ESTATEBAMBINI - L'ultimo week end di festa ai piedi dell'acquedotto
11-09-2009 / Giorno per giorno
Ultime due giornate di svago per piccoli e grandi, sabato 12 e domenica 13 settembre, negli spazi ai piedi dell'acquedotto di piazza XXIV Maggio. In calendario ancora tante iniziative, giochi e spettacoli per tutte le età, per concludere in allegria la sedicesima edizione di Estate Bambini, la grande festa di fine estate organizzata dall'ufficio Politiche familiari del Comune, assieme alla Provincia di Ferrara, all'associazione Circi e alla cooperativa Le Pagine, con il contributo, tra gli altri, di Regione, Farmacie comunali ed Hera.
Sabato 12 settembre:
ore 9,30 -16
Una tribù sul fiume, Escursione sul Po con la motonave "Nena"
ore 16.30
Le 4 Botteghe delle arti
ore 17.00
TEATRO DEI PICCOLI Pie' di pancia - Compagnia il Melarancio, con Tiziana Ferro e Vanni Zinola, dai 2 anni (seconda replica ore 17.45)
ore 17.00
PLANETARIO - Scopriamo l'Universo: Misteri di Marte
Altre proiezioni: ore 17.45 - 18.30 - 19.15
ore 17.30
La Collina dei Conigli - Azione teatrale di Cà Luogo d'Arte e dei ragazzi volontari CIRCI, dai 6 anni (seconda replica ore 18.30)
ore 18.30
Il Grande Trionfo di Fagiolino Pastore Guerriero - Il Teatro del Drago, Spettacolo di burattini tradizionali per tutti
ore 21.15
Proiezione del film "Anche libero va bene" di Kim Rossi Stuart (Italia, 2006), per genitori e ragazzi dai 14 anni
ore 21.30 - Sala Estense FESTEBA
Compagnia De Bastiani/Puche (Italia/Spagna) La leggenda di coniglio Volante
dai 5 anni
Domenica 13 settembre
ore 16.30
Le 4 Botteghe delle arti
ore 17.00
TEATRO DEI PICCOLI Pie' di pancia - Compagnia il Melarancio, con Tiziana Ferro e Vanni Zinola, dai 2 anni (seconda replica ore 17.45)
ore 17.00
PLANETARIO Scopriamo l'Universo: Cieli di stelle
Altre proiezioni: ore 17.45 - 18.30 - 19.15
ore 17.30
La Collina dei Conigli - Azione teatrale di Cà Luogo d'Arte e dei ragazzi volontari CIRCI
dai 6 anni - Spettacolo conclusivo
ore 18.30
Bolle, bolle, glup,glup! La compagnia Maletin dei Babau, per tutti
ore 20.00
La piazza chiude per il tradizionale incontro di volontari e collaboratori di Estate Bambini
I PROSSIMI APPUNTAMENTI:
- Maratona di Lettura nella Casa delle Donne "Da figlie a madri e da madri in figli"
per ricordare Mirella
Venerdì 18 settembre ore 16, via Terranuova 12/b Ferrara
Da figlie a madri e da madri in figli è quel perenne ripetersi di percorsi di vita in cui memoria ed esperienza tessono il fitto intreccio delle relazioni primarie. Da questa fantastica tessitura nascono l'amore ed il rispetto della vita.
Una chiave per entrare nel mondo della letteratura, per raccontare emozioni e pensieri, per onorare le tracce che la vita ci consegna e farne un dono che ci regaliamo reciprocamente.
Per questo "La casa delle donne" è il luogo che accoglie la Maratona di Lettura e ne rappresenta la madre simbolica.
L'ampio cortile si trasforma ne "LA CORTE DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI" dove leggere ed ascoltare dal primo pomeriggio fino all'ora di cena per assaggiare cibi preparati con cura.
Gli spazi interni della casa si trasformano ne "LE STANZE DELLE DONNE" dove viene accolta la Maratona dedicata a Mirella.
Programma:
LA CORTE DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI
ore 16.30 Inizio Maratona. Le letture possono essere fatte da adulti e bambini
ore 19.30 Piccolo Buffet offerto dalla Famiglia e dagli amici di Mirella
LE STANZE DELLE DONNE
ore 20.30 La Maratona di Mirella
In caso di maltempo tutto si svolge nelle stanze interne (nel CDD le letture e all'UDI il Buffet)
Per prenotarsi alla Maratona: dal 4 al 13 settembre presso la Biblioteca dell'Isola del Tesoro in piazza XXIV Maggio e fino al 18 Settembre inviando una mail: cddferrara@alice.it - Centro Documentazione Donna, via Terranuova 12/b. E' necessario comunicare il testo che si vuole leggere.
- Convegno conclusivo di EstateBambini 2009
"La parola ai nonni. Nuovi nonni per nuovi nipoti"
Sabato 10 ottobre 2009 ore 9-13, Sala Estense, Piazza Municipale
Ogni anno a fine estate, conclusa la festa di Estate Bambini, il C.I.R.C.I. chiama voci diverse (pedagogisti, pediatri, psicanalisti, scrittori e attori) a parlare dell'universo infantile, dei cambiamenti che lo investono, delle sue grandi ricchezze ma anche dei rischi inequivocabilmente connessi alla condizione infantile.
La riflessione associativa che sempre guida la scelta di titoli e argomenti del convegno è partita quest'anno da una riflessione generale sui cambiamenti che interessano ogni giorno di più la struttura della famiglia per approdare sulla figura e il ruolo dei nonni e sulle profonde trasformazioni che interessano oggi queste persone così importanti nella vita dei nostri bambini.
Con tutta evidenza infatti - come scrive la psicanalista milanese Silvia Vegetti Finzi che proprio ai nonni ha dedicato un recente testo edito da Mondadori e che parteciperà al convegno del 10 ottobre - "non ci sono più i nonni di una volta, ne esistono di nuovi, più giovani, aggiornati, curiosi, talvolta ancora professionalmente attivi, ben poco disposti a farsi da parte e sempre più capaci di misurarsi con relazioni sociali e familiari profondamente mutate". Di tutto questo vorremmo cominciare a parlare ad ottobre e vorremmo farlo dando significativamente la parola a nonni e nonne con punti di vista ed esperienze tra loro diverse.