MAF - Domenica 18 ottobre "Autunno musicale"
15-10-2009 / Giorno per giorno
La musica e il canto popolare emiliano saranno i protagonisti indiscussi del pomeriggio culturale di domenica 18 ottobre al Maf, il Centro di Documentazione del Mondo Agricolo Ferrarese di San Bartolomeo in Bosco.
Ad aprire il programma degli appuntamenti alle 15.30, sarà la presentazione del volume "Con la guazza sul violino", a cura di Fabio Bonvicini (Editrice Squilibri, Roma, 2009), approfondita ricerca sul canto e la musica popolare emiliana e, soprattutto modenese-estense, dalle origini ai nostri giorni. Seguirà quindi la presentazione del cd "C'è più tempo che vita. Il ciclo della vita nel canto popolare emiliano", dei "Pivaritrio" e della "Compagnia del Maggio di Frassinoro" (2008). Le incisioni ripercorrono, in forma tradizionale e di folk revival,) testimonianze musicali e canore spesso inedite: tra repertori infantili, della giovinezza, della maturità e della vecchiaia, in un alternarsi di melodie e di testi raccolti attraverso campagne di ricerca in area emiliana. La presentazione sarà intercalata da un concerto (il primo nel territorio ferrarese) dei "Pivaritrio" e della "Compagnia del Maggio di Frassinoro (Modena)", autori del disco.
Il pomeriggio musicale si concluderà con il gioco "Indovina l'oggetto misterioso", che offrirà l'occasione di vincere libri ormai introvabili, nonché con l'ormai tradizionale buffet con specialità locali. I colori dell'autunno faranno da inconfondibile cornice alla manifestazione che, come di consueto, è ad ingresso libero.
Le iniziative sono promosse dal Comune di Ferrara-Centro Etnografico e Circoscrizione 2, dall'associazione culturale "Il Ponte" di Modena, dal Maf e dall'associazione omonima.