Comune di Ferrara

giovedì, 01 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > GIORNATE EUROPEE PATRIMONIO - Corso Ercole I d'Este, una strada fra le più belle d'Europa

GIORNATE EUROPEE PATRIMONIO - Corso Ercole I d'Este, una strada fra le più belle d'Europa

25-09-2009 / Giorno per giorno


In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2009 organizzate dalla Comunità Europea e dal MIBAC e in concomitanza con la terza edizione del Balloons Festival , ancora una volta Arch'è, in collaborazione con il Liceo Classico L. Ariosto e con l'assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Ferrara, offre in questo fine settimana ai cittadini e ai turisti che percorrono c.so Ercole I d'Este, la possibilità di accedere a due luoghi carichi di storia, che testimoniano la tenuta della pianificazione aperta dell'addizione erculea che ha fatto di Biagio Rossetti il primo urbanista moderno.
Il primo è la Porta degli Angeli, la porta di rappresentanza della città estense, al centro delle mura nord che, accuratamente restaurata negli anni '80, è un importante esempio di archeologia urbana; il secondo è il Laboratorio Didattico di Archeologia Nereo Alfieri del Liceo Ariosto, progettato in pieno quadrivio rossettiano per coinvolgere attivamente gli studenti nella tutela e valorizzazione di uno spazio di eccezionale importanza ambientale, urbanistica e architettonica che appartiene alla loro quotidianità e che, in alcune occasioni, viene aperto ai visitatori.
Entrambi i luoghi, pur nelle modifiche dovute al passare del tempo e alle loro diverse destinazioni d'uso, sono inseriti in modo armonico e funzionale nella strada più bella d'Europa che, anche attraverso i vecchi toponimi, mai dimenticati dai ferraresi, di via dei Piopponi e di via degli Angeli, documenta la sua storia.
In questi giorni la porta degli Angeli, con l'apertura dei fornici che conducono al rivellino e al sottomura, riacquista l'antica funzione di collegamento tra la città e il Barco, l'antica riserva di caccia degli Estensi, ora trasformata in Parco Urbano dedicato a Giorgio Bassani. Da qui partono le mongolfiere che offrono una visione inconsueta della città e anche degli spazi che ospitano il laboratorio in cui anticamente erano i giardini e gli orti di Palazzo Prosperi Sacrati e in seguito l'ex caserma Gorizia . Come ha ricordato Carlo Bassi il luogo potrebbe essere ricco di sorprese. Demolendo infatti l'edificio della caserma le ruspe non curarono di scavare e di distruggere le fondazioni dell'antico pubblico granaio e, dalla mongolfiera, ecco la sorpresa: il disegno delle fondazioni è perfettamente leggibile.
Anche il visitatore attento può leggere e interpretare i segni lasciati sul terreno dalla demolizione del settecentesco granaio, a partire da alcune creste murarie visibili tra l'erba del vasto prato e , aiutato dai numerosi pannelli, disposti lungo il percorso di visita, che illustrano gli esiti delle indagini geofisiche e cartografiche effettuate, può ricostruire la storia stratificata di questa parte "nascosta" della nostra città.

Queste le iniziative proposte da Arch'è a partire dal 25 settembre
APERTURA STRAORDINARIA della PORTA DEGLI ANGELI, Rampari degli Angeli 1
25 settembre, ore 9/13 visite guidate gratuite e accesso al sottomura
26 e 27 settembre ore 15/17 e 18/19 visite guidate gratuite e accesso al sottomura
27 settembre ore 17"Giorgio Bassani e le mura di Ferrara".Conversazione con Paola Bassani
APERTURA STRAORDINARIA DEL LABORATORIO DIDATTICO DI ARCHEOLOGIA "NEREO ALFIERI", ingressi da C.so Ercole I d'Este 25° e c.so Biagio Rossetti 4
26 settembre
ore 8.30/13.30: L'archeologia ricostruita, laboratorio didattico di archeologia sperimentale, a cura di Arch'è. Le attività, concordate con i docenti, vengono effettuate nelle aree attrezzate del LDA del Liceo Ariosto
ore 9.30 e 11.30: Lo spazio ritrovato, visita guidata a cura di Silvana Onofri
ore 15/18: ingresso libero
ore 15/18: Le mappe e la bussola, laboratorio didattico aperto alla città, fascia d'età dai 5 ai 12 anni, a cura di Elena Leone in collaborazione con Valentina Bonaccorsi
27 settembre ore 15/18 visita libera
ore 15/18: Le mappe e la bussola, laboratorio didattico aperto alla città, fascia d'età dai 5 ai 12 anni, a cura di Elena Leone in collaborazione con Cecilia Vallini
Ore 15/18 La chioma di Berenice, laboratorio didattico aperto alla città, fascia d'età dai 5 ai 12 anni, a cura di Cecilia Vallini in collaborazione con Elena Leone


Comunicato stampa a cura di Arch'è Associazione Culturale "Nereo Alfieri"