BIBLIOTECA BASSANI - I risultati del torneo di scacchi
03-11-2009 / Giorno per giorno
(Comunicato a cura degli organizzatori)
Domenica 25 ottobre si è disputato, nella moderna Biblioteca Bassani il "Torneo Semilampo nazionale Città di Ferrara", un torneo di scacchi (patrocinato dal Comune di Ferrara) che il Circolo Scacchistico della nostra città ha organizzato per il terzo anno consecutivo.
Le due edizioni precedenti si erano svolte tra le mura del Castello, mentre per l'attuale edizione si è preferita una sede di più semplice accesso e fruizione.
I giocatori, (75 in tutto, 24 dei quali ferraresi), si sono dati battaglia in nove turni di partite di scacchi "semilampo"; questo termine significa che ogni giocatore ha a disposizione un quarto d'ora per giocare l'intera partita.
Il torneo è stato dominato Branko Lovric, di origine croata, che ha terminato imbattuto realizzando 8 punti sui nove disponibili.
Secondo si è piazzato il forte maestro bolognese Michelangelo Scalcione; terzo e quarto, a pari merito, il torinese Fabrizio Molina e il bolognese Andrea Cocchi.
Fra i ferraresi i migliori sono risultati Maurizio Occari, Marco Campini, Andrea Cricca, Franco Chiereghin, Michele Poltronieri, Daniele Ferri, Andrea Bruini, Stefano Simioli.
Alla manifestazione hanno partecipato anche molti giovani, per i quali erano previsti numerosi premi di fascia "under".
Il torneo è ben riuscito, sia per gli accoglienti e confortevoli locali della Biblioteca Bassani, sia per la correttezza dei partecipanti, oltre che per la competenza degli arbitri e della organizzazione.
-------------------------------------------------
Nel 1500 la casa d'Este coltivò gli scacchi con inconsueta passione.
Nicolò III giocava spesso e possedeva vari libri che insegnavano "a zugare a scachi... ".
Se ne interessava Borso d'Este.
Ercole I d'Este arricchì la biblioteca ducale di libri scacchistici.
Isabella d'Este, futura marchesa di Mantova, era una vera intenditrice del gioco.
Alfonso d'Este arrivò a fabbricarsi personalmente i pezzi.
Eleonora d'Este passò gran parte delle sue giornate a seguire le partite fra i cortigiani...