Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > LEGAMBIENTE TURISMO - Premiata una struttura ricettiva ferrarese

LEGAMBIENTE TURISMO - Premiata una struttura ricettiva ferrarese

31-07-2009 / Giorno per giorno

Conclusi i controlli del 2009, Legambiente Turismo ha premiato le dieci strutture ricettive e turistiche italiane migliori. Fra queste compare una struttura del capoluogo estense, il "Piazza Nova Guest" in corso Porta Mare, "per l'ottima gestione di tutte le attività", questa la motivazione della commissione. E' la seconda volta che viene dato il riconoscimento dell'associazione ambientalista a una struttura di Ferrara: nel 2007 infatti il premio era stato assegnato al b&b Dolcemela di via Sacca. La collaborazione con Legambiente Turismo per la promozione dell'etichetta ecologica e di pratiche sostenibili per la salvaguardia dell'ambiente in ambito turistico è frutto di un protocollo d'intesa siglato nel 2003 dal Comune di Ferrara con Legambiente Turismo e le associazioni di categoria del territorio.

LA SCHEDA - Legambiente Turismo: l'esperienza di Ferrara 8a cura del Centro Idea del Comune di Ferrara)
Legambiente ha avviato nel 1997 uno specifico progetto di promozione e diffusione del turismo sostenibile; ciò si è concretizzato con l'Ecolabel "Consigliato per l'impegno in difesa dell'ambiente" che si esprime al meglio la capacità dell'associazione di coniugare positivamente la difesa del patrimonio naturale con lo sviluppo sostenibile delle attività economiche e con la valorizzazione complessiva del territorio , coinvolgendo attivamente le autorità locali.
Il progetto di Legambiente Turismo ha l'obiettivo di accompagnare le strutture ricettive turistiche in un percorso di aggiornamento e miglioramento della gestione: ciò si realizza fondendo l'impegno degli albergatori e degli enti locali. A Ferrara è stato firmato il 18 novembre 2003 il protocollo d'intesa dell'"Ecolabel Legambiente Turismo" tra Comune, Legambiente Turismo e le Associazioni: ASCOM FEDERALBERGHI, ASSOCIAZIONE STRADA DEI VINI E DEI SAPORI DELLA PROVINCIA DI FERRARA, ASSOCIAZIONE OSPITALITA' ESTENSE
CONSORZIO FERRARA ARTE E NATURA, e dal gennaio 2004 ASSOTURISMO CONFESERCENTI.
Sul sito www.legambienteturismo.it sono indicate tutte le strutture che aderiscono all'etichetta ecologica.

--------------------

Dal comunicato stampa di Legambiente Turismo
I 10 esercizi più virtuosi del 2009 per la gestione sono nell'Isola d'Elba (LI), a Riccione (RN), a Senigallia (AN), ad Ascea Marina nel Cilento (SA), a Ferrara; a Cà Mello nel Delta del Po veneto, a Nigoline nel Sebino/ Franciacorta (BS), a Jesolo Lido (VE),
a Finale Ligure (SV) e Lovere (BG)
Premiate anche cinque strutture ricettive "amiche del clima" per interventi strutturali mirati al risparmio e alla produzione di energia da fonti rinnovabili. Si tratta di una casa vacanza di Reggello (FI), due hotel di Riccione, uno di Cefalù (PA) e un agriturismo di Cossignano (AP).

