Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > ALIAS RES - Ultimo appuntamento con la danza contemporanea al Giardino delle Duchesse

ALIAS RES - Ultimo appuntamento con la danza contemporanea al Giardino delle Duchesse

31-07-2009 / Giorno per giorno

Giacomo Sacenti e il gruppo Teatrificio Esse saranno i protagonisti, venerdì 31 luglio alle 21,30, dell'ultima serata del festival di danza e arti visive contemporanee Alias Res, organizzato dall'associazione culturale Punto Zero, con il sostegno del Comune di Ferrara.


LA SCHEDA a cura degli organizzatori
Alias Res '09 movimenticreativi
Giardino delle Duchesse, via Garibaldi 6, Ferrara
Programma di venerdì 31 luglio (Inizio spettacolo ore 21,30, ingresso 5 euro):


Fuga
Coreografia: Giacomo Sacenti
Video: Alessandra Fabbri
Assistenza: Pia Zeschick
Musiche: Serge Prokofiev

Una ricerca del proprio essere vissuta con vari approcci alla quotidianità. Il confronto con il proprio sé svela una ricerca ostacolata dalle paure di ogni giorno che porta a riconoscere la propria vulnerabilità.

R'Umorismo
Regia: Armando Sanna e Aldo Getileschi
Interpretato da: Davide Savignano e Pasquale Scalzi
Colonna sonora curata da: Azzurra Fragale
Anno di produzione: 2008

Un nastro da cantiere di quelli bianchi e rossi delimita sul terreno un'officina invisibile. Rumore di passi giganteschi accompagna l'ingresso dell'operaio 1, tuta bianca da lavoro con maglietta e scarpe rosse. Una benda nera sugli occhi lo rende ceco, il suo è un mondo di suoni. E' l'inizio di una performance al limite tra il mimo e la danza basata su una partitura di suoni concreti che rimandano ad azioni inerenti al lavoro (seghe, fresatrici, martelli). I due performer in perfetta sincronia con i suoni registrati delle loro azioni danno vita ad un crescendo di situazioni paradossali e umoristiche, porte che si aprono dopo centinaia di mandate, animali feroci che spuntano dai cassetti, macchinari impazziti. Spazio ed oggetti diventano visibili solo attraverso i suoni. Lo spettatore si ritrova a guardare con gli orecchi, mentre con gli occhi della propria immaginazione sceglierà quali forme e colori dare all'invisibile. Attraverso i suoni succede l'imprevedibile. Reale e surreale dialogano attraverso la cooperazione di suono e gesto fino ad accavallarsi in un rocambolesco disordine di azioni funamboliche alle quali i due operai non possono sottrarsi. La vittoria del REALE decreterà la loro fine. Folla di segni. Segni di follia.

Al termine degli spettacoli INCONTRO CON L'ARTISTA nell'area relax per condividere impressioni e riflessioni sul lavoro del performer e l'esperienza del pubblico.

A seguire:
DANZA IN VIDEO a cura della Fondazione del Teatro Comunale di Ferrara



NOTE BIOGRAFICHE

Giacomo Sacenti, danzatore, coreografo e insegnante, diplomato alla Folkwang Hochschule (Essen), ha lavorato in varie compagnie estere tra cui con Neuer Tanz (Dusseldorf), Stadtstheater Giessen, Theater der Stadt Heidelberg. Inoltre ha collaborato con Camilla I.Stage, Ester Ambrosino, Susanne Linke, Roberto Castello, Mark Sieckzkarek, Annelise Soglio, Fabian Chyle, Vivienne Newport, Martina La Bontè , Mikel Aristegui e Wanda Golonka. Nel 2004 fonda la compagnia di danza PuntoZero proponendo un personale linguaggio sulla danza che oscilla con semplicità tra il reale e il fantasioso, tra l'evidenza e l'incertezza.


Teatrificio Esse
L'associazione culturale TEATRIFICIO ESSE nasce a Prato nel settembre 2004. I soci fondatori sono: Armando Sanna, Davide Savignano, Pasquale Scalzi. Con la fusione delle tre diverse formazioni artistiche, provenienti da varie esperienze ma convergenti nel teatro di Remondi & Caporossi, TEATRIFICIO ESSE si ingegna, attraverso lo studio, la testimonianza e l'eredità dei due maestri, verso l'elaborazione di nuove
drammaturgie originali nella forma e nei contenuti.
Sul piano formale il nostro lavoro si concentra sulla presenza, sul ruolo, sull'azione dell'attore, sulla precisione della gestualità, della parola, sull'oggetto, il simbolo, come principali strumenti di comunicazione teatrale. Mentre sul piano dei contenuti trasportiamo la concretezza dei significati su un livello di astrazione, in un processo di trasposizione dal particolare all'universale e viceversa. Come Perseo guardava la Gorgone attraverso il riflesso del suo scudo, così noi cerchiamo di osservare, analizzare e raccontare la realtà della vita dell'uomo e del mondo attraverso lo specchio dell'arte. Perciò nostro intento non è quello di realizzare progetti che contengano delle risposte, ma piuttosto creare opere che facciano scaturire nello spettatore domande critiche sulla storia appunto degli uomini e dei mondi.


Per info tel.: 333.2014475 - Email: info@puntozerodanza.com
www.myspace.com/aliasres; www.puntozerodanza.com