BIBLIOTECA BASSANI - Guida all'ascolto; Libertà è partecipazione; Giro del mondo in 80 giardini
19-11-2009 / Giorno per giorno
Prenderà il via sabato 21 novembre alle 15,30 il nuovo ciclo di appuntamenti di educazione musicale organizzati dall'Associazione Musicisti di Ferrara-Scuola di Musica Moderna, nell'auditorium della biblioteca Bassani. Gli incontri, promossi in collaborazione con l'Assessorato comunale alla Cultura e la Circoscrizione 3, con lo scopo di promuovere la cultura e l'educazione musicale in tutte le sue forme moderne, avranno come temi la guida all'ascolto dei principali generi musicali e la musica d'insieme e saranno aperti gratuitamente a tutti gli interessati.
In particolare, nelle lezioni di musica d'insieme si formeranno gruppi finalizzati alla prova musicale pratica, ai quali potranno prendere parte anche appassionati che non praticano lo strumento o si sono avvicinati da poco allo studio musicale.
L'appuntamento d'apertura sarà dedicato a "Le percussioni verso l'arcano" e sarà curato da Flavio Piscopo (info: www.comune.fe.it/amf)
Ha per titolo "Libertà è partecipazione. Come fanno i cittadini a contare davvero nel governo della città" il seminario organizzato da Gentedisinistra per domenica 22 novembre dalle 9,30 alle 13 e dalle 14 alle 17 nell'auditorium della biblioteca Bassani.
LA SCHEDA: a cura di Gentedisinistra
I nuovi modelli partecipativi, i bilanci, l'urbanistica, la gestione dei conflitti attraverso la partecipazione, l'economia territoriale sostenibile promossa dagli enti locali in sinergia con le associazioni del territorio. Parteciperanno esponenti di "Nuovo Municipio" amministratori ed associazioni di varie parti d'Italia che hanno fatto esperienze partecipative.
(info: gentedisinistra.ferrara@yahoo.it)
"Il giro del mondo in 80 giardini". E' il titolo dell'incontro programmato dal Garden Club Ferrara per martedì 24 novembre alle 16 nell'auditorium della biblioteca Bassani. All'appuntamento interverranno l'assessore comunale alla Cultura Massimo Maisto, la presidente del Garden Club Giulia Vullo, l'architetto paesaggista Giovanna Mattioli, il dirigente del Servizio comunale Biblioteche e Archivio storico Enrico Spinelli e il responsabile della biblioteca Bassani Marco Chiarini.