Comune di Ferrara

mercoledì, 07 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > BIBLIOTECA ARIOSTEA - I frutti del laboratorio di scrittura creativa 'Non ho l'età'

BIBLIOTECA ARIOSTEA - I frutti del laboratorio di scrittura creativa 'Non ho l'età'

25-11-2009 / Giorno per giorno

E' frutto del laboratorio di scrittura creativa promosso dal Dipartimento di Salute mentale dell'azienda Usl di Ferrara il libro dal titolo "Non ho l'età" che verrà presentato domani, giovedì 26 novembre, alle 15,30 nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea. L'iniziativa vedrà la partecipazione dell'autrice Patrizia Rigoni e di Monica Farneti, docente dell'Università di Sassari e membro della Società Italiane delle Letterate.

LA SCHEDA a cura dell'ufficio stampa dell'azienda Usl
Recuperare l'atto della lettura come piacere; trovare nella scrittura il piacere di parlare di sé e di ascoltare l'altro; arricchire il proprio mondo creativo ed espressivo; misurarsi in contesti di piacere diversi da quelli quotidiani; parlare ad un gruppo con la propria individualità come risorsa; rimettere in circolo stima e fiducia sono le finalità che hanno guidato il laboratorio di scrittura creativa "Non ho l'età" .
La lettura e la scrittura autobiografica di gruppo, infatti, riaprono il piacere della parola libera, la possibilità di condividere ciò che altrimenti resta più difficile da comunicare, cioè il proprio vissuto interiore, e consentono lo scambio di un ricchissimo patrimonio di esperienze personali composto di dolore e sogni, aspettative e disagi, memoria e valori.
La scrittura autobiografica, inoltre, per le caratteristiche di circolazione emotiva di cui si nutre, provoca questo muoversi di libertà e di coraggio in un gruppo che per questi motivi può riconoscersi e specchiarsi. Facilita un percorso di confronto più profondo e interiore, volto a progettare insieme anche un nuovo modo per condividere il tempo, creando nuove forme di convivenza.
Il laboratorio è stato condotto dalla scrittrice Patrizia Rigoni in collaborazione con operatrici del Dipartimento di Salute Mentale e la supervisione della dottoressa Patrizia Mazzi.