Comune di Ferrara

sabato, 10 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Estate nel segno della biodiversità per gli Apprendisti scienziati

MUSEO STORIA NATURALE - Aperte le iscrizioni ai nuovi laboratori per bambini e ragazzi

Estate nel segno della biodiversità per gli Apprendisti scienziati

10-06-2010 / Giorno per giorno

Saranno tutti all'insegna della biodiversità gli appuntamenti estivi organizzati dal museo di Storia naturale per i piccoli Apprendisti scienziati. Il via giovedì 17 giugno alle 21, per vivere insieme "Una notte magica". Passeggiando in uno dei luoghi più suggestivi di Ferrara, il sottomura di via delle Erbe, si aspetterà il buio per scoprire come di notte la campagna diventi misteriosa. Circondati dal brillio delle lucciole, si potranno udire nel silenzio i suoni della notte e i richiami degli uccelli e si potranno ascoltare racconti e leggende sul solstizio d'estate.
Il ritrovo è alle 21, al cancello dell'associazione Nuova Terraviva, in via delle Erbe (ingresso consentito solo a piedi o in bicicletta).

Questo l'intero programma di Apprendisti scienziati Estate 2010:

- giovedì 1 luglio alle 17 al Parco Urbano: "Gnam Gnam… il prato in tavola" , alla scoperta delle erbe spontanee mangerecce
- giovedì 15 luglio alle 21 museo di Storia naturale: "La biodiversità attorno a noi", per conoscere gli animaletti simpatici che frequentano abitualmente le nostre case, finestre, balconi e cortili
- giovedì 29 luglio alle 17 nel sottomura: "Caccia al tesoro all'aria aperta", per mettersi alla prova sul campo con quiz e prove di abilità a carattere scientifico-naturalistico
- giovedì 12 agosto alle 17 in escursione nella golena vicino all'Isola Bianca: "Non solo zanzare" , alla scoperta di un caratteristico habitat fluviale
- giovedì 26 agosto alle 17 nel sottomura: "Safari nell'erba", alla ricerca dei piccoli insetti che vivono tra i fili d'erba

Tutti gli incontri saranno condotti dagli operatori dell'associazione Didò. Per partecipare è necessaria la prenotazione da effettuare contattando la sezione didattica del museo di via De Pisis 24, al numero 0532 203381 - 206297, dal lunedì al venerdì dalle 9,30 alle 12,30.