Comune di Ferrara

mercoledì, 09 luglio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > 'Alla conquista del mondo', i percorsi di autonomia possibili per giovani disabili

CIRCOSCRIZIONE 1 - Un seminario giovedì 18 ottobre alle 15 alla sala della Musica

'Alla conquista del mondo', i percorsi di autonomia possibili per giovani disabili

16-10-2012 / Giorno per giorno

Si propone di presentare i risultati dei percorsi di acquisizione delle autonomie possibili per giovani con disabilità nell'ambito del progetto 'Fuori dal Centro' della Circoscrizione 1. E' il seminario dal titolo 'Alla conquista del mondo' in programma giovedì 18 ottobre dalle 15 alle 18 alla sala della Musica in via Boccaleone 19.
Nato da un finanziamento regionale straordinario per gli adolescenti e i giovani, il progetto 'Fuori dal Centro' è promosso dagli assessorati comunali Cultura, Turismo e Giovani, Salute e Servizi alla Persona e Sport/Decentramento e coinvolge da cinque anni le Circoscrizioni nella creazione di opportunità aggregative, educative e culturali per i ragazzi ferraresi.
In particolare - come riporta in una nota l'Osservatorio Adolescenti del Comune di Ferrara - la Circoscrizione 1 per il periodo 2011/12 si è impegnata a sostenere percorsi di acquisizione di autonomia di giovani disabili, inserendosi in una più ampia progettazione afferente ai Piani di zona, coordinata da Agire Sociale Centro Servizi per il Volontariato di Ferrara e Istituzione Servizi Educativi e Scolastici. I percorsi attivati per gli adolescenti e i giovani con disabilità, già sperimentati nell'ambito della progettualità dei Piani zona, hanno l'obiettivo principale di 'collaudare' le abilità quotidiane dei ragazzi in contesti lontani dal nucleo familiare, per favorire la loro autonomia da un lato e dare sollievo alle loro famiglie dall'altro.
Le attività svolte con i ragazzi hanno fatto emergere la necessità di continuare sulla strada dello sviluppo delle abilità legate alla quotidianità della persona, in casa, nel gruppo di amici, nei contesti del tempo libero ma anche in una prospettiva lavorativa.
Il seminario del 18 ottobre, pertanto, ha non solo l'obiettivo di riferire ai soggetti interessati e alla cittadinanza i risultati raggiunti dal progetto negli ambiti finanziati dalla Circoscrizione 1, ma è anche l'occasione per una riflessione più ampia sulla ricerca di autonomia da parte degli adolescenti con problematiche di disabilità.
Questo il programma del seminario:
15 - Saluti delle autorità - Girolamo Calò presidente Circoscrizione 1, Massimo Maisto assessore Cultura Turismo e Giovani
15.15 - Autonomia e progettazione partecipata - Vito Martiello, Ufficio Salute/Progettualità Sociale
15.30 - Il progetto: obiettivi e contenuti - Anna Guarnieri Agire Sociale CSV Ferrara
15.45 - Cosa significa per le famiglie dei giovani disabili condividere percorsi di acquisizione di autonomia - Raffaello Rossi, Direttore centro consulenza familiare, psicopedagogica e relazionale di Bologna
17.15 - il progetto: metodi e strategie - Alessandro Venturini, Istituzione Servizi Educativi
17.30 - Presentazione e visione del video finale e progetto autonomie possibili, che sollievo? - Michele D'Ascanio
18 - Conclusioni - Chiara Sapigni assessore comunale alla Salute e Servizi alla Persona