ESTATEBAMBINI - I programmi di giovedì 10 e venerdì 11 settembre
09-09-2009 / Giorno per giorno
Prosegue con nuovi pomeriggi di svago per piccoli e grandi il fitto programma di iniziative, giochi e spettacoli di EstateBambini. Fino a domenica 13 settembre, piazza XXIV Maggio continuerà ad accogliere le famiglie ferraresi per la sedicesima edizione della grande festa di fine estate, organizzata dall'ufficio Politiche familiari del Comune, assieme alla Provincia di Ferrara, all'associazione Circi e alla cooperativa Le Pagine, con il contributo, tra gli altri, di Regione, Farmacie comunali ed Hera.
Giovedì 10 settembre:
ore 16.30
Quella bella sagoma di Biblu' - Laboratorio con Annalisa Folegatti
ore 16.30
Le 4 Botteghe delle arti
ore 17.00
TEATRO DEI PICCOLI La casa dei divieti, con Dario Moretti (Teatro dell'Improvviso), dai 2 anni (seconda replica ore 17.45)
ore 17.00
PLANETARIO Scopriamo l'Universo: Cieli di stelle
Altre proiezioni: ore 17.45 - 18.30 - 19.15
ore 17.30
La Collina dei Conigli - Azione teatrale di Cà Luogo d'Arte e dei ragazzi volontari CIRCI dai 6 anni (seconda replica ore 18.30)
ore 18.30
I Vestiti Nuovi dell'Imperatore - Teatro Glug, per tutti
ore 21.15
Proiezione del film Little Miss Sunshine, di Jonathan Dayton (USA, 2006)
ore 21.30 - Sala Estense FESTEBA
Quelli di Grock: "Con la testa fra le nuvole", dai 5 anni
Venerdì 11 settembre:
ore 16.30
Le 4 Botteghe delle arti
ore 17.00
TEATRO DEI PICCOLI La casa dei divieti, con Dario Moretti (Teatro dell'Improvviso), dai 2 anni (seconda replica ore 17.45)
ore 17.00
PLANETARIO Scopriamo l'Universo: Viaggio nel Sistema solare
Altre proiezioni: ore 17.45 - 18.30 - 19.15
ore 17.30
La Collina dei Conigli - Azione teatrale di Cà Luogo d'Arte e dei ragazzi volontari CIRCI, dai 6 anni (seconda replica ore 18.30)
ore 18.30
I Musicanti di Brema - Teatrino dell'erbamatta, per tutti
ore 21.15
Conversazione con i genitori, partecipa Francesco Caggio, (pedagogista, Università di Milano)
ore 21.30 - Sala Estense FESTEBA
Compagnia Monica Mattioli, Avanti
permesso, dai 3 anni
Per il programma completo della manifestazione e informazioni ulteriori è disponibile il sito www.estatebambini.it
LE SCHEDE
PUNTO INFORMAZIONE & ACCOGLIENZA VOLONTARI
È il primo stand che si incontra entrando ad EstateBambini; qui si possono avere informazioni sulla festa e gli spettacoli, ci si iscrive ai laboratori, adulti e bambini possono dare la propria disponibilità come volontari. Lo stand mette a disposizione anche materiali dello Sportello InformaFamiglie&Bambini e la possibilità di iscriversi alla Newsletter InfoGenitori.
LA CITTÀ DEI RAGAZZI
a cura dei ragazzi della Banda PelleOssa, Junior e Tutor
Un grande gioco di simulazione rivolto ai ragazzi dai 7 anni che permette di aquisire, divertendosi, alcune semplici e fondamentali regole del vivere insieme e della società degli adulti. Nella Città dei Ragazzi è possibile trovare: il Mercatino dei giochi usati, l'InformaCittà con servizio fotografico e tv, il Kinder-caffé, e per il secondo anno consecutivo, la Vendita all'Incanto.
IL LUDOBUS DELL'ELEFANTE
A partire dalle 16.45, il Ludobus propone ogni giorno un laboratorio sempre diverso, giochi e animazione di strada, travestimento e pitture a cura degli operatori del Centro Elefante Blu e delle cooperative le pagine e il Germoglio.
PUNTO RISTORO
Si trova di fronte alle scale che salgono all'Isola del Tesoro. È animato da genitori e volontari del CIRCI, dai ragazzi della Banda PelleOssa e Junior e dagli esperti volontari Protezione Civile di Ro. Il ricavato finanzia le attività in ospedale del Biblù.
LA GRANDE SABBIERA
È stata una delle attività più riuscite di EstateBambini; viene riproposta anche quest'anno come angolo tranquillo per i bambini più piccoli.
