Comune di Ferrara

lunedì, 05 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > L'Amministrazione comunale premia i campioni di 'retrorunning' Rita Loberti e Massimo Gozzo

CIRCOSCRIZIONE 3 - Sabato 20 ottobre alle 10.30 a Porotto. Consegnerà i riconoscimenti la presidente Paola Boldrini

L'Amministrazione comunale premia i campioni di 'retrorunning' Rita Loberti e Massimo Gozzo

18-10-2012 / Giorno per giorno

Sabato 20 ottobre alle 10.30 nella sede circoscrizionale di via Ladino 24 a Porotto, la presidente della Circoscrizione 3 Paola Boldrini insieme ad un funzionario dell'assessorato comunale allo Sport consegnerà un riconoscimento dell'Amministrazione comunale a Rita Loberti e Massimo Gozzo, ferraresi residenti a Fondoreno, campioni mondiali di 'retrorunning' (corsa all'indietro). Nel 4° campionato mondiale di questa specialità - svoltosi il 25 e 26 agosto scorso a Lleida in Spagna - Rita Loberti ha compiuto un'impresa importante conquistando ben cinque medaglie d'oro nella categoria master (over 40) nelle gare sui 400m, 800, 1500 e nelle due staffette 4x100 e 4x400.
Non è stato da meno Massimo Gozzo (categoria master 50) che è riuscito a conquistare l'oro nella gara sui 3000 e nelle staffette 4x100m e 4x400m, oltre all'argento nei 1500 metri e il bronzo negli 800 metri. Alla fine dei campionati il medagliere recitava: 1° posto Italia con 59 medaglie (31 ori,16 argenti, 12 bronzi), 2° posto Catalogna, 3° posto Germania.

LA SCHEDA (a cura degli organizzatori) - Il retrorunning è una vera e propria "corsa all'indietro", considerata una delle discipline fitness in ascesa grazie alla pluralità di benefici che apporta. Ma il Retrorunning non è così semplice come potrebbe sembrare: la postura, gli appoggi, la visione, l'equilibrio sono messi a dura prova.
Per coloro che non hanno mai provato è senz'altro difficile immaginare di correre per qualche chilometro alla maniera dei "gamberi". Si è talmente abituati ed istintivamente portati ad orientare il proprio movimento in direzione degli occhi, che questa nuova attitudine è destinata a provocare una rivoluzione dei propri schemi motori, con una sorta di riprogrammazione dell'intera biomeccanica di corsa che dovrà tenere conto anche delle nuove sollecitazioni a livello articolare e muscolo-tendineo. Anche per questi fattori il Retrorunning ha una grossa efficacia in campo riabilitativo e rieducativo; la corsa all'indietro si dimostra particolarmente efficace per il recupero fisico dopo traumi tendinei ed articolari. Prova ne sia che da diverso tempo l'ortopedia classica, ad esempio, usa la camminata all'indietro su scale per riabilitare una serie di strutture locomotorie ed intervenire su diverse problematiche:
- mantenere gli effetti dell'allenamento senza sovraccaricare strutture critiche. Per esempio: correre sulle punte rende molto più elastico l'impatto con il terreno agendo in maniera meno traumatica sulle articolazioni (caviglia, ginocchio, anche); - migliorare l'equilibrio muscolare, stimolando maggiormente i muscoli poco utilizzati; - migliorare la posizione del tronco (postura eretta e corretta); - innalzare il centro di gravità; - favorire la mobilità delle spalle e delle anche; - correggere alcuni problemi di pronazione a carico del piede.
Il Retrorunning, però, si sta affermando e diffondendo anche nei suoi aspetti agonistici. Sempre di più, Italia come all'estero, cresce il numero dei partecipanti e delle gare a qualsiasi livello inserite nel "Retro Challenge" un circuito articolato in circa venti gare organizzate in diverse località del centro-nord Italia ed organizzato dall'AIRR (Associazione Italiana RetroRunning). L'Italia, va ricordato, è il paese al mondo che si è impegnata di più nello sviluppo dell'attività agonistica di questa disciplina e resta il punto di riferimento europeo e internazionale della specialità. Ferrara in questo contesto, tra le città che ospitano gare di Retrorunning, è una tra le più intraprendenti, difatti, in questo 2012 organizzerà il 7° campionato nazionale UISP sulla distanza del miglio (1609 metri) denominato "GAMBERO AL GALOPPO" che nell'edizione del 2011 ha portato ai nastri di partenza ben 80 partecipanti, incrementando di anno in anno il numero di atleti che si sono avvicinati a questa nuova disciplina dell'atletica.


il retrorunning_storia e curriculum.doc