SCUOLA DELLA NON VIOLENZA - I Viandanti alla Galleria Carbone
22-01-2010 / Giorno per giorno
Venerdì 29 gennaio alle 21, nella Galleria del Carbone (via del Carbone 18/a), la Scuola della Nonviolenza presenterà 'Viandanti', il libro di Don Domenico Bedin che aprirà il ciclo d'incontri dedicati al tema dell'integrazione culturale e dell'antidiscriminazione. La serata di apertura, che vedrà la presenza dello stesso don Bedin e di alcuni protagonisti del suo volume, vuole essere un'occasione di incontro diretto con le tante e diverse storie di migrazione che attraversano la nostra città. L'incontro organizzato dalla Scuola della Nonviolenza è promosso dal Centro Amiche e Amici della Nonviolenza con il supporto di Agire Sociale CSV, in collaborazione con l'Associazione Viale K, il Movimento Nonviolento e la Galleria del Carbone. Per informazioni inviare e-mail a "nonviolenza@volontariatoferrara.org"
LA SCHEDA (a cura degli organizzatori) - "Viandanti. Dieci, cento, mille storie ... più una", di don Domenico Bedin (le parole) e di don Massimo Manservigi (le immagini di "Scene e controscene"), ed. Enti Botues "Gjergj Fishta" di Lezhe (Albania) - 2009, racchiude i racconti pubblicati da don Domenico, per due anni, sul settimanale diocesano "La Voce di Ferrara". In essi si intrecciano le storie di tanti italiani e stranieri giunti nella parrocchia di Viale Krasnodar per cercare una accoglienza concreta fatta di condivisione e solidarietà. Don Domenico ricorda che "Viandanti" nasce in realtà dal ricordo di un bambino che fu. Era la nonna Maria che accoglieva i poveri viandanti. "Si preparava in casa una tovaglia sul tavolo dell'ingresso nella cucina. La separazione era giustificata dal detto, che la nonna ripeteva ogni volta "non se sa chi chel sia"...Nessuno resta a lungo...La sera noi ragazzi del cortile ci accaparravamo l'ospite, che ci raccontava delle sue peripezie, spesso inventate o altre volte realmente vissute...più inclini a credere che a dubitare". Alcuni dei protagonisti del libro saranno presenti alla Galleria per raccontare la loro storia. Nella serata verrà anche presentato il susseguirsi degli incontri della Scuola della Nonviolenza per febbraio e marzo 2010.