GIUNTA COMUNALE - Ok anche ad accordi anticrisi per le imprese creditrici
'Terapie' d'urgenza per Sant'Antonio in Polesine e palazzo Paradiso
15-06-2010 / Giorno per giorno
Queste le principali delibere approvate nella riunione della Giunta comunale di martedì 15 giugno:
Assessorato Mobilità e Lavori Pubblici, assessore Aldo Modonesi:
All'opera contro le infiltrazioni al monastero di Sant'Antonio. Seriamente minacciato da consistenti infiltrazioni piovane il monastero di Sant'Antonio in Polesine sarà sottoposto con urgenza a interventi di manutenzione straordinaria delle coperture. I lavori si concentreranno nelle aree più gravemente interessate dai fenomeni, come il locale del matroneo al primo piano dell'ala nord, il coro della chiesa interna, la zona absidale e il corpo delle celle di clausura, dove si interverrà per evitare danni alle decorazioni e agli elementi di pregio artistico. La spesa complessivamente preventivata per i lavori è di 77mila euro, da finanziare con entrate patrimoniali già riscosse.
Nuovi lavori per il coperto di Palazzo Paradiso. Sarà esteso a tutto il manto di copertura di Palazzo Paradiso l'intervento avviato con urgenza nelle scorse settimane per bloccare il preoccupante fenomeno dello scivolamento delle strutture lignee. Nel corso dei lavori è infatti emersa l'esigenza di estendere ulteriormente l'opera di rimaneggiamento inizialmente prevista solo per gli ultimi due metri delle falde. Alla spesa di 80mila euro già stanziata sarà quindi sommata un'ulteriore quota di 21.500 euro da finanziare con economie realizzate su precedenti progetti.
Interventi straordinari per la segnaletica stradale. Ammonta a 80mila euro la somma stanziata dall'Amministrazione comunale per gli interventi di realizzazione o modifica della segnaletica stradale che si renderanno necessari nel corso del 2010 all'interno del territorio del Comune. I lavori, che saranno eseguiti sulla base delle ordinanze sindacali permanenti e dei provvedimenti di Giunta via via adottati, verranno assegnati con la modalità dell''appalto aperto' e la spesa verrà finanziata tramite mutuo o Boc.
Assessorato Bilancio e Patrimonio, assessore Roberto Polastri:
Accordi per garantire liquidità alle imprese creditrici del Comune. Un sostegno alle aziende alle prese con gli effetti dell'attuale congiuntura economica. E' quello offerto, sulla base delle misure nazionali 'anticrisi', dal protocollo d'intesa promosso in ambito regionale da Anci, Upi, Cesfel e Unioncamere per assicurare la liquidità alle imprese creditrici dei Comuni e delle Province dell'Emilia Romagna, attraverso la cessione 'pro soluto' dei crediti a favore di banche o intermediari finanziari. Per rendere operativo il protocollo anche nei confronti delle proprie aziende creditrici, il Comune di Ferrara metterà a disposizione una somma di 50mila euro a favore del fondo gestito dalla Camera di Commercio per il parziale rimborso degli oneri connessi alle operazioni di cessione. Tale iniziativa risulta infatti meno onerosa per l'Amministrazione rispetto all'eventuale pagamento di interessi moratori per ritardato pagamento. La Giunta comunale ha inoltre approvato lo schema di accordo che potrà essere stipulato da Comune e Camera di Commercio con le banche che si renderanno disponibili a sottoscrivere contratti di cessione di crediti vantati da imprese nei confronti del Comune.
Locali comunali in comodato ad associazioni cittadine. Resterà a disposizione dell'associazione Emergency per quattro anni il locale di proprietà comunale all'interno del complesso ex Mathema di via Copparo assegnatole in comodato. A carico dell'associazione saranno le sole spese per le utenze.
Assessorato Ambiente e Relazioni Internazionali, assessore Rossella Zadro:
Rinnovo gratuito dell'adesione al Coordinamento delle Agende 21 locali. La politica degli 'Acquisti verdi' frutta al Comune l'esonero dal pagamento della quota 2010 di adesione all'associazione del Coordinamento delle Agende 21 locali italiane. Grazie al Premio 'CompraVerde', ricevuto nell'ottobre scorso, per il miglior bando e la migliore politica di Green public procurement l'Amministrazione comunale sarà infatti esentata dal versamento della quota associativa per l'anno in corso. Il Comune di Ferrara è socio del Coordinamento fin dal 2001.