Comune di Ferrara

venerdì, 09 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > BIBLIOTECA ARIOSTEA - I Sillabari, tracce di vita e memoria

BIBLIOTECA ARIOSTEA - I Sillabari, tracce di vita e memoria

01-02-2010 / Giorno per giorno

Un percorso alla scoperta dell'opera di Goffredo Parise da cui è tratto lo spettacolo "Sillabari", in scena, con Paolo Poli, al teatro Comunale dal 4 al 7 febbraio prossimi. A proporlo nel pomeriggio di domani, martedì 2 febbraio, alle 17 nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea, sarà Anna Paola Mambriani, protagonista di un incontro "I Sillabari, tracce di vita e memoria". L'iniziativa, aperta a tutti gli appassionati di letteratura e teatro, è organizzata dall'associazione Amici della biblioteca Ariostea, nell'ambito del ciclo "Libri in scena", in collaborazione con il teatro Comunale

LA SCHEDA
Anna Paola Mambriani, già allieva di Francesco Arcangeli e docente di Lettere e Storia alle scuole superiori, è stata per lungo tempo responsabile delle attività legate al cinema e al teatro per l'Istituto Dosso Dossi, ed è componente del direttivo degli Amici della biblioteca Ariostea.
A proposito dei Sillabari Anna Paola Mambriani spiega: " Raccolte insieme, le mirabili 'voci' dei Sillabari formano una sorta di alfabeto dei sentimenti umani attraverso racconti brevi che colgono momenti, situazioni, 'movimenti' impercettibili del cuore, con un ritmo, una musica interna insolita ed imprevedibile. Parise li definiva 'poesie in prosa'. Sono tante le chiavi di lettura e i percorsi possibili avventurandosi nel testo, e sarà una sorpresa quella che offrirà in scena Paolo Poli dal 4 al 7 febbraio al teatro Comunale di Ferrara".