo aperto, proficuo e curioso delle altrui esperienze. È questa la dignità dell'apprendere ermeneutico che cerca l'umile equilibrio nella relazione solidale e fornisce all'etica un libero e rischioso oggetto di confronto. Il libro rappresenta un efficace strumento di lavoro per quanti si dedicano all'educazione e alle sue inquiete eresie: ricercatori, studenti, insegnanti, genitori, operatori sociali.