BIBLIOTECA ARIOSTEA - Giornata di studi su 'Storie di esilio, fuga e deportazione'
28-01-2010 / Giorno per giorno
Ha per titolo "Storie di esilio, di fuga e di deportazione. Cantieri di ricerca" la giornata di studi in programma domani, venerdì 29 gennaio, nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea.
L'appuntamento, inserito nel programma delle iniziative cittadine per il Giorno della memoria 2010, si svilupperà in due sessioni, mattutina e pomeridiana, e sarà aperto, alle 9,30, dagli interventi del vice sindaco Massimo Maisto e del dirigente del Servizio Biblioteche e Archivio Storico del Comune Enrico Spinelli, cui seguiranno le relazioni di studiosi ed esperti di storia ebraica e della Seconda Guerra mondiale.
I partecipanti al convegno avranno, inoltre, l'opportunità di visitare l'esposizione dal titolo "Le carte della memoria. Viaggio attraverso i giacimenti culturali e librari della città", inaugurata nella giornata di ieri nella sala Ariosto della biblioteca. La mostra, che ha l'intento di offrire testimonianze della presenza culturale e sociale degli ebrei a Ferrara attraverso i secoli, resterà aperta al pubblico fino al 27 marzo prossimo, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 19.
Il programma della giornata di venerdì 29 gennaio
Sala Agnelli biblioteca Ariostea
"Storie di esilio, di fuga e di deportazione. Cantieri di ricerca"
Sessione mattutina 9.30 - 13
Interventi introduttivi:
Massimo Maisto (Assessore Politiche Culturali)
Enrico Spinelli (Dirigente Servizio Biblioteche e Archivio Storico)
Relazioni:
Antonella Guarnieri: "Donne ebree in fuga. Cinque storie ferraresi"
Claudio Silingardi: "Prigionieri a Fossoli 1942-1944"
Roberta Mira: "Il campo di Fossoli come centro di raccolta per lavoratori forzati: agosto-novembre 1944"
Bruno Contini: "Ricerche su Nino Contini e la Hachsharà di Porotto negli anni '30"
Luciano Caro: "Josef Ibn Shraga, famoso kabbalista di Argenta"
Sessione pomeridiana 15.30 - 18
Andrea Rossi: "La svastica sul Castello estense. La presenza militare tedesca in provincia di Ferrara: repressione e deportazione"
Davide Guarnieri: "Primi studi sugli oppositori politici ferraresi nei Konzentrationslager (KZ)"
Sara Galli: "Milieux famigliari e culturali ebraici nell'emigrazione politica e antifascista: i casi di Angelica Balabanoff e delle tre sorelle Seidenfeld"
Delfina Tromboni: "Da Pontelagoscuro ai gulag attraverso l'emigrazione antifascista: Elodia e Lino Manservigi"
Mirna Bonazza: "Membra disiecta. Esemplari di tradizione ebraica nelle collezioni antiche della Biblioteca Ariostea"
Discussants
Piero Stefani (Direttore scientifico MEIS)
Dianella Gagliani (Università di Bologna - SIS)
Mostra e Giornata di Studi rientrano nel programma delle iniziative proposte dal Comitato Provinciale 27 Gennaio Giorno della Memoria e del progetto "Percorsi ebraici" del Servizio Biblioteche e Archivio Storico, e sono promosse da: Museo del Risorgimento e della Resistenza, Biblioteca Comunale Ariostea - Fondi Manoscritti e Rari, Archivio Storico Comunale; in collaborazione con: ANPI provinciale di Ferrara, Archivio di Stato di Modena, A.D.E.I - W.I.Z.O Associazione Donne Ebree d'Italia Sezione di Ferrara, Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, Comunità Ebraica di Ferrara, Fondazione ex Campo Fossoli, Fondazione Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah, Liceo Classico Ludovico Ariosto Ferrara, Società Italiana delle Storiche, Università di Bologna Dipartimento Discipline Storiche Antropologiche e Geografiche.
Progetto e cura Delfina Tromboni, responsabile Museo Risorgimento e Resistenza di Ferrara
Consulta il programma completo: programma_giorno_memoria2010.pdf