BIBLIOTECA ARIOSTEA - Parole tra giovani scrittori
19-10-2009 / Giorno per giorno
Anna Sara Citterico, Giacomo Croci e Nicoletta Bertazza saranno i protagonisti dell'incontro dal titolo "Parole tra giovani scrittori" previsto per domani, martedì 20 ottobre, alle 17, nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea. L'appuntamento organizzato dall'associazione culturale Olimpia Morata sarà coordinato da Francesca Mariotti.
LA SCHEDA a cura degli organizzatori:
"Parole tra giovani scrittori a confronto"
Piccola tavola rotonda e letture, ore 17.00
Martedì 20 ottobre 2009
Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara
e successiva
Mostra "METANOIA" dell'artista e autore Eugenio Vignali, ore 19.30
Spazio d'Arte L'ALTROVE - Via De Romei 38 Ferrara
Martedì 20 ottobre, alle 17, ci sarà il primo dei tre incontri letterari alla Biblioteca Ariostea di Ferrara di Via Scienze, organizzati dall'Associazione culturale Olimpia Morata di Ferrara.
In tale occasione, si svolgerà la piccola tavola rotonda "Parole tra giovani scrittori a confronto" in cui è previsto l'intervento di Annasara Citterico, Nicoletta Bertazza, Eugenio Vignali e Giacomo Croci, autori delle loro "prime opere", allo sbaraglio nel mondo editoriale e letterario, presentati e coordinati dalla dott.ssa Francesca Mariotti, Presidente dell'Associazione.
Il romanzo di Annasara Citterico si intitola "Nome di Cenere"ed è edito da Altromondo Ed. 2009. Il libro della socia Nicoletta Bertazza "Compromessi d'Amore" è invece edito da La Carmelina di Ferrara nel 2007, mentre i due autori Eugenio Vignali e Giacomo Croci sono autori con opere d'arte e scritti di "METANOIA- Racconto metropolitano" - Greta Edizioni 2009 - collana Scritti &Figure.
Il pomeriggio sarà impreziosito e reso interessante anche dalla lettura di alcuni brani delle tre pubblicazioni da parte della socia e fine lettrice Rita Mazzini, che si alternerà con Maria Grazia D'Amico Mariotti in tale occasione.
Gli intervenuti si trasferiranno in chiusura, ore 19.30, per un Aperitivo con gli autori presso lo Spazio d'Arte L'Altrove, in via De Romei 38, nuova sede dell'Associazione, per poter vedere la Mostra delle creazioni fotografiche elaborate dall'artista Eugenio Vignali co-autore del libro METANOIA, unitamente al giovane Giacomo Croci.
Annasara Citterico è nata a Ferrara nel 1990 ed è ora iscritta all'Università di Venezia dopo essersi diplomata all'Istituto Dosso Dossi di Ferrara.
Nicoletta Bertazza è nata a Ferrara, diplomata , da assidua lettrice ha sempre desiderato scrivere e con questo romanzo ha portato a compimento il suo assiduo desiderio. Ha nel cassetto un nuovo romanzo che sarà a termine nel prossimo anno.
Giacomo Croci è nato a Milano nel 1988, si è trasferito a Como. Sta frequentando l'Università Cattolica di Milano , corso di Filosofia. Da sempre coltiva la passione per la scrittura collaborando attivamente con pubblicazioni on-line e periodici.
Eugenio Vignali, emiliano di origine, ma veneto di adozione, fin da ragazzo ha iniziato a scoprire il mondo dietro l'occhio di un obbiettivo. Ha quindi iniziato a elaborare i suoi scatti con Photoshop, ritoccando e rielaborando alcune sue produzioni. Ha esposto in diverse mostre personali e collettive riscuotendo consensi e riconoscimenti di pubblico e di critica. In questa nuova esperienza editoriale ha realizzato una interessante serie fotografica sulle immagini che tappezzano le nostre città, sui muri e nelle strade che normalmente percorriamo ed a cui spesso non facciamo più caso: "reperti storici" contemporanei che sono riflesso del nostro modo di essere e di vivere. Immagini e scatti fotografici che hanno una loro storia e nei quali possiamo riconoscere e trovare le stesse emozioni ed essenze del nostro Io più interiore. La Mostra "METANOIA" darà a Ferrara l'occasione di poter vedere ed apprezzare la sensibilità del suo artefice nel cogliere emozioni metropolitane a noi molto vicine. Occasione importante presso lo Spazio D'Arte l'ATROVE di via De Romei 38, per ospitare fino al 30 ottobre una quindicina di opere tratte dall'omonimo romanzo realizzato con il giovane autore Giacomo Croci.