SERVIZIO CIVILE VOLONTARIO - Tutte le opportunità per i giovani ferraresi e non
07-07-2009 / Giorno per giorno
OPPORTUNITA' A FERRARA E PROVINCIA PER GIOVANI ITALIANI E STRANIERI
È aperto dal 22 giugno un bando di Servizio Civile Regionale per 8 giovani stranieri.
E dal 26 giugno un bando di Servizio Civile Nazionale per 155 giovani italiani.
Il servizo civile volontario è un'opportunità per giovani, dai 18 ai 28 anni di età (non compiuti), che vogliano dedicare parte della loro giornata, per 12 mesi, alla realizzazione di un progetto di utilità sociale e di cittadinanza attiva.
I posti disponibili nella Provincia di Ferrara sono 155 e coinvolgono 23 enti del territorio, tra il pubblico e il privato; l'elenco completo è disponibile sul sito del Coordinamento Provinciale degli Enti di Servizio Civile (Co.Pr.E.S.C.) di Ferrara: www.ferrara.copresc.it.
Il servizio civile è un'opportunità offerta ai giovani per sentirsi parte utile della società, scoprire attitudini personali, sviluppare il senso di responsabilità
Può essere un anno di investimento formativo importante. Un progetto di servizio civile sarà anche l'occasione per incominciare a fare un'esperienza lavorativa concreta, sempre affiancati dagli operatori dei vari settori, e iniziare a guadagnare: per l'impegno di 30 ore settimanali, infatti, lo Stato riconosce al volontario un assegno mensile di 433,80 euro. È garantita una copertura assicurativa per l'intera durata del progetto e inoltre il periodo di servizio è riconosciuto valido ai fini del trattamento previdenziale. L'Università di Ferrara riconoscere crediti formativi per il tirocinio per alcuni progetti.
I progetti a Ferrara e provincia sono vari e toccano diversi settori, dall'area assistenza, rivolta alle fasce più deboli o disagiate della nostra società, all'area ambientale, a quella educativa con progetti di animazione rivolta a bambini e giovani, e ancora all'area promozione culturale per impegnarsi in una delle biblioteche di Ferrara o della provincia. Se poi la predisposizione del giovane è per un'esperienza di cooperazione internazionale, può presentare domanda per il progetto dei Caschi bianchi che si impegnano nel servizio civile all'estero, in America Latina, Asia, Europa. Per questo sono previsti rimborsi e indennità aggiuntive.
Si tratta sempre di un'esperienza qualificante, conciliabile anche con un impegno universitario, non solamente da un punto di vista professionale e formativo, ma anche e soprattutto umano.
Tutti i ragazzi e le ragazze che fossero interessati a maturare un'esperienza di questo tipo, possono presentare domanda di partecipazione ad uno dei progetti, direttamente all'ente promotore, fino alle ore 14 del 27 luglio prossimo.
Ma anche i giovani stranieri, domiciliati in Italia, anche solo per un periodo della loro vita, e in regola con il permesso di soggiorno, possono svolgere servizio civile a Ferrara, grazie al contributo della Regione Emilia-Romagna (LR 20/2003).
Le modalità di accesso e di gestione sono le medesime di quelle dei ragazzi italiani; cambia il monte ore - 25 ore settimanali - e di conseguenza l'assegno per il servizio svolto, 360,00 euro lordi al mese.
Otto i posti disponibili a Ferrara, divisi su tre progetti che coinvolgono cinque enti impegnati nel sociale: il Centro Donna e Giustizia, che si appoggia al Centro Servizi per il Volontariato (Lucia Minelli tel. CSV 0532.205688), l'Unità Operativa Integrazione Stranieri del Comune di Ferrara (Laura Lepore tel. 0532.418135) e il Servizio SMRIA dell'Azienda USL di Ferrara (Francesca Mascellani tel. 0532.235081) per un progetto di attività interculturali all'interno delle scuole e di accompagnamento delle famiglie e delle donne migranti; Caritas Diocesana (Michele Luciani tel. 0532.740825) per un progetto di rete regionale con sede presso il centro di prima accoglienza di Ferrara e ancora l'Azienda Ospedaliera Universitaria (Sandra Bombardi tel. 0532.236527) con un altro progetto volto a sostenere la risposta ai bisogni dei cittadini stranieri in situazione di forte disagio.
La scadenza per presentare la domanda è il 22 luglio, ore 14.00.
Contribuire al miglioramento della fruibilità dei servizi rivolti alle comunità migranti, lavorare per il riconoscimento e la valorizzazione delle diverse identità culturali, religiose e linguistiche, puntare al pieno inserimento sociale, culturale e politico dei cittadini migranti sono alcuni degli obiettivi generali sottesi a tutte le attività di servizio che i giovani andranno a svolgere, sempre accompagnati dagli operatori del settore e supportati da una formazione specifica.
Per avere informazioni sulle attività proposte dai progetti, su come presentare la domanda, sulle caratteristiche di questi servizi, ci si può rivolgere a tutti gli enti che propongono i progetti o al Coordinamento Provinciale degli Enti di Servizio Civile di Ferrara (CoPrESC), viale Cavour 143, tel. 0532.299668, copresc@provincia.fe.it, www.ferrara.copresc.it.
Il CoPrESC promuove inoltre alcuni incontri informativi.
Per il servizio civle regionale: il giorno 3 luglio, alle ore 11, presso l'Informagiovani di Ferrara. Per il servizio civile nazionale: l' 8 luglio ore 16.30 presso l'Informagiovani di Ferrara, il 13 luglio ore 17, presso l'Aula Magna del Centro culturale Cappuccini di Argenta e il 14 luglio, ore 17, presso la Sala Civica di Comacchio.
(comunicato a cura del COPRESC)