Comune di Ferrara

mercoledì, 07 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > BIBLIOTECA ARIOSTEA - Testo e contesto. Libri preziosi in Ariostea

BIBLIOTECA ARIOSTEA - Testo e contesto. Libri preziosi in Ariostea

09-11-2009 / Giorno per giorno

Sei incontri, tra novembre e febbraio, per approfondire la conoscenza del patrimonio manoscritto e librario della biblioteca Ariostea. Prenderà il via mercoledì prossimo, alle 17, nella Sala Agnelli della biblioteca di via Scienze, il ciclo di appuntamenti "Testo e contesto. Libri preziosi in Ariostea" organizzato dall'associazione Amici della biblioteca Ariostea in collaborazione con il corso di laurea in Filosofia dell'Università di Ferrara. L'incontro d'apertura dal titolo "Sotto il cappuccio: raffigurare i poveri vergognosi" vedrà la partecipazione di Gianni Ricci dell'Università di Ferrara
Il ciclo si configura anche come corso di aggiornamento rivolto agli insegnanti, ai dottorandi e ai laureandi in beni culturali, storia, filosofia e lettere. Al termine sarà rilasciato ai partecipanti un attestato di frequenza.

Testo e contesto. Libri preziosi in Ariostea
Sala Agnelli - Biblioteca Comunale Ariostea, via Scienze n. 17 - Ferrara
Questo il calendario degli incontri:

NOVEMBRE 2009
Mercoledì 11, ore 17.00
GIANNI RICCI (Università di Ferrara)
Sotto il cappuccio: raffigurare i poveri vergognosi

DICEMBRE 2009
Mercoledì 2, ore 17.00
FRANCESCA MELLONE (Biblioteca Ariostea)
La Parisina di D'Annunzio secondo il manoscritto posseduto dall'Ariostea

GENNAIO 2010
Giovedì 21, ore 17.00
GIANCARLO GARFAGNINI (Università di Firenze)
"Dire tutto quello che nel libro si contiene":
la Bibbia di Savonarola

Giovedì 28, ore 16.30
FRANCO CAZZOLA (Università di Bologna)
Disegnare le acque: i codici di idraulica dell'Aleotti

FEBBRAIO 2010
Giovedì 4, ore 17.00
CORINNA MEZZETTI (Biblioteca Ariostea)
Un manoscritto fatto di pietre: le Iscrizioni sepolcrali e civili di Cesare Barotti.

Mercoledì 10, ore 17.00
PIERO STEFANI (Università di Ferrara)
La stampa dei marrani: Biblia en lengua espanola. Ferrara 1553
(In collaborazione con la fondazione MEIS)

Per informazioni:
Associazione Amici della Biblioteca Ariostea
La segreteria dell'Associazione è aperta ogni sabato mattina dalle 10 alle 12 presso gli uffici della biblioteca Ariostea in via Scienze n. 17, tel. 0532.418212
sito internet: http://www.artecultura.fe.it/index.phtml?id=461