SPAZIO GIOCHI DA TAVOLO
Un ambiente adatto per i bambini più grandi e per i genitori che vogliono trascorrere in tranquillità, insieme ai loro figli, alcuni momenti della festa, scoprendo nuovi giochi di società.
QUELLA BELLA SAGOMA DI BIBLÙ
Quest'anno, la biblioteca per i ragazzi ricoverati all'Arcispedale S.Anna non potrà lasciare la sua piazzola presso i reparti di pediatria dell'ospedale e fare tappa ad EstateBambini. Grandi e piccoli potranno però partecipare alla costruzione di un nuovo e buffo Biblù che il C.I.R.C.I. ha allestito accanto al punto informazioni.
Un laboratorio con Annalisa Folegatti dal 6 al 10 settembre per dipingere una sagoma nuova di Biblù e creare uno spazio accogliente dove da venerdì 11 fino alla fine della festa i volontari del CIRCI in ospedale potranno leggere e giocare con i bambini.
LE BOTTEGHE DI ARTI VARIE
- La Bottega delle Terre e dei Colori - Lavorare e cuocere l'argilla, a cura di Blusole
In questa bottega si potranno sperimentare nuove e vecchie pratiche artigianali: la lavorazione dell'argilla, la decalcomania, l'ingobbio, l'applicazione di textures per impronte e per tracce, proposte secondo un uso non convenzionale, potenziano nei bambini concentrazione ed attenzione.
- La Bottega dei Giochi e della Musica - Riuso e riciclo, a cura di Paolo Pasini di Hera Ferrara
I bambini verranno guidati nella costruzione di giochi e strumenti musicali attraverso il riutilizzo di oggetti e materiali destinati ad essere scartati e buttati: tubi di cartone, di canna e di plastica, vasi, barattoli, scatole di latta, di legno, tappi a corona, lattine.
- La Bottega del libro - Laboratorio di costruzione e di animazione del libro, a cura della coop le pagine
Il progetto intende avvicinare i bambini al piacere della lettura, alla scoperta del fantastico mondo da esplorare che si nasconde dietro le pagine di ogni libro. Grazie alla lettura, abbiamo la possibilità di viaggiare con la fantasia. Un libro, un racconto sono il porto di partenza verso luoghi sconosciuti, personaggi straordinari, emozionanti avventure.
- La Bottega di Galileo - Bottega di costruzioni astronomiche, a cura di Mariela e Claudio Zellermayer
Mariela e Claudio, astronomo lui e matematica lei, hanno dato vita a "Il Cielo e la Terra", un'associazione culturale che sulle orme di Galileo guida adulti e bambini a costruire strumenti che
facilitano l'osservazione e la conoscenza del cielo e dei diversi pianeti: Tubi & Stelle, L'orologio di Marte, La Luna e le sue fasi, Orologio Solare, Catturiamo un raggio di Sole.
LA TENDA DEL THE
Punto di accoglienza delle associazioni e delle famiglie straniere; informazioni e iscrizioni su scuola di arabo e corsi di italiano.
La Tenda del The è situata accanto al Punto Ristoro ed è animata dalle donne arabe che partecipano all'esperienza della Scuola della Domenica e ai corsi di italiano per le mamme straniere.
Tutte le persone interessate a conoscere più da vicino la loro esperienza didattica e interculturale, nonché la documentazione del loro lavoro, sono accolte con il tradizionale the arabo alla menta.
SPAZIO PICCOLISSIMI
Da qualche anno, un'intera ala degli allestimenti di EstateBambini, quella sul prato vicino al Monumento alla memoria dei Bersaglieri, è dedicata ai bambini fino ai 3 anni e ai loro genitori. Qui sono disponibili spazi morbidi adatti al gioco motorio dei più piccoli, un "recinto" protetto per quelli che gattonano e ancora non camminano, oltre ad un punto informativo su gruppi e attività dei Centri per Bambini e Genitori, per genitori in attesa, per mamme che allattano e per neo-genitori.
TEATRO DEI PICCOLI
Un nuovo spazio teatrale accogliente completamente dedicato ai tanti piccoli (dai 2 ai 5 anni) che frequentano Estate Bambini e alle loro mamme e ai loro papà.
Gli spettacoli, di grande immediatezza comunicativa, tengono conto, rivolgendosi ai bambini più piccoli, di alcune esigenze fondamentali che riguardano soprattutto la modalità di relazione con il giovane spettatore in erba: lo spazio è raccolto e protetto e a limitazione di accesso, l'attenzione è rivolta alla percezione, all'uso dei suoni, alle immagini e ai movimenti, mentre la parola è posta in secondo piano se non nell'uso delle sue sonorità.
Ogni giorno due repliche: alle 17 e alle 17.45.
Iscrizioni al Punto Informazioni all'ingresso di Estate Bambini