Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > CONSERVATORIO FRESCOBALDI - Percorsi d'organo

CONSERVATORIO FRESCOBALDI - Percorsi d'organo

24-09-2009 / Giorno per giorno

Prende il via sabato 26 settembre 2009, la X edizione della Rassegna Internazionale "Percorsi d'Organo" animata dallo stesso spirito che ha caratterizzato le precedenti: diffondere la conoscenza della musica organistica e richiamare l'attenzione su un patrimonio di strumenti di grandissimo valore presente nella città di Ferrara. Ideati da Giorgio Fabbri, con la consulenza artistica di Francesco Tasini e la collaborazione organizzativa di Marta Bergamini, i Percorsi d'Organo sono possibili grazie al contributo dell'Assessorato alle Politiche e Istituzioni Culturali del Comune di Ferrara e della Fondazione Cassa di Risparmio di Ferrara, la quale, nonostante le ristrettezze e il difficile momento economico, ha voluto confermare, seppur in modo ridotto, l'impegno economico a sostegno della manifestazione, riconoscendone l'alto valore artistico e culturale, nonché di promozione del territorio ferrarese. Soggetto organizzatore e promotore dell'iniziativa, è il Conservatorio di Musica G. Frescobaldi, il quale, inoltre interverrà con risorse proprie alla realizzazione della manifestazione. Prosegue anche quest'anno la positiva collaborazione con il Museo della Cattedrale, che consentirà di ascoltare due concerti all'interno delle sue meravigliose sale, tra i suggestivi dipinti di Cosmè Tura.
Sono oltre 70 gli organi storici presenti nel territorio ferrarese, molti dei quali strumenti di inestimabile pregio di età rinascimentale: un bene culturale che la comunità ha il compito di salvaguardare e proteggere. Da sottolineare il legame storico dell'iniziativa con la città di Ferrara, che ha dato i natali a uno dei più grandi organisti e compositori di tutti i tempi, Girolamo Frescobaldi, la cui opera ha influenzato molti compositori italiani ed europei, Bach compreso, che ne conosceva molto bene le opere. La rassegna "Percorsi d'Organo" è conosciuta soprattutto per la particolare formula dei concerti itineranti, che nelle scorse edizioni ha ottenuto un'ampia partecipazione di pubblico e un alto indice di gradimento. In 4 sabati pomeriggio, dal 26 settembre al 17 ottobre, vengono programmati 3 concerti pomeridiani eseguiti in successione in diverse chiese della città, con l'intento di offrire, al cittadino come al turista, una duplice opportunità. In primo luogo, l'occasione per trascorrere un pomeriggio (o una parte di esso) a contatto con il suggestivo suono degli splendidi organi storici di Ferrara e con le bellezze artistiche delle chiese che li contengono. In secondo luogo, nello spostamento da una chiesa all'altra, la possibilità di ammirare e gustare le armonie architettoniche delle vie e dei palazzi del centro storico, in un ideale abbinamento tra arte, musica e architettura.
Ecco il programma dettagliato degli appuntamenti.

CONCERTI SERALI
Venerdi 9 Ottobre 2009
Ore 21 - Chiesa di Santa Francesca Romana
Organista Francesco Tasini
Musiche di P. Cornet, J. C. F. Fischer, G. Frescobaldi, S. A. Scherer, J. P. Sweelinck,

Sabato 17 Ottobre 2009
ore 21,00 - Santa Maria in Vado
Ensemble Barocco del Conservatorio di Ferrara
direttore Rocco Cianciotta
Musiche di Vivaldi e Bach

Venerdi' 23 Ottobre 2009 - Ore 17.00
ore 17,00 - Conservatorio
Organista Ludger Lohmann
Organista titolare della Cattedrale di Stoccarda
Masterclass e Concerto
Musiche di Bach e degli autori coevi

CONCERTI ITINERANTI
Attenzione: Il primo concerto di sabato 26 settembre si tiene al Suffragio anziché alla Cattedrale, come riportato nei manifesti,
in quanto la cantoria della cattedrale è attualmente inagibile

Sabato 26 Settembre 2009
ore 16,00 - chiesa del Suffragio (via San Romano)
Organista Lee Kyung-Soo

ore 16,45 - Museo della Cattedrale
Organista Luca Pollastri
Tromba Sergio Luchetta

ore 17,30 - Conservatorio, Sala Veneziani
Organista Andrea Bernagozzi

Sabato 3 ottobre 2009
ore 16,00 - chiesa del Suffragio (via San Romano)
Organista Francesco Trevisan

ore 16,45 - Santa Maria in Vado
Organista Gianmaria Raminelli

ore 17,30 - chiesa di Santo Spirito
Organista Jacopo Salieri

Sabato 10 Ottobre 2009
ore 16,00 - chiesa del Suffragio (via San Romano)
Organista Anna d'Ascenzo

ore 16,45 - Museo della Cattedrale
Violino Lavinia Soncini
Violoncello Giacomo Cardelli
Organista Giovanni Loche

ore 17,30 - Conservatorio
Organista Carla Dallara

Sabato 17 Ottobre 2009
Ore 16 - Cattedrale
Organo Davide Casari
Tromba Roberto Ferioli

ore 16,45 - Santa Francesca Romana
Organista Sara Bonetti

ore 17,30 - San Domenico
Organista Paolo Accardi

Le chiese e gli organi dell'edizione 2009

CATTEDRALE
organo Fedeli/Puggina sec. XIX

CONSERVATORIO - via Previati 22
organo scuola napoletana sec. XVIII

S. FRANCESCA ROMANA - via XX settembre 47
organo Andrea Fedrigotti 1657

S. MARIA IN VADO - via Borgovado 3
organo G. Battista Facchetti 1515-16

S. SPIRITO - via Resistenza 5
organo Filippo e Andrea Fedeli sec. XVIII

SUFFRAGIO - via S. Romano
organo Giovanni Cipri 1555

S. DOMENICO - P.tta Schiatti
organo Chianei sec. XVIII

MUSEO DELLA CATTEDRALE - Via S. Romano
organo F.lli Giovanni e Paolo Pasini 2005