OSSERVATORIO ADOLESCENTI - Alleniamoci a vivere bene: seminario sui comportamenti alimentari e motori dei quindicenni
27-11-2009 / Giorno per giorno
Ha per titolo "Alleniamoci a vivere bene: abitudini motorie, sportive, alimentari degli adolescenti nella provincia di Ferrara" il seminario in programma martedì 1 dicembre alle 14,30 a palazzo Bonacossi. L'incontro offrirà l'occasione per presentare l'indagine svolta dall'Osservatorio Adolescenti del Comune di Ferrara sui comportamenti alimentari e motori dei quindicenni ferraresi, promuovendo una riflessione sugli stili di vita dei giovani con esperti che da anni operano nel nostro territorio su questi temi.
La presentazione della ricerca (che verrà distribuita a tutti i partecipanti) sarà anticipata dal saluto dei rappresentanti delle Istituzioni che hanno reso possibile il lavoro, e a seguire si avvicenderanno gli interventi degli esperti del settore che hanno aderito alla progettazione delle azioni di sviluppo per la promozione del benessere degli adolescenti.
Il programma del seminario:
Martedì 1 dicembre, palazzo Bonacossi
"Alleniamoci a vivere bene: abitudini motorie, sportive, alimentari degli adolescenti nella provincia di Ferrara"
MODERATORE:
Lara SittiDirigente Servizio Sport e GiovaniComune di Ferrara
14.30 SALUTI DELLE AUTORITA'
Massimo MaistoAssessore Cultura, Giovani, Turismo
Luciano MasieriAssessore Sport e Decentramento
Fosco FogliettaDirettore Generale AUSL di Ferrara
Vincenzo ViglioneDirigente Ufficio Scolastico Provinciale
15.00 IL FUTURO E' DI PROFILO
Maria Caterina SaterialePiani per la salute AUSL Ferrara
15.15 SOVRAPPESO E OBESITA' NEI BAMBINI: SCUOLA E FAMIGLIA
Gianni MazzoniCentro studi biomedici Università di Ferrara
15.30 IL PROFILO DEGLI ADOLESCENTI NELL'INDAGINE
Sabina TassinariOsservatorio Adolescenti
15.45 ABITUARSI AL BENESSERE: FATTORI PROTETTIVI E DISTURBI ALIMENTARI
Emilia ManzatoCentro Disturbi Alimentari Azienda Ospedaliera
16.00 LA SCUOLA PER IL BENESSERE:
"La scuola e le abitudini motorie" Maurizio Marabini - USP
" Il patto educativo di corresponsabilità" Silvana ColliniUSP
16.20 IL RUOLO DELLE SOCIETA' SPORTIVE
Luciana PareschiCONI Ferrara
16.30 DIBATTITO
CONCLUSIONI
Chiara SapigniAssessore Salute e servizi alla persona
Sono previsti i crediti formativi per docenti