Comune di Ferrara

mercoledì, 07 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > SETTIMANA EDUCAZIONE SVILUPPO SOSTENIBILE - Consumabile e distribuzione piante

SETTIMANA EDUCAZIONE SVILUPPO SOSTENIBILE - Consumabile e distribuzione piante

09-11-2009 / Giorno per giorno

Proseguono gli appuntamenti ferraresi promossi da Comune, Provincia e Centro Idea in occasione della Settimana Unesco per l'educazione allo sviluppo sostenibile:

MARTEDI' 10 NOVEMBRE
Dalle 10 alle 17 al Centro Commerciale Le Mura Info Point della Campagna CONSUMABILE
per promuovere stili di vita sostenibili - Distribuzione gratuita di depliant e sportine di stoffa
A cura del Centro Idea in collaborazione con Regione Emilia-Romagna, Ufficio Agenda 21 INFEA e Sportello Ecoidea® della Provincia di Ferrara e Associazione Casa del Consumatore Ferrara
(Consulta la pagina della campagna regionale consumabile)

MERCOLEDI' 11 NOVEMBRE
- Dalle 9.30 alle 13.30 in piazza Castello
Un albero per ridurre la CO2
Distribuzione gratuita di alberi e arbusti alla cittadinanza
Si terrà la 5^ edizione della festa dell'albero intitolata "Un albero per ridurre la CO2" organizzata dal Centro IDEA del Comune di Ferrara, in collaborazione con l'Ufficio Verde e l'Informagiovani del Comune e l'Ufficio Agenda 21 INFEA, lo Sportello Ecoidea® ed il Servizio Protezione Flora e Fauna della Provincia di Ferrara.
La Festa dell'albero mira a sensibilizzare i cittadini di tutte le età verso la difesa dell'ambiente e in favore dell'attuazione del Protocollo di Kyoto, che dovrebbe ricordarci l'impegno a ridurre le emissioni di CO2 e dei gas responsabili dell'effetto serra.
Verranno distribuiti gratuitamente alla cittadinanza alberi e arbusti di essenze autoctone donati dalla Regione Emilia Romagna.
Ulteriori distribuzioni di piante sono previste:
- Giovedì 12 novembre alle 15,30 alla sede Informagiovani di Porotto (via Arginone 320)
- Venerdì 13 novembre alle 15,30 alla sede Informagiovani si S. Martino (piazza U. Costa 30)

- Alle 10 nella Residenza Municipale - Sala Arengo (piazza Municipio 2)
Tavola Rotonda "Il Po come patrimonio dell'umanità: Turismo, Gastronomia e Cultura"
A cura di Legambiente Turismo

LA SCHEDA a cura di Legambiente
Legambiente Turismo, associazione ambientalista che accompagna imprenditori turistici ed amministratori che s'impegnano nella sfida per la qualità, in seguito al successo della campagna Nazionale di Operazione Po, organizzata da Legambiente ed effettuata dal 28 Agosto al 10 settembre, ha deciso di organizzare durante la settimana dell'UNESCO, un'iniziativa che tratta il tema del turismo fluviale in chiave sostenibile.
Si vuole, infatti lanciare un progetto di riqualificazione turistica lungo il Fiume Po, a partire dalle peculiarità dei territori che attraversa, valorizzandone saperi e sapori delle comunità rivierasche, beni culturali e tradizioni economiche e sociali.
Tra gli obbiettivi prioritari di quest'associazione, che nasce gradualmente attraverso accordi locali con enti e associazioni di imprenditori turistici sulla base di un decalogo di obiettivi generali, risulta infatti l'impegno non solo nel miglioramento della qualità di una struttura ma soprattutto nella scoperta e nella valorizzazione delle località e delle loro particolarità.
Inoltre, essa punta a indicare il percorso di turismo durevole come via del futuro verso la tutela dell'ambiente anche di fronte alle sfide poste dal cambiamento climatico, il successo economico e una migliore qualità di vita.
Solo dove la qualità della vita è alta anche il turista potrà trarre beneficio dalla vacanza e fare di quella destinazione una meta non occasionale.
Programma:
Ore 10/12,30 - INCONTRO PUBBLICO
IL PO PATRIMONIO DELL'UMANITA':Turismo, Gastronomia e Cultura
Luigi Rambelli, Presidente Nazionale Legambiente Turismo
Massimo Maisto, Vicensindaco e Assessore al Turismo del Comune di Ferrara
Pierantonio Macola, Vicepresidente di Unindustria Rovigo
Referente unico del Distretto turistico del Parco del Delta del Po - Polesine;
Amministratore Delegato Vacanze Weekend.
Piero Orlandi, Responsabile dei Beni Architettonici e ambientali dell' IBC
Francesco Puma,Direttore dell'Autorità del Bacino del Po
Antonello Stella, Professore-Architetto presso l'Università degli studi di Ferrara


(Clicca qui per consultare l'intero programma della Settimana)