Comune di Ferrara

giovedì, 08 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > APPUNTAMENTI PER LA STAMPA - Inaugurazione della nuova rotatoria in via Comacchio

APPUNTAMENTI PER LA STAMPA - Inaugurazione della nuova rotatoria in via Comacchio

10-12-2009 / Giorno per giorno

Sarà inaugurata dall'assessore comunale ai Lavori pubblici e Mobilità Aldo Modonesi, sabato 12 dicembre alle 15, la nuova rotatoria sulla via Comacchio realizzata all'ingresso del complesso residenziale Porta Ferrara. Seguirà la benedizione dell'opera.
Giornalisti, fotografi e video operatori sono invitati.

LA SCHEDA a cura del progettista di Porta Ferrara arch. Adriano Lazzari

Ferrara negli ultimi dieci anni è cresciuta moltissimo ed ovunque.
Le aree della campagna destinate all'espansione urbana sono mutate
diventando, talvolta in modo inconsapevole, pezzi della città.
Un febbrile e minuto lavoro ha riempito i vuoti, ricucendo il tessuto urbano e
creando quella città "grande" che abbiamo sotto i nostri occhi.
L'intervento denominato Porta Ferrara, in questo contesto rappresenta una
novità: un nuovo brano di città, pensato in modo organico, dotato di servizi nel
verde e servito in modo eccellente dai mezzi di trasporto pubblici.
Non è dunque il classico intervento che risponde al semplice fabbisogno del
mercato immobiliare Ferrarese; Porta Ferrara nasce con la consapevolezza del
luogo e della sua relazione con l'esistente, favorendo la trasformazione in
funzione delle necessità future, realizzando con questo il dialogo e l'interazione
tra i soggetti attuatori privati e la Municipalità. Dove la mano pubblica mantiene
la responsabilità del "disegno" del nuovo fatto urbano, dell'individuazione delle
necessità urbane della città in questo luogo, lasciando la realizzazione ai
soggetti privati che nello specifico sono la Società Porta Ferrara.
Il Piano Particolareggiato di iniziativa Pubblica in corso di attuazione, ha previsto
la realizzazione della rotatoria sulla Via Comacchio che diminuendo la velocità
dei veicoli favorisce una maggior osmosi tra gli abitati posti sui due lati della
strada; una nuova Piazza Commerciale con negozi e uffici si troverà al centro dei
percorsi ciclabili e pedonali attualmente in costruzione, infine la nuova strada
principale assieme alla ciclabile unirà tutto l'abitato esistente con quello di
progetto, con la fermata della metropolitana di superficie e dunque
direttamente al centro città ed al nuovo ospedale.
L'immagine architettonica sarà omogenea per l'intero intervento: si mantengono
alcuni sottoelementi riconoscibili e comuni ad un "modo" di costruire ormai
consolidato nella città, proponendo comunque forme di una spiccata
individualità ed un linguaggio sicuramente contemporaneo; in particolare per la
Piazza .
Questa si trova di fronte all'accesso dalla via Comacchio , dove è stata
realizzata la nuova rotatoria di Porta Ferrara. Due edifici a torre, attualmente in
costruzione, segneranno in modo inequivocabile i lati del percorso definendo un
passaggio , un fronte riconoscibile e visibile per tutti coloro che percorrono la via
Comacchio: una vera e propria porta: "Porta Ferrara" .
Per questa ragione la rotatoria nel suo disegno evoca in modo intuitivo e
stilizzato, ricavato dalla classica piantumazione di arredo, la funzione di accesso,
ossia di "porta". Il nucleo centrale rialzato è dotato di un basamento di
fondazione che permetterà in un futuro prossimo la collocazione in sito di un
elemento statuario, che maggiormente enfatizzerà l'elemento nodale della
"porta" di accesso alla città. I materiali utilizzati per la pavimentazione della
rotatoria sono quelli consueti della tradizione cittadina, ossia l'acciottolato.