Legambiente Turismo al termine dei controlli annuali svolti in maggio, giugno e luglio, ha selezionato le migliori 10 aziende del 2009, fra le 372 imprese ricettive e turistiche aderenti alla etichetta ecologica di Legambiente (hotel, campeggi, residenze turistico alberghiere, Bed & Breakfast, Agriturismi, Osterie, ristoranti e anche agenzie e tour operator presenti sul sito web www.legambienteturismo.it) che offrono vacanze confortevoli con un buon rapporto qualità/prezzo, presenti ormai in quasi tutte le regioni italiane. Le 10 strutture sono state scelte per aver onorato al meglio gli impegni obbligatori concordati e aver introdotto anche lodevoli innovazioni nell'uso razionale delle risorse naturali, nell'offerta di comfort, cibo e menù locali, per le azioni di valorizzazione del patrimonio culturale locale e nella tutela dell'ambiente. La scelta delle aziende meritevoli è avvenuta sulla base dei giudizi espressi dagli incaricati dell'associazione e in qualche caso sono stati chieste ulteriori informazioni e/o svolti controlli supplettivi.
I 10 più virtuosi del 2009 sono l'Hotel Viticcio dell'Isola d'Elba; l'Hotel Dory di Riccione; l'Hotel Universal di Senigallia; l'Agriturismo Iscairia di Ascea Marina nel Cilento; il "Piazza Nuova Guest" di Ferrara; l'agriturismo Corte Papadopoli di Cà Mello nel Delta del Po Veneto; il Bed & Breakfast Il Dosso di Nigoline del Gruppo Sebino/ Franciacorta (BS); Il Ristorante Don Claudio di Jesolo Lido (VE). Sono stati premiati anche il gruppo strutture ricettive di Finale Ligure (SV) e Max Barro animatore del nuovo gruppo delle strutture ricettive e turistiche di Lovere nell'Alto Sebino in Provincia di Bergamo.
Legambiente Turismo ha inoltre istituito un nuovo premio dedicato alle strutture ricettive e Turistiche "AMICHE DEL CLIMA" per segnalare gli esercizi che hanno effettuato investimenti strutturali significativi per il risparmio e la produzione di energia da fonti rinnovabili. Per questo premio sono stati scelti : la Casa Vacanza Casa Cares di Reggello FI), l'Agriturismo Fiorano di Cossignano in Provincia di Ascoli Piceno; l'Hotel Alberi del Paradiso di Cefalù in Provincia di Palermo; l'Hotel Mocambo e l'Hotel Magic di Riccione in Provincia di Rimini.
Le strutture premiate riceveranno il premio in occasione delle manifestazioni fieristiche del Circuito Vacanze Weekend .
"La ulteriore crescita dell'adesione delle imprese turistiche all'etichetta ecologica della nostra associazione - ha detto Luigi Rambelli, presidente nazionale di Legambiente Turismo - conferma la validità dell'iniziativa sia per realizzare risparmi di gestione che nel rapporto con la domanda turistica. Una indagine informale svolta nel corso dei controlli ha consentito di verificare che buona parte delle strutture ricettive associate ritiene di aver risentito della crisi in misura minore di chi non ha una gestione attenta all'ambiente e all'innovazione".
Come noto Legambiente Turismo effettua ogni anno i controlli delle strutture ricettive e turistiche aderenti, non basandosi solo sulle autocertificazioni. Oltre a distribuire premi e riconoscimenti l'Associazione ha provveduto anche a richiamare alcune imprese che si sono limitate a strappare la sufficienza. In alcuni casi si è proceduto a ritirare l'etichetta ecologica nel caso di aziende che hanno dimostrato una attenzione insufficiente per le misure concordate all'interno dei rispettivi progetti locali.

L'Ufficio Stampa Legambiente 051 241324 Per ulteriori informazioni: 348 7823036

ELENCO DELLE STRUTTURE PREMIATE

I 10 Alberghi & C. premiati per la gestione

- HOTEL VITICCIO DELL'ISOLA D'ELBA; ha migliorato molti punti rispetto al 2008, ottima in particolare la ristorazione e la comunicazione sul risparmio idrico e il cambio biancheria)
- HOTEL DORY DI RICCIONE; ottima la comunicazione per la promozione del menù a Km zero con descrizione dei prodotti utilizzati, della loro provenienza e composizione.
- HOTEL UNIVERSAL DI SENIGALLIA; fautore della mobilità leggera ha realizzato gli itinerari ciclistici nella zona di Senigallia, con mappe plastificate portatili per uso dei cicloturisti
- AGRITURISMO ISCAIRIA DI ASCEA MARINA NEL CILENTO; Piccola struttura ricettiva con una gestione meritevole di plauso.
- CASA VACANZA "PIAZZA NOVA GUEST" DI FERRARA; Ottima gestione di tutte le attività.
- AGRITURISMO CORTE PAPADOPOLI DI CÀ MELLO NEL DELTA DEL PO VENETO: una delle strutture più confortevoli nel suo genere e con una grande attenzione all'ambiente.
- B.&B. "IL DOSSO" DI NIGOLINE DEL GRUPPO SEBINO/ FRANCIACORTA (BS): Ottima gestione ambientale di tutte le attività della struttura
- RISTORANTE DON CLAUDIO DI JESOLO LIDO (VE): davvero migliore menù. Utilizza frutta e verdura locale, uso diffuso del biologico (farine e paste di grando duro, uova, burro e latte). Distinzione nel menù fra i piatti della tradizione e quelli dell'innovazione.
- GRUPPO STRUTTURE RICETTIVE DI FINALE LIGURE (SV). 4 Hotel e un agriturismo che si distinguono per la salvaguardia e la valorizzazione del territorio, dei beni culturali e naturali. Difensori della spiaggia privata; promotori del weilwaching nel santuario dei cetacei; degli itinerari ciclabili e del trekking.
- MAX BARRO (NUOVO GRUPPO LOVERE NELL'ALTO SEBINO IN PROVINCIA DI BERGAMO). E' opera sua la realizzazione del primo progetto di Legambiente che vede una interazione concreta fra ricettività e attività turistiche e del tempo libero
------
STRUTTURE RICETTIVE CHE HANNO REALIZZATO INTERVENTI STRUTTURALI SIGNIFICATIVI MIRATI AL RISPARMIO E ALLA PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI CUI E' STATO ATTRIBUITO IL PREMIO "AMICA DEL CLIMA"..
- Casa Vacanza Casa Cares di Reggello FI),
- Hotel Alberi del Paradiso di Cefalù in Provincia di Palermo;
- Hotel Mocambo di Riccione in Provincia di Rimini.
Hotel Magic di Riccione in Provincia di Rimini.
Agriturismo Fiorano di Cossignano in Provincia di Ascoli Piceno.