Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > CENTRO ETNOGRAFICO - 'Le stagioni dei maceri' al MAF

CENTRO ETNOGRAFICO - 'Le stagioni dei maceri' al MAF

10-07-2009 / Giorno per giorno

La mostra "Le stagioni dei maceri", prodotta dal museo di Storia Naturale di Ferrara nel 2007, sarà visitabile al MAF di San Bartolomeo in Bosco dal 14 luglio al 16 agosto 2009. L'esposizione, nata dalle indagini sul campo condotte tra il 2004 e il 2007 dal museo naturalistico ferrarese, troverà così una coerente collocazione fra le innumerevoli ricostruzioni dei luoghi e dei momenti quotidiani del mondo rurale ferrarese che caratterizzano questo suggestivo Centro di Documentazione di via Imperiale 263. Infatti, i maceri, antichi bacini artificiali un tempo utilizzati in una importante fase dell'estrazione delle fibre tessili della canapa, rappresentano la testimonianza di una coltivazione un tempo diffusissima nelle pianure italiane, con particolare riferimento all'area ferrarese. Con il progressivo abbandono novecentesco di questa coltura il numero dei maceri si è altrettanto progressivamente ridotto: nel ferrarese, ad esempio, attualmente ne restano ormai poco più di 1.400. Queste piccole "terre d'acqua" si caratterizzano ora come testimonianza storica di un passato agricolo e industriale che appare ormai remotissimo e come preziose riserve di naturalità in ecosistemi profondamente trasformati dall'uomo. Parte dei 25 pannelli che compongono la mostra verranno collocati nella sala espositiva del MAF, mentre altri saranno ambientati lungo il percorso museale. L'iniziativa è promossa da Comune di Ferrara, Museo di Storia Naturale e Centro Etnografico, MAF e associazione del museo. Sarà visitabile (l'ingresso è libero) da martedì a venerdì dalle 9 alle 12 e domenica dalle 16 alle 19.