Comune di Ferrara

giovedì, 08 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > MUSEO DI STORIA NATURALE - Prosegue la mostra 'Anthropos. Alle origini dell'uomo'

MUSEO DI STORIA NATURALE - Prosegue la mostra 'Anthropos. Alle origini dell'uomo'

30-12-2009 / Giorno per giorno

Prosegue al Museo di Storia Naturale la mostra interattiva "Anthropos. Alle origini dell'uomo", organizzata nell'ambito delle celebrazioni del Darwin Year con la collaborazione del Dipartimento di Biologia ed Evoluzione dell'Università di Ferrara, il cui percorso multisensoriale permette di ripercorrere, in modo scientifico accessibile a tutti, le tappe fondamentali del cammino evolutivo dell'uomo, dagli Australopiteci all'Homo sapiens del Neolitico, secondo i principi alla base della teoria evoluzionistica.
Si potranno cogliere i segni eloquenti dell'evoluzione fisica dell'uomo, toccando con le proprie mani conformazione e capacità cranica dei diversi ominidi, manipolare i corredi strumentali litici propri delle diverse età dell'uomo, gli strumenti e gli utensili della preistoria, seguirne con le dita la precisione della lavorazione, la levigatezza conquistata con paziente lavoro, sperimentarne la funzionalità, per meglio comprendere le molte informazioni connesse.
Ma anche rivivere l'emozione di quella che è stata una fondamentale conquista dell'uomo: il fuoco, mettendosi alla prova con pietra focaia e archetto, scrutando i volti dei progenitori dell'uomo dalle riproduzioni iconografiche elaborate secondo le più recenti ricostruzioni.
Filo narrativo del percorso è il dettagliato apparato grafico scientifico che focalizza, alla luce dei più accreditati studi, le tappe e le conquiste che caratterizzano i passaggi evolutivi dell'uomo, soffermandosi sia sul lato anatomico che su quello culturale: dal consolidamento della stazione eretta avvenuto con gli Australopiteci 4-5 milioni di anni fa nella savana del corno d'Africa, alla prima straordinaria espansione del cervello che si osserva in Homo habilis; seguendo la prima uscita dall'Africa dell'Homo ergaster che aprì le vie di migrazione verso l'Asia e l'Europa, per arrivare all'Homo sapiens che, già presente intorno ai 160 mila anni fa in Africa e poi in Asia, giunge in Europa e occupa in qualche migliaio di anni la nicchia ecologica del Neandertal, che inspiegabilmente scompare, e finisce per colonizzare completamente la Terra.
Ci si potrà confrontare fisicamente con la progenitrice del genere Homo, Lucy, il cui modello a dimensioni reali, ricostruito in base allo scheletro fossile di Australopiteco afarensis rinvenuto nel 1973 nella Rift Valley (Etiopia) da Donald Johanson, è stato prestato dal Museo "P.Leonardi" della nostra Università.
L'esperienza del percorso tattile, necessariamente guidata dagli operatori specializzati dell'Associazione Didò, permetterà di interagire con i prototipi ordinati lungo un percorso aperto, di approfondire le tematiche connesse e soddisfare mille curiosità.

L'esperienza del percorso tattile guidato è fruibile anche dalle persone ipo e non vedenti, come attestato dalla soddisfazione espressa dai due gruppi dell'Unione Provinciale Ciechi di Ferrara che hanno sperimentato il percorso in occasione della ricorrenza di Santa Lucia.

Per la visita al percorso della mostra non è richiesto biglietto d'ingresso, ma è necessario prenotare il servizio di guida a pagamento: quota di € 5,00 a persona.
Informazioni e prenotazioni presso la Sezione Didattica del Museo - via de Pisis, 24
tel. 0532 203381 e-mail: dido.storianaturale@comune.fe.it
sito web: www.comune.fe.it/storianaturale

ANTHROPOS. Alle origini dell'uomo
Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara
17 ottobre 2009 - 28 febbraio 2010