Comune di Ferrara

giovedì, 08 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > UNIONE NAZIONALE CRONISTI ITALIANI - Incontro a Ferrara 'Noemi - Natalie: stampa sotto accusa?'. I cronisti raccontano i fatti

UNIONE NAZIONALE CRONISTI ITALIANI - Incontro a Ferrara 'Noemi - Natalie: stampa sotto accusa?'. I cronisti raccontano i fatti

15-12-2009 / Giorno per giorno

Venerdì 18 dicembre alle 21, nella sede del Teatro Nuovo di Ferrara (piazza Trento e Trieste) l'Unione Nazionale Cronisti Italiani ha organizzato un incontro pubblico dal titolo "Noemi - Natalie: stampa sotto accusa? I cronisti raccontano i fatti, non li inventano" con l'obiettivo di approfondire le tematiche relative al ddl Alfano, alla libertà di stampa e al diritto - dovere di cronaca. Parteciperanno, tra gli altri, il vice sindaco del Comune di Ferrara Massimo Maisto, il rettore dell'Università di Ferrara Patrizio Bianchi, il professor Giulio Vigevani (docente di diritto della comunicazione, Università di Milano), il professor Gianluca Gardini (docente di diritto dell'informazione, Università di Ferrara), il presidente dell'Associazione Magistrati Luca Palamara, gli avvocati Fabio Anselmo (legale delle famiglie Cucchi e Aldrovandi), e Carlo Melzi d'Eril (esperto di diritto dei media). Per il giornalismo interverranno Lorenzo Del Boca (presidente dell'Ordine dei giornalisti), Roberto Natale (presidente della Fnsi) e Vittorio Roidi (già presidente della Fnsi e segretario dell'Ordine). Il dibattito sarà coordinato da Guido Columba, presidente dell'Unci.

LA SCHEDA (a cura dell'UNCI)
Convegno sulla libertà di stampa e il diritto - dovere di cronaca il 18 a Ferrara
NOEMI - NATALIE: STAMPA SOTTO ACCUSA ?
I cronisti raccontano i fatti, non li inventano
Le vicende di Noemi e di Natalie hanno segnato una nuova fase dello scontro tra il potere e l'informazione, accusata di aver rovistato nella vita privata dei personaggi coinvolti alla ricerca non della verità, ma di tesi precostituite con le quali colpire questo o quel personaggio. Il tema sarà al centro del dibattito organizzato dalle 21 di venerdì 18 dicembre al Teatro Nuovo di Ferrara dall'Unione Nazionale Cronisti Italiani d'intesa con Fnsi, Ordine dei giornalisti, Associazione stampa e Ordine dei giornalisti dell'Emilia Romagna, per difendere le buone ragioni della stampa.
Mentre le notizie legate a Noemi e Natalie si rincorrevano su giornali e televisioni, si è cercato ancora una volta di sostenere che la libertà di stampa viene utilizzata a fini politici e di parte. Ed ha fatto un altro passo avanti il proposito di imporre nuove leggi, prima tra tutte il ddl Alfano sulle intercettazioni, per ridurre il diritto dei cittadini ad essere informati e ostacolare il dovere dei giornalisti di farlo con correttezza, tempestività e correttezza.
Dietro le notizie non c'è però alcun complotto ma solo l'esercizio del diritto-dovere di cronaca. I cronisti i fatti e i misfatti non li inventano, ma riferiscono ciò che emerge dalle indagini. Non sono stati certo i cronisti a inventare le frequentazioni con minorenni, escort e trans. L'informazione costituisce, sia pure con qualche deformazione, lo specchio della società che descrive: il problema è che si cerca di impedire che la realtà sia portata a conoscenza dei cittadini.
Al dibattito, coordinato da Guido Columba presidente dell'Unci, e aperto dal vicesindaco di Ferrara Massimo Maisto e dal rettore dell'Università Roberto Bianchi, partecipano il professor Giulio Vigevani docente di diritto della comunicazione all'Università di Milano, il professor Gianluca Gardini, dell'Università di Ferrara, docente di diritto dell'informazione, il presidente dell'Associazione Magistrati Luca Palamara, gli avvocati Fabio Anselmo, legale delle famiglie Cucchi e Aldrovandi, e Carlo Melzi d'Eril, esperto di diritto dei media. Per il giornalismo intervengono Lorenzo Del Boca presidente dell'Ordine dei giornalisti, Roberto Natale presidente della Fnsi, Vittorio Roidi già presidente della Fnsi e segretario dell'Ordine.
Per info: UNCI, Corso Vittorio Emanuele 349 - 00186 ROMA - Tel. 06/680081 - Fax 06/6871444 (sito: www.unionecronisti.it - mail: unci@unionecronisti.it)